Tu sei qui: PoliticaTramonti fa la differenza e guarda al futuro: raccolta rifiuti in sacchetti con codice a barre
Inserito da (redazionelda), giovedì 30 aprile 2015 15:57:00
Tramonti si differenzia rimanendo all'avanguardia nel settore della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani avvalendosi delle più moderne tecniche e strategie a difesa dell'ambiente. A partire dal mese di maggio, per le utenze domestiche, inizierà, un nuovo corso per la raccolta differenziata dei rifiuti. Istituito l'uso di un ulteriore sacchetto, di colore giallo, per la raccolta di carta e cartone, dotato di codice a barre che corrisponderà a ciascun utente. In questo modo potrà essere gestito tutto il traffico dei rifiuti con un sistema informatizzato con maggior controllo.
Monitoraggio continuo del servizio, quindi, sia in termini di erogazione da parte del Comune, che provvederà anche ad una maggiore tracciabilità degli operatori, sia di utilizzo da parte dei cittadini.
Gli utenti potranno conferire i rifiuti esclusivamente nelle buste distribuite dal Comune di Tramonti; il codice a barre permetterà di creare un data base elettronico per quantificare in tempo reale le buste distribuite e annualmente i rifiuti conferiti per ogni singolo utente, in modo da poter premiare i cittadini virtuosi e sanzionare tutti coloro che non saranno rispettosi delle regole. Per questo motivo è stato potenziato il sistema di videosorveglianza in modo da scongiurare i possibili atti vandalici contro il deturpamento ambientale.
Con deliberazione numero 34 del 19 marzo 2015 la Giunta comunale di Tramonti, guidata dal sindaco Antonio Giordano, ha approvato il nuovo piano operativo per il servizio di raccolta differenziata. Tre gli obiettivi del nuovo piano che integra quello seguito sinora: introduzione della raccolta selettiva di carta e cartone per le utenze domestiche; riduzione della produzione di rifiuti e riuso dei beni e riduzione della frazione secco indifferenziato con conseguente abbattimento dei quantitativi di rifiuti conferiti in discarica.
In più, grazie ai fondi europei POR Campania FESR 2007-13, il Comune di Tramonti sarà dotato di un centro mobile di raccolta differenziata che per le diverse esigenze potrà essere trasferito su tutto il territorio comunale.
Prima di dare inizio al nuovo corso, tutti i cittadini riceveranno un apposito opuscolo che illustrerà ogni particolare sulle nuove modalità di raccolta dei rifiuti, e si darà inizio ad un'opera di sensibilizzazione che coinvolgerà, nei mesi di aprile e maggio, non solo le classi dell'Istituto Comprensivo "Giovanni Pascoli", ma anche tutte le attività commerciali.
«Un grande ringraziamento per i cittadini che hanno già mostrato la loro sensibilità per l'ambiente e apprezzato gli sforzi compiuti dall'Amministrazione, che per il futuro assicura tolleranza zero verso tutti coloro che disattenderanno le regole che disciplinano la raccolta dei rifiuti - ha dichiarato il primo cittadino -. Il rispetto comporterà non solo benefici per l'ambiente ma anche risparmi per le casse comunali e soprattutto per i cittadini virtuosi che potranno ottenere sconti sulla relativa tassa».
«Siamo sicuri che i cittadini di Tramonti apprezzeranno i nostri sforzi e garantiranno la massima collaborazione per il bene del nostro ambiente e della nostra vita - ha commentato l'assessore all'Ambiente Vincenzo Savino - Ciò che vogliamo portare avanti è la destrutturazione dei rifiuti e la politica del riuso totale, e questo, è sicuramente un passo avanti verso il nostro principale obiettivo, i rifiuti zero».
Dunque Tramonti continua a differenziarsi. In materia ambientale è senza dubbio Comune all'avanguardia in Costa d'Amalfi.
È iniziato nel 2009, proprio con l'ascesa alla soglia comunale del sindaco Giordano, il percorso virtuoso della salvaguardia dell'ambiente: dalla raccolta porta a porta, alla raccolta differenziata, al compostaggio domestico, importanti traguardi sono stati raggiunti, tant'è che il Comune di Tramonti ormai occupa un posto fisso nella parte nobile della lista dei Comuni Ricicloni e Virtuosi d'Italia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101330100
Sabato 12 luglio, nel corso del consiglio comunale di Ravello, il consigliere Raffaele Scala (Italia Viva Costa d'Amalfi) ha presentato una mozione per rilanciare con forza il tema della sanità in Costiera, chiedendo un impegno concreto per l'Ospedale "Costa d'Amalfi". La proposta chiedeva di conferire...
Rinnovare e rafforzare la collaborazione tra il Ministero della Cultura e la Guardia di Finanza in diversi livelli di sinergia. Questo il senso dell'intesa sottoscritta stamani dal Ministro della Cultura,Alessandro Giuli, e dal Comandante Generale, Gen. C.A.Andrea De Gennaro. L'accordo punta a velocizzare...
Con un documento protocollato il 7 luglio 2025, le consigliere comunali Elvira D'Amato e Nicoletta Sarno, in rappresentanza del gruppo consiliare #maioridinuovo, hanno presentato un'interrogazione formale al Sindaco e alla Giunta comunale di Maiori, chiedendo chiarimenti urgenti sulle condizioni di fruibilità...
Con una missiva indirizzata al sindaco Michele Siravo e protocollata lo scorso 19 giugno, Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le proprie «dimissioni irrevocabili dalla carica di Assessore e, di conseguenza, di Vicesindaco», restituendo tutte le deleghe assegnategli con decorrenza immediata. Nel documento,...
"Che per De Luca il Cilento non esista si è capito da tempo. In dieci anni di suo governo regionale nessuna azione di promozione del territorio, che, nonostante abbia potenzialità elevatissime, è sconosciuto al turismo internazionale e poco noto al turismo nazionale. Non esistono eventi, non esistono...