Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Furore, Schermi d’Arte - tributo a Pasquale Squitieri”, al via domani terza edizione a "Furor di popolo"
Inserito da (redazionelda), martedì 27 giugno 2017 16:35:52
Domani, mercoledì 28 giugno, alle 19.00, presso la Sala Federico Fellini del Comune di Furore, avrà inizio ufficialmente la terza edizione della Rassegna Cinematografica "Furore, Schermi d'Arte 2017-Tribute to Pasquale Squitieri", ideata e diretta dal giornalista RAI Paolo Spirito, organizzata e promossa dal Comune e dalla Pro Loco di Furore, con il Patrocinio della Rai-Radiotelevisione Italiana, in collaborazione con Cinecittà Luce-Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale di Roma.
PROGRAMMA
Ore 19.00: "A Furor di popolo"- Presentazione documento storico sui moti di Furore del 1861 a cura di Donato Sarno
Ore 21.00: Film "Il Prefetto di Ferro"(1977),con Giuliano Gemma , Stefano Satta Flores, Claudia Cardinale
Lina Sastri. Interverrà la vedova del Maestro Pasquale Squitieri, Sig.ra Ottavia Fusco Squitieri.
Giovedì 29 e venerdì 30 giugno, sempre alla Sala Federico Fellini alle ore 21.00, saranno proiettati rispettivamente i film "Claretta" (1984), con Claudia Cardinale, Nancy Brilli, Giuliano Gemma, Caterina Boratto, Catherine Spaak, Fernando Briamo e "L'avvocato De Gregorio" (2003), con Giorgio Albertazzi, Anna Tognetti, Gabriele Ferzetti, Ernesto Mahieux.
Sabato 1 luglio, alla Chiesa di Santa Maria della Pietà-Balconata Furitana, alle ore 18.00 Paolo Spirito presenta il libro "Mi chiamo Lina Sastri" Guida Editore- Napoli. Sarà presente l'Autore.
Segue alle ore 19.00: Conversazione-Dibattito di Pino Aprile sul tema: "La Storia Annascunnuta"
Alle ore 21.00:TRIBUTE TO PASQUALE SQUITIERI
"Omaggio a Pasquale Squitieri" di Francesco D'Ascenzo, durata 7'
"Pasquale Squitieri-Il piacere della Libertà" di Ciro D'Aniello, durata 10' (Anteprima)
Conferimento Targa alla Memoria del Maestro Pasquale Squitieri alla Signora Ottavia Fusco Squitieri
Presenziano:Paola Squitieri, Lina Sastri, Elide Melli, M° Luigi Ceccarelli.
Film "Li chiamarono...briganti" (1999), con Enrico Lo Verso, Branko Tesanovic, Roberta Armani, Claudia Cardinale,
Lina Sastri, Remo Girone e la partecipazione straordinaria di Giorgio Albertazzi
Domenica 2 luglio, alla Chiesa di Santa Maria della Pietà-Balconata Furitana Ore 21.00: Film "L'altro Adamo" (2014), con Lino Capolicchio, Marianna Jensen, Ottavia Fusco e Antonio Mastellone.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101717109
Prosegue con slancio la 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo, il festival culturale diretto da Alfonso Bottone, che entra nella sua penultima settimana con sei serate consecutive di eventi tra Tramonti e Atrani. Si parte lunedì 7 luglio in località Polvica di Tramonti,...
La magia della canzone napoletana si prepara a conquistare il cuore della Costiera Amalfitana: lunedì 7 luglio 2025, alle ore 21.00, Piazza San Luca ospiterà "Parthenoplay", il raffinato concerto di Marina Bruno, voce tra le più suggestive del panorama partenopeo, accompagnata da un trio d'eccezione:...
Tutto pronto per il ritorno della magia tra i monti e i cieli della Costiera: dal 16 luglio al 14 settembre 2025, torna il Festival "Agerola Sui Sentieri degli Dei", giunto alla sua quattordicesima edizione. Una manifestazione che ormai è diventata un punto di riferimento nel panorama culturale estivo...
Di Emilia Filocamo C'è una mixology che non si ferma al contenuto del bicchiere, all'amalgama geniale e sorprendente degli ingredienti, che non è soltanto innovazione, bilanciamento perfetto, equilibrio dei profumi, armonia dei colori, miscelazione appunto, esperienza, tecnica, talento. C'è una mixology...
La stagione estiva ad Atrani si colora di musica, tradizione e passione meridionale, un viaggio emozionale tra musica, sorrisi, bellezza e radici popolari. Il borgo, tra i più suggestivi della Costiera Amalfitana, si prepara ad accogliere residenti e visitatori con un cartellone ricco di eventi che raccontano...