Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Fabio martire

Date rapide

Oggi: 11 maggio

Ieri: 10 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaTramonti aggiorna la toponomastica e intitola strade e piazze comunali a cittadini illustri

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Tramonti, Costiera amalfitana, toponomastica, strade, piazze, inaugurazione

Tramonti aggiorna la toponomastica e intitola strade e piazze comunali a cittadini illustri

Il Comune di Tramonti ha operato un minuzioso aggiornamento della toponomastica comunale e ha colto l’occasione per dedicare il giusto tributo a personaggi illustri che si sono resi protagonisti della sua storia

Inserito da (Redazione LdA), giovedì 5 maggio 2022 12:04:03

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

A partire dal 2020, il Comune di Tramonti ha operato un minuzioso aggiornamento della toponomastica comunale e ha colto l'occasione per dedicare il giusto tributo a personaggi illustri che si sono resi protagonisti della sua storia.

Non solo: le nuove intitolazioni sono state concepite per rendere merito anche alle realtà culturali e lavorative che hanno contribuito allo sviluppo di Tramonti: Via dei Cestai, dei Pizzaioli, dei Casari, dei Migranti, ma anche Via del Concerto, sono solo alcune delle nuove strade che nel loro nome conservano la memoria storica del paese.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Domenica 8 maggio verranno inaugurate le nuove intitolazioni, che si integrano nella già adottata piattaforma Flico, che consente, attraverso il QR Code presente sulle nuove targhe e l'app gratuita dedicata, di scoprire la storia che si cela dietro al nome della via.

Sarà una presentazione "itinerante" che, passando attraverso cinque tappe, si concluderà nella Sala Consiliare comunale, con una cerimonia dedicata ad altrettanti cittadini egregi di Tramonti che entrano ora a far parte della toponomastica del paese.

 

Le cinque tappe non sono casuali: si tratta di quattro vie e una piazza dedicate alla memoria di quei tramontani che, con le loro azioni, hanno contribuito a far crescere ed eccellere il paese. Queste sono:

 

  • Pucara: Piazzetta Carmine Abate: chef conosciuto e apprezzato in tutta la Costiera, non solo per la sua bravura e dedizione, ma anche per sua bontà d'animo, perdeva tragicamente la vita sul lavoro il 2 gennaio 2010, in seguito al distacco di un costone roccioso che travolse il ristorante dove svolgeva la sua mansione di cuoco. La sua storia è un memorandum affinché venga sempre combattuto il triste fenomeno delle morti bianche e ci sia sempre più cura di un territorio fragile come quello della Costa d'Amalfi.

 

  • Pietre: Via Giovanni Accongiagioco: Sindaco di Tramonti dal 1980 al 1989, all'indomani della sua elezione gestiva con grandissima perizia la crisi che coinvolse il paese in seguito al terremoto del 1980. Abilissimo nel cercare e ottenere il supporto necessario, risolveva con celerità i problemi abitativi, sanitari ed economici della cittadinanza causati dall'evento tellurico. La sua amministrazione è stata caratterizzata da un forte impegno verso i giovani e le donne, sugellato dalla realizzazione del campo sportivo polivalente sito in frazione Pietre, e dalla nascita dell'Associazione Donne Tramontane, una realtà lungimirante che ha preceduto i provvedimenti per la promozione della donna adottati nei decenni successivi su scala nazionale.

 

  • Polvica: Via Ottavio Apicella: Sindaco di Tramonti dal 1960 al 1962, nell'adempiere al suo compito di Medico condotto interino garantiva ai tramontani l'accesso alla sanità e all'assistenza pubblica, affrontando le tante difficoltà proprie di un territorio ampio, con scarsi collegamenti e, all'epoca, ancora quasi totalmente rurale. Durante la sua amministrazione si curava di migliorare la viabilità tra le diverse frazioni, di elettrificare le zone ancora non coperte dalla rete elettrica nazionale e di realizzare una rete idrica interna.

 

  • Novella: Via Antonio Del Pizzo: padre dell'energia elettrica tramontana, visto il rifiuto di elettrificare il territorio di Tramonti ricevuto dalla SEDAC, l'azienda elettrica della Campania, si faceva carico personalmente dell'opera dando vita alla "Centrale elettrica S. Elia" (CESE), convertendo in impianto di produzione gli stabili ereditati dalla famiglia e precedentemente adibiti a cartiera. Combattendo tra reticenze e vere e proprie opposizioni, negli anni Trenta dotava Tramonti del suo primo sistema di distribuzione dell'energia elettrica, gettando le basi imprescindibili per il suo successivo sviluppo.

 

  • Polvica: Via Alfredo Mandara: Sindaco di Tramonti dal 1962 al 1978, Cavaliere della Repubblica, proseguiva nell'opera di ammodernamento delle infrastrutture comunali, investendo in particolar modo nella realizzazione di un sistema scolastico che permettesse ai bambini di Tramonti di sviluppare una coscienza collettiva e di sentirsi parte integrante del loro paese. Sua è la realizzazione dei nuovi plessi scolastici della frazione Polvica, per accogliere gli studenti di tutte le frazioni e creare un'unica comunità studentesca tramontana. Tra i primi ad occuparsi, inoltre, dei rischi idrogeologici del territorio e ad arginare l'allora divampante fenomeno dell'emigrazione.

 

La cerimonia di presentazione si terrà nella Sala Consiliare alle 11, alla presenza di autorità civili, militari e religiose: prenderanno parte le famiglie dei protagonisti della nuova toponomastica. La cittadinanza è invitata a partecipare.

 

Leggi anche:

A dodici anni dalla morte sotto la frana di Atrani, Tramonti intitola piazza allo Chef Carmine Abate

La tua pubblicità on line a partire da meno del costo di un caffè al giorno su NCA News Notizie Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109031103

Politica

Lavoro, Saiello (M5S): «Il supporto del Governo ai più fragili è un fallimento, si introduca Reddito Regionale di Cittadinanza»

"Questa mattina, in Consiglio regionale, ho incontrato i disoccupati che hanno concluso il percorso previsto dal Supporto per la Formazione e il Lavoro, la misura introdotta dal Governo Meloni in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Un provvedimento fallimentare che, come Movimento 5 Stelle, abbiamo...

Vietri sul Mare, Serretiello denuncia: «Tributi locali non pagati da consiglieri di maggioranza»

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa emesso dal gruppo consiliare di minoranza Vietri che Vogliamo, che porgono all'amministrazione comunale di Vietri sul Mare una serie di richieste di chiarimento riguardo a situazioni debitorie non saldate da consiglieri di maggioranza, sollevando...

Atrani invita i cittadini a destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune

Anche quest'anno, i contribuenti italiani hanno la possibilità di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, ma di una libera scelta che consente di indirizzare una parte delle imposte che comunque verrebbero pagate...

Giorgia Meloni nomina Stefano Caldoro consigliere per i rapporti con le parti sociali

Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...

Agroalimentare, Salvitti (FdI): "Un DDL per istituire la Giornata Nazionale del Formaggio e valorizzare l'eccellenza casearia"

"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...