Tu sei qui: PoliticaScontro sulla gestione della "curva della morte": la risposta di Di Palma al sindaco di Ravello arriva via social
Inserito da (Admin), venerdì 22 novembre 2024 21:59:11
La gestione della pericolosa "curva della morte" sulla strada Ravello-Castiglione continua a sollevare polemiche. A più di un anno dalla tragica vicenda che colpì questa arteria, il consigliere comunale Salvatore Ulisse Di Palma ha preso posizione con una dura lettera indirizzata al sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier. Di Palma accusa il primo cittadino di aver dimostrato un atteggiamento superficiale e poco risolutivo nell'affrontare un'emergenza di tale rilevanza, mentre sottolinea l'urgenza di un intervento concreto per garantire la sicurezza stradale.
"Pericolo su strada Ravello - Castiglione, il Sindaco della Città di Ravello Paolo Vuilleumier risponde al "non meglio identificato" coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana (ma il Sindaco di Ravello su quale pianeta vive?, mi chiedo, ci chiediamo) e, cita tra l' altro nel corpo del testo, anche il sottoscritto Salvatore Ulisse Di Palma, consigliere di minoranza al Comune di Ravello.
Caro Paolo, Il tuo atteggiamento, almeno in questo tuo scritto, come di altri già letti e, per quanto riguarda la mia persona è proprio quello del classico bambino che colto ad intingere il dito nella marmellata, tira in ballo un amichetto, come scusante per un gesto che gli era stato proibito.E, questo per restare ai giorni nostri, perché potrei rimandarti a una di quelle belle fiabe del mondo classico.
Caro Paolo, tirarmi in ballo è stata occasione di pessimo gusto, perché potrei dirti che tu stesso mi ricordi che ero vicesindaco con delega ufficiale alla Sanità e, quindi... da quel periodo comunque di acqua ne è passata sotto i ponti ed io non per tirare in ballo o a scusante per un dito non messo nella marmellata, ti potrei ricordare, se sei facile a dimenticare, il mio percorso politico/amministrativo che invece ben conosci, ma che vuoi ad arte aggrapparti per denigrarmi , come già altre volte hai fatto, facendomi passare per uno che cambia facilmente casacca, mentre sai benissimo che la mia posizione è sempre stata di centrodestra ( ricordi la mia candidatura nel PDL nel 2009 all' elezioni provinciali?), mentre a livello comunale la candidatura è stata sempre in liste civiche, sempre e solo nell' interesse supremo della comunità.
La saggezza è figlia dell' esperienza, caro Paolo, ed io mi sono sempre rapportato oltre che ai rigorosi studi anche all' aneddotica popolare. Cito un vecchio professore, che negli insegnamenti di vita pratica amava dire ai suoi studenti di affrontare il problema subito e poi di ricercarne le cause, aggiungendo : " se tornate a casa e trovate vostro figlio insanguinato, non perdete tempo del come e del perché è successo, correte subito in Ospedale, perché per le spiegazioni ci sarà sempre tempo.Il professore voleva dire, tornando ai fatti nostri che dopo la disgrazia capitata un anno fa e più, nella " curva della morte " purtroppo sindaco Vuilleumier imperante, al di là della burocrazia, avresti dovuto provvedere subito e comunque ad arginare, quantomeno il pericolo, anche servendoti, senza intralciare la giustizia, per esempio, degli ingegneri dell' Esercito Italiano, di cui si dicono mirabilia e delle cui realizzazioni in paesi stranieri si continuano a tessere lodi. Probabilmente avrebbero potuto ipotizzare una soluzione tampone capace di fugare i pericoli nei quali sono incorsi minibus, automobilisti, lasciando comunque che la giustizia procedesse nel suo iter. Fantasia, forse, ma amministrare è anche capacità d' immaginare, perché se l' amministratore si limitasse a quella che è la normale gestione sarebbe poca cosa, perché la stessa potrebbe essere delegata al funzionario. Trattandosi di un' arteria importante e vitale per la nostra città, come capo della comunità avresti dovuto mobilitare prima il civico consesso e poi l' intera cittadinanza, perché il problema venisse a breve risolto e, non aspettare l' ennesima disgrazia.Bene hanno fatto gli amici del comprensorio ad interessare del problema l' On. Imma Vietri di Fratelli d' Italia, alla quale va il mio plauso per l' impegno costante e diuturno che mette in campo per la risoluzione degli annosi problemi che affliggono i nostri territori, che ha lanciato questo grido d' allarme e, meglio avrebbero dovuto fare altri eletti del popolo, interessando i loro referenti politici, ognuno per la propria parte ad adoperarsi per trovare una soluzione salvifica alla " curva della morte ".Caro Paolo, quando la casa brucia, tutti, proprio tutti, devono concorrere a spegnere l' incendio e dopo come affermava il saggio professore, sarà anche giusto ricercare errori ed omissioni e a chiedere giustamente non un caprio espiatorio qualsiasi, ma il responsabile ignavo.
PS: attesa l' emergenza della problematica ancora in atto, ti consiglierei, sindaco, di convocare un Consiglio comunale " aperto " ai sindaci del comprensorio e, a quanti altri politici volessero intervenire. Questo è il mio piccolo secchio d' acqua."
Leggi anche:
Fratelli d'Italia risponde al sindaco di Ravello: «La sicurezza stradale non è propaganda politica»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107522103
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà tra le protagoniste delle tappe estive di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Nell'intervista rilasciata a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, Sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, ha illustrato...
Con una nota diffusa a mezzo stampa, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone ha voluto esprimere «tutto il suo compiacimento ed il proprio convinto plauso alla Guardia Costiera di Salerno per l'intervento effettuato nelle prime ore del mattino sulla spiaggia libera di Vietri...
Ieri mattina, 11 agosto, presso la Sede Comunale di Positano, i consiglieri Gabriella Guida, Giuseppe Milano e con l'intervento del consigliere Vito Mascolo, hanno dato luogo alla Conferenza dei Capigruppo, riuniti per lavorare ad un protocollo condiviso sulla drammatica situazione israelo-palestinese...