Tu sei qui: Politica“Switch To Healthy”, Assessore Caputo: «Campania ambasciatrice dell'alimentazione sana nel Mondo»
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 27 maggio 2022 12:08:24
«La Dieta Mediterranea è un patrimonio culturale da promuovere con azioni incisive e concrete, in grado di creare un reale cambiamento nelle abitudini alimentari della popolazione. L'Assessorato all'Agricoltura sta portando avanti una strategia sistemica per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari campani quale fonte di salute, che include azioni promozionali in fiere internazionali, interventi formativi nelle scuole e nelle università, e attività congiunte con i Comuni della regione. Oggi la Campania è ancora una volta protagonista e ambasciatrice dell'alimentazione sana e di qualità, grazie all'avvio del progetto internazionale Switch to Healthy, che si pone l'obiettivo di costruire un modello condiviso nel bacino del Mediterrano per il rilancio della Dieta Mediterranea».
Lo ha dichiarato Nicola Caputo, Assessore all'agricoltura della Regione Campania, nel corso della conferenza di presentazione del progetto Switch to healthy, che si è svolta presso l'albergo Paradiso Blanco a Napoli. La Regione Campania, Assessorato all'Agricoltura, è partner del progetto internazionale, finanziato con fondi europei nell'ambito del programma PRIMA, a cui partecipano 8 paesi del bacino del Mediterraneo (Italia, Egitto, Spagna, Grecia, Libano, Marocco, Tunisia, Turchia), per un totale di 18 partner pubblici e privati. Il progetto "Switch to healthy", che si svolgerà nell'arco dei prossimi tre anni, punta a creare un cambiamento nelle abitudini alimentari delle famiglie in direzione di una maggiore aderenza ai principi della Dieta Mediterranea, attraverso la realizzazione di strumenti digitali, materiale informativo, nuovi modelli di business e supporto ai policy makers.
«I prodotti agroalimentari campani con elevate proprietà nutraceutiche - ha commentato l'assessore Caputo a margine dell'evento - rappresentano un asset in più per le nostre imprese, anche sul piano commerciale. Promozione della salute e crescita del tessuto imprenditoriale vanno di pari passo. Azioni come quelle che hanno preso il via oggi offrono un'ottima opportunità per incrementare la consapevolezza del legame cibo/salute e per valorizzare le nostre produzioni regionali, molte delle quali vantano spiccate proprietà benefiche, come ad esempio i nostri oli extravergini, insieme ai formaggi e agli innumerevoli prodotti ortofrutticoli a marchio».
«Abbiamo in programma - ha aggiunto l'assessore Caputo - la realizzazione di azioni di ricerca e di comunicazione specifiche sulle componenti salutistiche dei nostri prodotti. L'obiettivo è rafforzare sempre più il legame tra agricoltura campana e salute, e valorizzare la ricchezza qualitativa delle nostre produzioni».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101917108
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...
"Lo Stato paga per l'incapacità del gruppo deluchiano ai vertici di Regione e Comune". Questo il commento di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, alla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sulle Fonderie Pisano, che ha condannato gli organi responsabili per...
STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...
"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...