Tu sei qui: PoliticaVietri sul Mare, Serretiello su raccolta differenziata: «Percentuali più simili a quelle di un Comune del napoletano o del casertano»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 5 novembre 2022 15:39:19
«Apprendiamo con gioia il dato relativo alla percentuale di raccolta differenziata, diffuso dal delegato all'Ambiente comunale, secondo il quale il Comune di Vietri sul Mare si attesterebbe al 55% circa di differenziata. Così come apprendiamo con gioia la notizia della prossima installazione sul territorio delle cosiddette "macchine mangiaplastica", che certamente impatteranno sull'aumento della percentuale di differenziazione dei rifiuti se accompagnata da una chiara e trasparente politica di benefici immediati e tangibili per i cittadini che conferiranno le plastiche in tal modo (ad esempio tramite sconti o crediti da spendere presso esercizi commerciali convenzionati o addirittura tramite un qualche meccanismo di riduzione della tassa sui rifiuti). Tuttavia, dobbiamo anche sottolineare come i dati consolidati ed ufficiali relativi al 2021, pubblicati dalla regione Campania, dicono ben altro, e cioè che la percentuale di raccolta differenziata del Comune di Vietri si attesta intorno al 42%, con percentuali più simili a quelle di un Comune del napoletano o del casertano che di un Comune della nostra Provincia, tant'è che nella sola scheda pubblicata di seguito risultiamo ultimi».
A dirlo è il consigliere di minoranza Alessio Serretiello, che commenta la dichiarazione del consigliere di maggioranza Salvatore Pellegrino, che - nel chiedere «ai nostri cittadini e attività commerciali di essere ancor più attenti nei conferimenti» - ha dichiarato che «ad ottobre 2018 l'indice di raccolta differenziata era al 23,51%, mentre ad ottobre 2022 è del 56,87%».
Ma Serretiello puntualizza che a Vietri sul Mare«ad oggi ancora non esiste un'isola ecologica o una semplice area dove conferire gli ingombranti, nemmeno individuata insieme a Comuni limitrofi, il nulla».
«Siamo curiosi, inoltre, di conoscere il reale impatto delle politiche "repressive" condotte dal Comune tramite installazione di telecamere e quant'altro. Quanti verbali e/o sanzioni sono stati elevati nei confronti dei trasgressori riconosciuti? Perché, considerati i diversi casi registrati in estate di abbandono di rifiuti fuori luogo e fuori orario, registrati dagli stessi amministratori, che puntualmente hanno minacciato pubblicamente punizioni esemplari per i trasgressori, non vorremmo che si sia trattata di pura e semplice propaganda e magari, una volta appurato che il trasgressore era un amico, si sia chiuso un occhio o anche due. Il nostro auspicio per il futuro è quello di essere smentiti con atti e fatti ma ad oggi la situazione reale è questa», chiosa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109824102
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...
"Lo Stato paga per l'incapacità del gruppo deluchiano ai vertici di Regione e Comune". Questo il commento di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, alla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sulle Fonderie Pisano, che ha condannato gli organi responsabili per...
STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...
"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...