Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheLavoro & FormazioneTutelare l'“Identità culturale” di Ravello: a Villa Rufolo lezioni a personale strutture turistiche
Scritto da (redazionelda), martedì 19 marzo 2019 16:13:04
Ultimo aggiornamento martedì 19 marzo 2019 16:13:04
Il boom turistico che negli ultimi anni ha investito la Costiera Amalfitana sta minando dalle fondamenta una delle ricchezze invisibili ma sicuramente più importanti del territorio: la sua ‘identità culturale', quel mix unico di storia, tradizioni, usi, costumi, lingua, cucina, abitudini, mestieri e tutto quanto afferisce a quella sfera dell'immateriale che costituisce il patrimonio culturale intangibile dei luoghi.
La Fondazione Ravello, attraverso la Direzione di Villa Rufolo, sta lavorando nella direzione della valorizzazione e difesa di questo patrimonio già da diversi anni, con una serie di attività in nome di Nevile Reid e della Responsabilità Sociale di Impresa, che tanto contribuì alla conservazione e rafforzamento della "identità culturale" di Ravello.
In questo solco si inseriscono i due appuntamenti di mercoledì 27 e sabato 30 marzo prossimi (dalle 9.30 alle 11.30) sul tema "L'identità locale di Ravello", dedicate al personale di front office degli alberghi e ristoranti, concordati durante l'ultimo incontro con gli operatori commerciali di Ravello dello scorso 22 febbraio promosso dal Comune di Ravello.
In questi incontri la direzione di Villa Rufolo incontrerà gli staff in forza alle strutture ricettive alberghiere e di ristorazione di Ravello, per un seminario di formazione proprio sulla "Identità culturale" della Città della Musica.
«Per le fortune turistiche di Ravello è fondamentale trasmettere ai nostri ospiti non solo la bellezza di un panorama o di un monumento, ma anche e, forse soprattutto, la sua identità. - spiega il direttore di Villa Rufolo Secondo Amalfitano - Partendo dalla constatazione che nelle strutture ricettive di Ravello lavorano tantissime persone non "indigene", bravissimi nell'arte di accogliere il turista, ma totalmente inconsapevoli e ignari della "identità culturale" di Ravello abbiamo pensato che con questi incontri possiamo tentare di colmare un poco questa lacuna e, forse in modo ancora più efficace, possiamo renderli consapevoli di non sapere e non conoscere un elemento importante per il loro bagaglio di professionalità».
Il futuro turistico della Costiera Amalfitana è sempre più legato alla capacità di conservazione della identità culturale dei luoghi e per salvaguardarla non si può che non cominciare con chi ci vive e con chi, ogni giorno, ha rapporti con i tanti turisti che scelgono questa terra per la sua bellezza ma anche per la sua peculiarità.
Per aderire all'iniziativa si richiede, alla direzione della struttura ricettiva, la compilazione del modulo di partecipazione già inviato direttamente, che dovrà essere restituito all'indirizzo segreteria@villarufolo.it.
Per motivi organizzativi le adesioni saranno contingentate ad un massimo di 40 unità per ciascun incontro.
Fonte: Comune di Ravello
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10328107
Con l'avvicinarsi delle vacanze estive, è fondamentale che chi si approccia agli sport acquatici sia adeguatamente preparato ad affrontare il mare e i potenziali pericoli che esso nasconde. In quest'ottica, sabato 2 luglio, il Circolo Nautico "Marina di Alimuri" di Meta, in Penisola sorrentina, ha organizzato...
L'azienda del Maestro Pasticciere Sal De Riso, ricerca per la pasticceria / bistrot / pizzeria di Minori due pizzaioli da integrare nello staff. E' richiesta la disponibilità immediata. L'azienda offre stipendio in linea con le competenze e contratto a tempo indeterminato. La pasticceria è infatti aperta...
L'azienda Sal De Riso Costa d'Amalfi Srl, leader nella produzione di prodotti dolciari per i propri punti vendita e la ristorazione di alto livello, che conta 130 collaboratori, impegnati tra il punto vendita di Minori e il laboratorio di Tramonti, oltre ai due punti di Roma e Milano, ricerca due figure...
Si è conclusa nei giorni scorsi la prima parte dell'attività di Educazione Ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella nell'ambito di Life Delfi, il progetto LIFE cofinanziato dalla European Commissioners Commissione europea per la tutela di questa meravigliosa specie nel Mediterraneo. Hanno...
A conclusione degli incontri di formazione del Progetto denominato "ABCDEmozioni", tenuti dalla cooperativa Lithodora nell'ambito del Piano di Zona S2 Cava - Costiera amalfitana, questa mattina, nell'Auditorium dell'IIS Della Corte- Vanvitelli di Cava de' Tirreni si è svolto lo spettacolo teatrale Un...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.