Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMinori, ‘..incostieraamalfitana.it’ premia Alberto Spampinato, fratello di Giovanni ammazzato dalla mafia
Inserito da (redazionelda), giovedì 11 giugno 2015 21:46:04
Tra gli ospiti della nona edizione di ..incostieraamalfitana.it anche Alberto Spampinato, fratello di Giovanni, ucciso dalla mafia nel 1972. L'appuntamento è venerdì 12 giugno, a Minori, in Piazza Cantilena, alle 20.
Il direttore organizzativo della kermesse culturale, Alfonso Bottone, intervisterà Alberto, autore di "C'erano bei cani, ma molto seri. Storia di mio fratello Giovanni ucciso per aver scritto troppo", edito da Melampo.
Il libro, nel ripercorrere la storia della sua famiglia e tracciare un'immagine vivida della tormentata Sicilia, ricostruisce anche la recente storia sociale e culturale del nostro Paese, trasformando così un dramma privato in una metafora sull'informazione e sul significato della memoria. Una vicenda che appartiene a noi tutti.
«C'erano bei cani, ma molto seri. Un giorno legarono un cane in cortile, e stette lì forse per due giorni. Il cane ululava, si lamentava, era straziante. Ci dissero di non avvicinarci, aveva la rabbia. Poi lo abbatterono a fucilate...». Lo scrisse nel 1971 Giovanni Spampinato, rievocando un episodio della sua infanzia. Si trattò di un inconsapevole presagio: un anno dopo fu ucciso a colpi di pistola a Ragusa.
Giovanni indagava su un delitto, ma non solo: aveva scoperto che la "pista nera" di Piazza Fontana arrivava fin lì, nella città "babba" per antonomasia, senza mafia né criminalità, e l'aveva scritto sul quotidiano L'Ora. Tutti sapevano, ma l'unico a rivelarlo era stato lui.
Alberto, quirinalista dell'ANSA e direttore di "Ossigeno per l'informazione", l'osservatorio permanente della FNSI e dell'Ordine dei Giornalisti sui cronisti italiani minacciati e sotto scorta e sulle notizie oscurate con la violenza, a distanza di quarant'anni, continua a cercare la verità sull'omicidio e sui mandanti e dà voce ai tanti cronisti zittiti allo stesso modo. Gli verrà consegnato, perciò, dal sindaco Andrea Reale il Premio "Uomo del mio Tempo" sezione Impegno civile, opera di ‘Daedalus creazioni da favola e maioliche d'autore'.
Interverranno, tra gli altri, Paolo Siani, presidente della 'Fondazione Pol.i.s.' e fratello di Giancarlo Siani, il giornalista de "Il Mattino" ammazzato dalla camorra; Annamaria Torre, referente regionale di ‘Libera Memoria'; Anna Garofalo, referente provinciale di Libera.
Nel corso della serata ‘Libera Terra' offrirà una degustazione di prodotti coltivati nelle centinaia di ettari di terreno sottratti alle mafie.
Per info:
3489991411 | 3355734075
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107618102
Stasera, venerdì 18 luglio, prende ufficialmente il via l'Agerola World Music Festival 2025, tra i vicoli e le stradine del pittoresco Borgo di Bomerano, che per tre giorni si trasformerà in un crocevia di suoni, profumi e tradizioni. Fino a domenica 20 luglio, il festival animerà Agerola con un mix...
Una serata d'estate da vivere insieme, con la musica come linguaggio universale di festa e condivisione. È tutto pronto a Minori per l'evento musicale in programma domenica 20 luglio a partire dalle ore 20 presso il molo d'attracco, promosso dal Comune di Minori in collaborazione con il Forum dei Giovani....
Torna, a Tramonti, il Corteo Storico, che giunge alla 14esima edizione. La manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò il Re Ferrante d'Aragona a trovare rifugio nelle case dei...
Saranno tre giorni di pura emozione, immersi nella tradizione più autentica della Costiera Amalfitana, quelli che dal 31 luglio al 2 agosto 2025 animeranno il borgo marinaro di Cetara con la 48ª edizione della Notte delle Lampare, l’evento simbolo dell’estate cetarese. Organizzata dal Comune di Cetara...
Dopo aver infiammato piazze e arene in tutta Italia, arriva anche in Costiera Amalfitana il format che ha fatto ballare milioni di persone. Il prossimo 1° agosto, il Lungomare California di Minori si trasformerà in una discoteca a cielo aperto grazie a Nostalgia 90, il tour europeo leader negli eventi...