Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: RubricheLavoro & FormazioneFactorYimpresa Turismo: 30.000 euro per start-up del cicloturismo
Scritto da (redazione), mercoledì 30 settembre 2020 09:43:29
Ultimo aggiornamento mercoledì 30 settembre 2020 09:43:29
Scade alle 12.00 del 7 ottobre 2020 la call FactorYimpresa Turismo, il programma promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali , e candidare il proprio progetto di business sui temi del turismo in bicicletta, mobilità sostenibile, vacanza attiva e next normal.
Le idee e i progetti possono rivolgersi a chi viaggia in bici, per preparare, vivere e raccontare la propria esperienza, alle amministrazioni locali, per rendere le destinazioni bike friendly, infine agli operatori della filiera turistica, per offrire e migliorare i servizi per chi ama viaggiare in bici.
In palio per le imprese e gli imprenditori della filiera turistica ci sono servizi di accompagnamento e contributi economici per un valore totale di 300.000 euro.
Possono candidarsi alla call:
Alcuni degli ambiti sui quali i partecipanti possono offrire soluzioni:
Una giuria individuata da Invitalia selezioneràle migliori 20 proposteche parteciperanno all'Accelerathon ad Asti il 22 e 23 ottobre 2020, in contemporanea con l'arrivo della 19° tappa del Giro d'Italia.
Durante una full immersion di 36 ore, le startup potranno accelerare la propria idea di business e preparare unpitchda presentare alla giuria.
I migliori 10 progetti saranno premiati con un contributo in denaro di 30.000 euro ciascuno, a cui si aggiungono i servizi di accompagnamento forniti da Invitalia.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
In vista dell'inizio - seppur tardivo e di grandi incognite - della stagione turistica 2021 che dovrebbe sancire la fine dell'incubo Covid, il ristorante stellato "La Caravella" di Amalfi, tempio del gusto della Costiera, apre le selezioni al personale da integrare allo staff diretto da Antonio Dipino....
Il turista deve poter vivere la sua esperienza attraverso tutti i sensi, ma il sigillo deve essere dato dall'esperienza gustativa del luogo. Cosa portiamo via alla fine se non il "ricordo"? Il ricordo significa incidere nella memoria inconscia del visitatore, lasciarlo andare con una frase "voglio tornarci!"....
A più di un anno dall'inizio della pandemia di Covid-19 ed alla vigilia di una nuova, incerta stagione turistica i lavoratori stagionali chiedono a Regione e Governo di smetterla con le mance e programmare, finalmente, una ripartenza seria che garantisca, a lungo termine, dignità e sicurezza a tutto...
Ripartono i corsi online di formazione Growth organizzati dal Distretto Turistico Costa d'Amalfi con la Rete Sviluppo Turistico Costa d'Amalfi. L'edizione primaverile del 2021 promette un calendario ricco di spunti di riflessione per mettere a fuoco le proprie strategie di business, rafforzare le proprie...
In un anno ormai caratterizzato da molteplici difficoltà per chi è impegnato nel mondo dell'ospitalità e accoglienza, Confcommercio Campania con FederalberghiSalerno continua ad essere di supporto alle imprese del comparto turistico, attraverso molti modi, tra i quali la formazione continua, in cui crede...