Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFesta dei Piccoli Comuni italiani: Maiori alla rassegna di Hundredrooms
Inserito da (redazionelda), martedì 30 maggio 2017 17:56:03
Come ogni anno, in coincidenza della Festa della Repubblica, torna l’appuntamento con "Voler Bene all’Italia", ovvero la Festa dei Piccoli Comuni organizzata da Legambiente. Lo scopo è quello di valorizzare le tante piccole realtà sparse per l’Italia, che hanno tanto da offrire, come castelli e monumenti di interesse artistico, artigianato, gastronomia locale e molto altro. Quest’anno la ricorrenza è ancora più sentita, visto che proprio il 2017 è stato dichiarato l’Anno Nazionale dei Borghi dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo. Sono tanti i comuni che aderiranno ufficialmente all’iniziativa o che proporranno, dal 2 al 4 giugno, itinerari speciali, visite guidate, aperture straordinarie di monumenti storici per una riscoperta di arte, natura e architettura.
Così, sposando lo spirito di questo evento, Hundredrooms ha stilato la sua rassegna di piccoli comuni italiani che, per le loro ricchezze naturali e artistiche, vale sicuramente la pena visitare. Magari proprio il prossimo week end.
Lido Marini (Lecce) - "Li Marini", così chiamato dai salentini, ogni estate vede aumentare la propria popolazione di circa 25 mila abitanti. Situato nella punta estrema della Penisola, Lido Marini è stato sin dai tempi dell’Antica Roma un importante punto di approdo per il commercio, tanto che è possibile tutt’oggi apprezzarne le tracce lungo la costa. Le acque cristalline e l’abbondante fauna donano a questo piccolo comune un’inestimabile ricchezza dal punto di vista sia naturale che turistico.
Loano (Savona) – anche questo comune in provincia di Savona ha un’offerta turistica molto variegata. Si va dal Lungomare alle "Fontane d’Arte", da grotte e splendidi paesaggi naturali a palazzi e chiese di grande valore storico. In particolare, meritano attenzione il Duomo, intitolato a San Giovanni Battista ed eretto tra il 1603 e il 1608, il castello dei Doria, il convento di Monte Carmelo.
Maiori (Salerno) – un paesino così antico che poco si sa delle sue origini, greche secondo alcuni, etrusche secondo altri. Situato sul Golfo di Salerno, vanta spiagge invidiabili ma anche un prezioso centro storico. Non è un caso che il grande Roberto Rossellini abbia scelto questa località per girare alcuni dei suoi film, come "Paisà" e "La macchina ammazzacattivi".
Marina di Grosseto (Grosseto) – frazione marinara del comune di Grosseto, questa località, non a caso, è meta soprattutto di chi cerca spiagge e vacanze all’insegna del relax. Alle lunghe e incantevoli coste si affiancano però altre attrazioni, come la Pineta del Tombolo per gli amanti della natura. E per non perdersi il gusto dei prodotti locali, un salto nella cantina "I vini della Maremma" è d’obbligo, dove è possibile trovare salumi, formaggi, conserve e tanto altro.
Massa Lubrense (Napoli) – sentieri naturali, aree archeologiche, spiagge, vecchie torri d’avvistamento e panorami mozzafiato fanno di questo paese una meta da non perdere. Nelle 18 frazioni che compongono il comune, ricche di vicoli stretti e affascinanti, sembra quasi che il tempo si sia fermato. Le lunghe distese di uliveti e limoneti, su cui si basa l’economia locale, sprigionano un profumo intenso e gradevole. Proprio a Massa Lubrense, ogni anno in estate, si svolge la sagra del limone.
Noto (Siracusa) – in questo splendido gioiello del barocco siciliano, patrimonio Unesco dal 2002, si stratificano secoli di storia romana, bizantina e araba. Qui si possono ammirare, tra le tante cose, il palazzo vescovile, il bellissimo Duomo di San Nicolò e chiese risalenti al XVIII secolo. Inoltre, ogni anno a maggio, Noto ospita la famosa Infiorata, un lungo tappeto di fiori realizzato da veri e propri artisti, che ogni anno rispetta un tema diverso.
San Felice Circeo (Latina) – spiagge, grotte marine e acque limpide sono le principali attrazioni di questo piccolo borgo. Ma San Felice Circeo è anche più di questo: l’incantevole centro storico con le sue chiese antiche, la Torre e il Convento Templare, la Villa di Marco Emilio Lepido sono solo alcune delle cose da non perdere. Speriamo che il Ponte sul Sisto, chiuso per inagibilità, torni ad essere presto transitabile.
Stintino (Sassari) – situato nella punta nord occidentale della Sardegna, questo piccolo paese in provincia di Sassari vanta spiagge meravigliose. La più nota è quella della Pelosa, che si affaccia sul Golfo dell’Asinara. Da non trascurare gli stagni di Casaraccio e Pilo, considerati di importanza comunitaria in quanto siti di riproduzione dell’avifauna. Consigliati anche il Museo della Tonnara e un salto nel biscottificio Demelas, dove si possono assaggiare degli ottimi dolci.
Cos’è Hundredrooms
Hundredrooms (https://www.hundredrooms.it/) è un comparatore online di alloggi turistici. La start up è nata nel 2014 come risposta all’aumento esponenziale della domanda di alloggi alternativi alle strutture tradizionali. L’obiettivo è rendere la vita più facile ai consumatori, che con un’unica ricerca accedono a tutte le offerte disponibili, comparando i prezzi di una stessa proprietà presente in diverse piattaforme.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105619109
Di Emilia Filocamo Si dice che le stelle stanno a guardare, o forse è un guardarsi reciproco, uno scambio fatto di intensità con cui affidiamo ai corpi celesti la meraviglia, le intenzioni, il ricordo di qualcosa che manca irrimediabilmente, un desiderio, le congetture di altre vite, di altri simili...
Un viaggio tra poesia, musica e immagini per rendere omaggio alla bellezza della Costa d'Amalfi. È questo lo spirito di "In...canti costieri", l'anteprima nazionale che andrà in scena lunedì 30 giugno alle ore 20.00 nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori, nell'ambito della 19ª edizione...
Si terrà sabato 28 giugno 2025, nella splendida cornice della Reggia di Quisisana, la seconda edizione dell'evento "Sport, Salute, Benessere con i prodotti dei Monti Lattari", promosso dal Parco Regionale dei Monti Lattari e patrocinato dalla Città di Castellammare di Stabia, con accreditamento ECM per...
Penultimo appuntamento con Racconti d'estate, il progetto culturale ideato da dLiveMedia e promosso dal Comune di Pellezzano in sinergia con Scabec e la Provincia di Salerno. Sabato 28 giugno sarà la volta di Luca Ward, icona della voce italiana e protagonista carismatico del mondo dello spettacolo....
Sarà presentato sabato 28 giugno alle ore 19.00, presso la Sala Museale "Di Lieto" di Atrani, il volume fotografico Il Cammino di M. C. Escher, edito da Graus Edizioni e curato da Vito Pinto, giornalista, studioso della ceramica, scrittore e già direttore responsabile di emittenti televisive e di testate...