Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheLavoro & FormazioneFase 2: la sicurezza nei cantieri edili nella Regione Campania
Scritto da (Redazione), venerdì 1 maggio 2020 19:15:14
Ultimo aggiornamento venerdì 1 maggio 2020 19:15:14
di Giuseppe Mormile*
Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 108 del 27 aprile 2020, vengono stabiliti i tempi, e le regole, per la graduale riapertura delle attività nella cosiddetta "fase 2 dell'emergenza", a partire dal 4 maggio. Tra le attività in riapertura ci sono anche i cantieri edili privati.
La Regione Campania con l'ordinanza numero 39 del 25 aprile 2020 ha stabilito le operazioni e gli interventi propedeutici alla riapertura dei lavori di edilizia privata. In particolare, con l'allegato 1 all'ordinanza, sono state approvate le linee guida con le misure precauzionali obbligatorie per la sicurezza nei cantieri edili.
Un ruolo determinate sarà quello di noi tecnici che ci troveremo a dover gestire i cantieri attuando le fasi di lavoro con nuove modalità d'intervento, organizzando in maniera chiara le interferenze tra le maestranze ed i vari soggetti coinvolti nell'opera (imprese, artigiani, lavoratori autonomi, fornitori, visitatori, ecc..). Inoltre dovranno essere rimodulati i tempi di esecuzione dei lavori e calcolati gli oneri aggiuntivi di sicurezza.
Tutto dovrà essere eseguito, senza trascurare le vigenti norme di sicurezza definite principalmente dal D.Lgs. 9 aprile 2008 n.81 e ss.mm.ii., al fine della tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori e di tutti coloro che possono accedere alle aree di cantiere.
In questo giorni si stanno verificando atti di speculazione selvaggia, con interpretazioni a proprio vantaggio dei disposti normativi, in particolare relativamente a nuove visite mediche a cui sottoporre i lavoratori ed a costosissime azione di sanificazione. A tal propositivo abbiamo predisposto un breve vademecum per le imprese. Naturalmente il principio cardine della lotta al covid-19 è il distanziamento sociale, pertanto qualsiasi attività dovrà essere imperniata al rispetto di tale condizione.
Intanto la Regione Campania predisporrà un piano straordinario di controllo dell'attuazione delle misure di sicurezza anti-COVID-19 nei cantieri per mezzo delle autorità competenti che agiranno anche dietro segnalazione dei soggetti componenti l'Osservatorio e/o degli RSLT.
Ricordo che il contagio da Covid 19 di un lavoratore in cantiere non è considerato una malattia ma un infortunio sul lavoro. Questa equiparazione (che vale per i cantieri ma anche per qualsiasi luogo di lavoro) è disposta dal decreto legge "Cura Italia" (articolo 42) e viene ritenuta dalle imprese particolarmente gravosa in quanto, in caso di evento, comporterebbe problematiche civili e penali a carico del datore di lavoro dell'impresa, che dovrà dimostrare di avere fatto il massimo del possibile.
*ingegnere, direttore tecnico della GM Engineering Srl
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
In vista dell'inizio - seppur tardivo e di grandi incognite - della stagione turistica 2021 che dovrebbe sancire la fine dell'incubo Covid, il ristorante stellato "La Caravella" di Amalfi, tempio del gusto della Costiera, apre le selezioni al personale da integrare allo staff diretto da Antonio Dipino....
Il turista deve poter vivere la sua esperienza attraverso tutti i sensi, ma il sigillo deve essere dato dall'esperienza gustativa del luogo. Cosa portiamo via alla fine se non il "ricordo"? Il ricordo significa incidere nella memoria inconscia del visitatore, lasciarlo andare con una frase "voglio tornarci!"....
A più di un anno dall'inizio della pandemia di Covid-19 ed alla vigilia di una nuova, incerta stagione turistica i lavoratori stagionali chiedono a Regione e Governo di smetterla con le mance e programmare, finalmente, una ripartenza seria che garantisca, a lungo termine, dignità e sicurezza a tutto...
Ripartono i corsi online di formazione Growth organizzati dal Distretto Turistico Costa d'Amalfi con la Rete Sviluppo Turistico Costa d'Amalfi. L'edizione primaverile del 2021 promette un calendario ricco di spunti di riflessione per mettere a fuoco le proprie strategie di business, rafforzare le proprie...
In un anno ormai caratterizzato da molteplici difficoltà per chi è impegnato nel mondo dell'ospitalità e accoglienza, Confcommercio Campania con FederalberghiSalerno continua ad essere di supporto alle imprese del comparto turistico, attraverso molti modi, tra i quali la formazione continua, in cui crede...