Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Nel nome di Dante”, Ravello celebra i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta con Alessandro Preziosi
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 16 dicembre 2021 15:15:30
La Fondazione Ravello aggiunge un'altra proposta di approfondimento alle celebrazioni nella ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri: Alessandro Preziosi, domenica 19 dicembre (ore 12), sarà il protagonista dello spettacolo "Nel nome di Dante".
Dopo il successo del monologo di Toni Servillo, sarà l'attore romano, napoletano di nascita, ad omaggiare il "Sommo Poeta" in una pièce in prima assoluta che accosterà alla lettura dei versi della Divina Commedia il respiro del sassofono di Stefano di Battista in un accoppiamento del tutto inedito con musiche di John Coltrane e di altri grandi esponenti della musica jazz. Assieme a Preziosi, che ritorna a Ravello dopo poco più di un anno dalla celebrazione del 140° anniversario della visita di Wagner, e a Di Battista, il contrabbasso di Daniele Sorrentino.
"Dante è stata un'esperienza scolastica abbastanza approssimativa. - ha detto Preziosi nella conferenza stampa di presentazione - È difficile immaginare dei ragazzi giovani avvicinarsi alla Divina Commedia con la consapevolezza del valore di quell'opera. Le celebrazioni dei 700 anni dalla nascita di Dante hanno dato l'opportunità a molte persone come me di approfondire. Ho scoperto una forza incredibile legata al valore della parola, al suo valore etico, sociale, antropologico. Dante attribuisce ad ogni parola un significato molto profondo. Ne ho segnate tre: la carità, che in Dante ha un valore importantissimo che è l'amore, l'amore cristiano che non ha niente a che fare con la carne; la dignità che in Dante vuol dire giustizia quindi la capacità dell'uomo di essere all'altezza delle proprie responsabilità; la verità, che per noi è diventata una cosa molto vicina all'opinione, ma che per Dante è lume, è luce. Queste tre parole sono quelle attraverso le quali cercherò di sintetizzare il viaggio attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso assieme alla musica di quello che io considero il più grande sassofonista italiano, Stefano Di Battista e con il basso di Daniele Sorrentino. Sarà una bella sfida".
I biglietti sono in vendita su: www.ravellofestival.com e www.etes.it.
Boxoffice: tel. 089 858422 - boxoffice@ravellofestival.com
È obbligatorio esibire il Green Pass o certificazione equipollente all'ingresso.
Nel nome di Dante
Alessandro Preziosi, voce recitante
Stefano Di Battista, sax alto
con la partecipazione di
Daniele Sorrentino, contrabbasso
Posto unico € 25
Prima assoluta
(Foto di copertina: Stefania Sapuppo)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100631107
L'omaggio di Fabrizio Bosso e di Julian Oliver Mazzariello alla musica di Pino Daniele con il concerto al tramonto - "Il Cielo è Pieno di Stelle" è in programma martedì 15 luglio alle ore 20.00, al Teatro del Mare al porto turistico di Maiori. Il secondo appuntamento della rassegna "Maiori Jazz & More"...
Pronti a tornare bambini per una sera? Cetara si prepara a vivere una notte di sogni e avventure con "L'Isola che non c'è", il musical per famiglie a cura della Compagnia Citrea, in programma per giovedì 17 luglio 2025 alle ore 21:00 in Piazza Santa Maria di Costantinopoli. Lo spettacolo, a ingresso...
Da oggi, lunedì 14 luglio, la suggestiva Torre Vicereale di Cetara ospita la mostra "Galassia" dell'artista francese Victor Gounel. L'esposizione sarà visitabile fino al 3 agosto 2025, con apertura quotidiana dal lunedì al sabato (10:30-13:00 / 16:00-19:00) e la domenica mattina (10:30-13:00). La mostra,...
Dall'11 al 18 ottobre 2025 torna a Salerno il Premio Charlot, lo storico festival dedicato alla comicità e allo spettacolo ideato e diretto da Claudio Tortora, che quest'anno celebra la sua 37ª edizione. Organizzato dal Comune di Salerno con il sostegno della Regione Campania, il Premio si conferma un...
Applausi lunghi e calorosi per Daniel Harding e l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, tornati nella serata dell'11 luglio a Villa Rufolo per una delle tappe più attese del Ravello Festival 2025. Sul suggestivo palco del Belvedere, affacciato sulla Costiera Amalfitana, l'ensemble ha aperto...