Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Scala 11 eventi per l'estate tra musica, rievocazioni storiche, arte e gusto /PROGRAMMA
Inserito da (redazionelda), martedì 2 agosto 2016 09:25:10
Tredici date per un calendario di eventi che animeranno l'estate scalese dal 6 agosto, fra arte e spettacolo per il recupero del patrimonio artistico e culturale della città più antica della costiera Amalfitana. Si comincia sabato 6 agosto con la presentazione del nuovo sito web turistico e della nuova identità visiva di Scala (Aula consiliare ore 19,30), ideati e realizzati dall'architetto Paolo Acone. Un'iniziativa necessaria per un centro che negli ultimi anni registra un costante incremento delle presenze turistiche e che punta a un'offerta di maggiore qualità. A seguire il maestro Roberto Ruocco battezzerà, con la sua musica, la kermesse sulla nuova piazzetta San Lorenzo.
Poi le esibizioni dei migliori artisti "Born in Amalfi Coast" come l'artista "di casa", il pianista scalese Lorenzo Apicella in duo con l'amalfitana Francesca Fusco, reduci dai successi con Danilo Rea e di recente esibitisi sul palco di Villa Rufolo. Seguiranno Michele Criscuolo e Giusy Mansi con la partecipazione speciale del jazzista Jerry Popolo.
Francesca Marini, voce nota della tradizione musicale classica napoletana e il comico partenopeo Lino D'Angiò, si esibiranno in una delle loro divertenti performance in una serata tutta da ridere.
Una tre giorni dedicata ai prodotti tipici locali dal titolo "Scala degusta: Festival dei Saperi e dei Sapori della Campania" durante la quale si svolgerà la rievocazione borbonica in costume del Re Ferdinando IV e della Regina sua consorte.
Non mancheranno le visite alla scoperta di Scala: l'ormai consolidata Camminata all'alba (domenica 7 agosto), con partenza da Piazza Municipio per godere dell'alba del nuovo giorno dai Ruderi della Basilica di Sant'Eustachio e la visita guidata teatralizzata notturna del 28 agosto.
Chiude il cartellone l'inaugurazione dell'installazione visiva dell'artista napoletano Ciro Vitale, dal titolo "Mediterraneo Mare", che resterà aperta al pubblico fino al 31 ottobre 2016, a cura di Maria Giovanna Sessa, nella suggestiva cornice della Cripta del Purgatorio, recentemente ristrutturata ed aperta al pubblico, per la quale l'Amministrazione ha scelto come destinazione quella di sala mostre e performance artistiche.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100737103
Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...
Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...
L'estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un'edizione che si "fa in quattro": tante sono le serate che uniscono artisti affermati e star internazionali del settore. Il sipario si alzerà ufficialmente...
Sarà la tromba di Jumaane Smith ad aprire la nuova edizione di Maiori jazz & More, la rassegna musicale promossa dal Comune di Maiori che torna ad animare il Teatro del Mare con tre serate d’eccezione. Da Jumaane Smith a Fabrizio Bosso, da Carmen Intorre Jr a Walter Ricci, la Costiera amalfitana si accende...
"Era meglio quando c'erano gli Squallor?" è il quesito a cui proveranno a rispondere Carla Rinaldi e Michele Rossi, registi de "GLI SQUALLOR - il documentario", che sarà proiettato in versione integrale, in due serate, allo Scoglio a pizzo di Atrani, giovedì 10 e venerdì 11 luglio, dalle ore 20.15, nell'ambito...