Tu sei qui: PoliticaScarichi anomali a Marmorata, il caso finisce in Parlamento
Inserito da (redazionelda), giovedì 25 giugno 2015 14:12:25
«Ho presentato un'interrogazione parlamentare al ministro dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare per sapere se non ritenga doveroso assumere ogni iniziativa di competenza volta a far luce sulle cause dello sversamento nelle acque della baia di Marmorata, nel comune di Ravello, dove si è formata un'enorme chiazza marrone, e a verificare lo stato dei luoghi, anche ai fini della tempestiva revoca del divieto di balneazione nello specchio d'acqua compreso tra punta dello Scarpariello e la località Cippo di Minori». È quanto annuncia Edmondo Cirielli, deputato di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale, in seguito a quello che è stato definito un vero e proprio danno ambientale verificatosi nel pomeriggio del 5 giugno scorso.
«Sull'episodio - scrive - per il quale è stata aperta una indagine dalla Guardia costiera di Amalfi, è intervenuto il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, che ha firmato un'ordinanza di divieto di balneazione temporaneo. Quanto accaduto, che ha messo peraltro in allarme numerosi cittadini, sarebbe stato già chiarito da una relazione dell'Ausino, la società affidataria del servizio di gestione delle acque: il responsabile del servizio fognature avrebbe, infatti, comunicato all'amministrazione comunale di Ravello che, a seguito di un sopralluogo per verificare lo stato della condotta sottomarina posta a circa cento metri dalla costa, alla località Marmorata, sono stati rilevati dei danni probabilmente a causa di un'ancora di una non ancora identificata imbarcazione».
L'indagine più ampia che la Procura della Repubblica sta conducendo da oltre un anno è concentrata sulla condizione di tutti gli impianti di depurazione della costiera. Molti di questi, semplici vasche di sedimentazione, sono stati già classificati non conformi. Ora si dovrà ben comprendere come questi vecchi impianti (quello di Marmorata risalente alla metà degli anni '70, per un'utenza di 600 persone) venivano manutenuti, al di là del danno alla condotta sottomarina.
«La situazione, oramai al limite - conclude Cirielli - arriva proprio nel periodo in cui la costiera si prepara ad ospitare, come ogni anno, migliaia di bagnanti attratti dalle sue acque limpide e, se non risolta con tempestività, rischia di creare un enorme danno, non solo per l'ambiente, ma anche economico per tutte le attività balneari del luogo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109623107
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...
Di fronte ai gravissimi disagi del traffico che addirittura rendono ormai difficile il trasporto in ambulanza, il Coordinamento Fratelli d'Italia della Costa d'Amalfi punta il dito sulla Regione governata dal centro sinistra. Nonostante le modifiche del Governo Meloni sul codice della strada e che siano...