Tu sei qui: PoliticaMaiori, Fiorillo spara sui costi della Miramare: «Cimitero abbandonato, dove sono gli operatori?»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 25 luglio 2018 09:21:42
MAIORI - «Per giustificare l'affidamento diretto alla Miramare Service di una lunga serie di servizi, l'amministrazione adduce anche un presunto risparmio economico». A dichiararlo in consigliere di minoranza di Civitas 2.0 Valentino Fiorillo che continua ad analizzare la struttura della neonata società in house del Comune di Maori che ha in gestione la gran parte dei servizi esterni. In una dettagliata relazione, che pubblichiamo integralmente di seguito, il consigliere comunale evidenzia ulteriori costi del personale rispetto al passato, con minori servizi rispetto al passato.
«A prescindere dal metodo di assunzione dei dipendenti al limite dello sfruttamento, e delle procedure utilizzate, su cui forniremo approfondimento in seguito, cominciamo a verificare l'appalto per i servizi cimiteriali affidati senza gara alla suddetta società.
L'analisi dei costi farebbe emergere, a parere del responsabile del servizio, un risparmio per le casse comunali di 949,27 euro rispetto al precedente affidamento a impresa privata.
Andando però a raffrontare le due offerte, balzano all'occhio sostanziali differenze come, a titolo esemplificativo ma ampiamente esaustivo:
Se alla Miramare vengono richiesti così tanti servizi in meno, è normale che costi di meno se fossero stati questi i servizi richiesti alla ditta privata, sicuramente si sarebbe risparmiato molto di più.
Nel merito dell'espletamento del servizio poi, ad oggi la Miramare Service non sta garantendo in maniera assoluta gli obblighi contrattuali. Nessun operatore è presente sul cimitero in maniera continuativa come previsto dal contratto anzi, difficilmente se ne vede qualcuno. L'apertura e la chiusura del cimitero, la sorveglianza, la pulizia dei servizi e la gestione quotidiana sono garantiti dai dipendenti comunali. Addirittura un operatore comunale, precedentemente destinato al settore manutentivo, anch'esso affidato alla Miramare, è stato trasferito ai servizi cimiteriali. Solo su reiterate richieste del coordinatore, si affacciano i dipendenti della Miramare, che dovrebbero essere destinati alla manutenzione del verde pubblico, per una sommaria pulizia. Al danno anche la beffa.
Numerosissime le lamentele dei cittadini che, da anni ormai, erano abituati a ben altra cura del cimitero.
Ma la cosa gravissima è che la Miramare Service ha emesso fattura verso il comune di Maiori per il periodo dal 12 maggio, data dell'affidamento del servizio, al 12 giugno, per un ammontare di 4236,81 Euro come se avesse effettuato il servizio cosi come previsto da contratto. Il fatto che La Miramare Service intendesse, dal primo momento, eludere gli obblighi contrattuali è testimoniato anche dal fatto che, l'unico operatore assunto per i servizi cimiteriali, era assegnato anche ai servizi fognari; non pensiamo avesse il dono dell'ubiquità.
Ci troviamo di fronte a un vero e proprio tentativo di raggiro che, in quanto tale, dovrebbe essere immediatamente segnalato alle autorità competenti con revoca immediata dell'affidamento di questo e di tutti i servizi in essere. Ma, ad oggi, non esiste nessuna corrispondenza tra il comune e la Miramare che non ha ricevuto alcuna procedura di infrazione che, in questo caso, visto la sfacciata reiteratezza, non potrebbe essere altro che la risoluzione del contratto e l'incameramento della cauzione cosi come previsto dal capitolato.
Intanto abbiamo ufficialmente chiesto all'amministrazione, tra le altre cose, se i vertici della società, a fronte di questo chiaro tentativo di indebito arricchimento e di trascuratezza di un servizio così delicato e sentito dalla popolazione, siano ancora "di fiducia"».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107526105
La Giunta Comunale di Atrani ha approvato, nella seduta del 3 luglio, una delibera che sancisce la volontà dell'Amministrazione di difendere in modo deciso l'immagine pubblica del Comune e l'integrità della sua economia turistica, messa a rischio dalla crescente diffusione di contenuti mediatici fuorvianti...
Il Sindaco di Ravello, dott. Paolo Vuilleumier, ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e pubblica per il giorno 12 luglio 2025 alle ore 9.30 presso la Casa Comunale, in prima convocazione. Qualora non si raggiungesse il numero legale, l’assise si terrà in seconda convocazione il giorno...
Criticità sulla piattaforma SILF, Aurelio Tommasetti chiede chiarimenti. Il consigliere regionale della Campania della Lega "interroga" nuovamente il presidente De Luca e l'assessore Filippelli sulle problematiche del mondo della formazione, concentrandosi in questo caso sui disagi legati ai continui...
"Ancora una volta, in Consiglio Regionale, il presidente De Luca ha scelto la propaganda anziché la verità, offrendo ai cittadini campani una narrazione completamente distorta della situazione sanitaria regionale. È doveroso smentire punto per punto le sue affermazioni". Lo dichiara il deputato Imma...
La sospensione del servizio di trasporto privato tra Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha reso evidente, ancora una volta, la profonda disorganizzazione del sistema di trasporto pubblico locale, soprattutto nel periodo estivo, quando la domanda cresce esponenzialmente. A denunciare la situazione è il...