Tu sei qui: Politica«Scooter non ammessi sul lungomare, no a cibo in spiaggia e schiamazzi»: Sindaco Minori chiede rispetto regole di civile convivenza
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 8 luglio 2023 16:53:33
«Un'estate all'insegna della civiltà». È il desiderio del sindaco di Minori, Andrea Reale, che dopo aver rimproverato i cittadini che lasciano gli avanzi di cucina in strada per sfamare gli animali e aver chiesto ai «concessionari, detentori, utilizzatori a qualunque titolo di aree e spazi pubblici» di «rispettare con precisione il dimensionamento delle aree occupate, in base ai rispettivi titoli autorizzativi», torna a lanciare un nuovo appello.
Stavolta, il Primo Cittadino chiede a residenti e turisti di rispettare «alcune elementari regole di civile convivenza, riepilogate nell'ordinanza n.44 del 2013».
«Sul litorale marino e sul lungomare - ricorda Reale - è interdetta la circolazione veicolare, è vietato consumare pasti e abbandonare rifiuti, effettuare manutenzione o riparazione di imbarcazioni o materiali da pesca, disturbare la quiete pubblica con forti emissioni sonore o praticando giochi pericolosi. Sulla spiaggia è anche vietato tirare a secco barche e natanti salvo nei casi autorizzati, occupare porzioni di arenile libero con ombrelloni o altre attrezzature dopo il tramonto, come pure occupare le apposite installazioni con ombrelloni lasciati incustoditi nel corso della giornata. È fatto inoltre obbligo su tutto il territorio comunale di mantenere un comportamento e un abbigliamento coerenti col decoro dei luoghi».
«Al di là di tali disposizioni, si rammenta che per Minori e la costiera non è azzardata la definizione di "bene comune", nel senso che tutti devono farsi carico di preservare l'amenità, la bellezza e la vivibilità di questo nostro fortunato territorio», chiosa.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103919102
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...
"Lo Stato paga per l'incapacità del gruppo deluchiano ai vertici di Regione e Comune". Questo il commento di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, alla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sulle Fonderie Pisano, che ha condannato gli organi responsabili per...
STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...
"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...