Tu sei qui: PoliticaTramonti, nuova regolamentazione per bruciatura delle sterpaglie
Inserito da (redazionelda), giovedì 15 settembre 2016 14:35:41
Una nuova ordinanza a Tramonti per regolamentare l'accensione di fuochi: alla numero 147 del 05/07/2016 che vieta ogni forma di accensione fino al 22/09/2016, ne è stata emessa un'altra, la 174 del 13/09/2016.
In tutto il territorio comunale, a partire dal 23 settembre, salvo espressi divieti imposti dalla Regione o dal Corpo Forestale dello Stato e quanto stabilito dal Regolamento Comunale di Polizia Urbana, l'accensione di fuochi all'aperto per la combustione di sterpaglie, scarti di origine agricola provenienti dalla ripulitura di orti privati, agrumeti e vigneti dovrà essere effettuata dalle 09 alle 16 (ora di fine combustione) nei giorni feriali di martedì e giovedì.
La combustione di ricci, fogliame e simili provenienti dalla ripulitura del terreno solo nei castagneti da frutto dovrà essere effettuata dal 1°luglio al 30 marzo dall'alba alle 10 (ora di fine combustione), e la stessa dovrà essere preventivamente comunicata per iscritto al Sindaco ed al Comando Stazione Forestale.
Niente operazioni di abbruciamento, quindi, il Sabato, in cui, rispetto al regolamento dello scorso anno, non sarà più possibile nessun tipo di accensione. Un altro passo importante a favore dell'ambiente, quindi, per l'Amministrazione Giordano, che ha abbracciato da subito le numerose richieste dei cittadini e soprattutto delle attività ricettive, fortemente lese dai panorami di nuvole e fumo.
Si ricorda, inoltre, che le operazioni dovranno tassativamente rispettare le sotto indicate condizioni:
- è vietato bruciare le sterpaglie o simili non adeguatamente essiccate;
- il fuoco deve essere sempre vigilato ed al termine delle operazioni, dovrà essere completamente estinto e non dovranno rimanere residui di materiale incandescente;
- è, in ogni caso, vietato bruciare materiali diversi da sterpaglie e simili e/o di scarti vegetali di origine agricola, quali ad esempio sacchi di carta, pneumatici, cartoni, materie plastiche, stracci, contenitori di fitofarmaci o medicinali, ecc.;
- l'accensione non può avvenire in giornate di caldo intenso e di forte vento; - durante le operazioni devono essere adottate tutte le misure necessarie per il controllo del fuoco, senza creare pericolo, danno, rischio o disturbo per la cittadinanza, per le cose e per gli animali;
Ai trasgressori, salvo che il fatto non costituisca reato, saranno applicate le sotto elencate sanzioni che potranno essere estinte con le modalità previste dalla L. 689/81:
- Combustione sterpaglie, vegetali ecc. fuori orari, giorni consentiti e/o non essiccate e comunque in modo diverso da quanto stabilito nella presente ordinanza: sanzione amministrativa di 150 euro;
- Combustione materiali diversi da scarti vegetali ecc. (es.materie plastiche, contenitori ecc.):sanzione amministrativa 500 euro .
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105338109
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...