Tu sei qui: PoliticaScuola, De Luca contro riforma Valditara: «Intollerabile chiusura 700 plessi». Ma arriva la smentita da Roma: «Non è così»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 3 dicembre 2022 14:49:11
«Sulla scuola si prevede la chiusura di 700 plessi, è intollerabile e non c'entra il calo della popolazione che c'è ovviamente e in particolare al Sud. Mentre per gli ospedali tu puoi decidere di chiudere i punti nascita che fanno meno di 500 parti l'anno, ma nel caso delle scuole, anche se diminuisce la popolazione studentesca vuol dire che impiegheremo i docenti per fare un'attività molto meno stressante, con meno alunni ma in ogni caso è bene tenere aperte le scuole anche con pochi alunni perché sono un presidio per i territori».
Così il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca durante la diretta social di ieri, venerdì 2 dicembre.
Ma prontamente è arrivata la smentita. A replicare è il deputato di Fratelli d'ItaliaGimmi Cangiano, componente della commissione Cultura della Camera dei Deputati: «Se non fosse per il fatto che certe dichiarazioniprovengano da un presidente di Regione, ci sarebbe quasi da ridere: il governatore della Campania dimostra di non aver compreso quanto illustrato dal ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara sul dimensionamento della rete scolastica previsto dalla Riforma 1.3 della Missione 4 - C1 collegata al PNRR».
«Nella sostanza - spiega il deputato - nessuno dei 40.466 plessi scolastici presenti in Italia verrà fisicamente chiuso. Il che significa che nessun alunno dovrà lasciare il proprio Istituto per recarsi in quello del quartiere o del paese vicino. E nessun taglio ci sarà in relazione agli organici già determinati. Ciò che verrà modificato sarà lo status giuridico di 700 Istituti, nell'ottica di una razionalizzazione anche economica che porterà ad una ridistribuzione dei soldi così risparmiati. Scompariranno le reggenze Ds e Dsga così tanto criticate proprio dalla sinistra. E verrà superato l'arcaico principio per cui sono i numeri degli iscritti il fattore per determinare se un Istituto può mantenere o meno l'autonomia. Con buona pace delle peculiarità geografiche, culturali e territoriali di molte scuole Italiane. Ciò che mi preoccupa, è che saranno proprio le Regioni ad avere un ruolo fondamentale nelle scelte di armonizzazione della rete scolastica. E se De Luca non ha compreso lo spirito della riforma, piuttosto che preoccuparsi di quante scuole chiuderanno, pensasse a cercare quella più vicina a Palazzo Santa Lucia. Perché evidentemente ha ancora tanto da studiare».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109817103
"Questa mattina, in Consiglio regionale, ho incontrato i disoccupati che hanno concluso il percorso previsto dal Supporto per la Formazione e il Lavoro, la misura introdotta dal Governo Meloni in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Un provvedimento fallimentare che, come Movimento 5 Stelle, abbiamo...
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa emesso dal gruppo consiliare di minoranza Vietri che Vogliamo, che porgono all'amministrazione comunale di Vietri sul Mare una serie di richieste di chiarimento riguardo a situazioni debitorie non saldate da consiglieri di maggioranza, sollevando...
Anche quest'anno, i contribuenti italiani hanno la possibilità di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, ma di una libera scelta che consente di indirizzare una parte delle imposte che comunque verrebbero pagate...
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...