Tu sei qui: Politica“Ruggi” di Salerno tra i peggiori ospedali italiani, Malan (FI): «Le radici storiche di questo disastro risalgono agli anni ottanta»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 30 maggio 2023 08:38:35
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa dell'avvocato Sarel Malan, Responsabile provinciale Giustizia ed Affari Costituzionali Forza Italia Salerno, in merito al «dramma del Ruggi e della sanità campana».
L'Agenas ha illustrato con precisione quali siano i punti dolenti della sanità campana. Per quanto riguarda il Ruggi sono stati evidenziati gli enormi tempi di attesa per praticare qualsiasi esame o intervento chirurgico, soprattutto per i pazienti oncologici. Occorrono mesi anche per interventi "semplici" che riguardino patologie tanto banali quanto invalidanti. Pesa il pensionamento di tutta la vecchia guardia ospedaliera che aveva portato l'Azienda ad un notevole livello di qualità. Innervosisce ancor più che i tempi di attesa magicamente diventino brevissimi nel caso in cui si opti per l'attività libero professionale, costringendo gli utenti a spese non indifferenti.
Le radici storiche di questo disastro hanno origine negli anni ottanta allorquando i responsabili politici e medici del Ruggi hanno cominciato a pensare ad una facoltà di medicina a Salerno. Questo processo è stato lungo e travagliato, viziato sin dall'origine dalla volontà di affidare tutto lo sviluppo e l'organizzazione alle due facoltà di medicina di Napoli. Tale scelta ha fatto sì che Salerno divenisse una comoda sistemazione per una pletora di professori in esubero e senza prospettive di carriera a Napoli.
L'arrivo di questi cattedratici, nonostante accordi precisi, ha comportato la graduale occupazione di tutte le posizioni apicali, a scapito di tutto il lavoro in emergenza/urgenza da sempre non preferito dagli universitari. Solo nei reparti di otorinolaringoiatria ed urologia non si è avuto il coraggio di scalzare gli eccellenti primari ospedalieri. Emblematica poi la condizione della torre cardiologica dove un'eccellenza nella cardiochirurgia come Severino Iesu è stato messo in condizione di lasciare l'Azienda. Un processo lungo decenni che costringe oggi i salernitani a sperare di non dover mai varcare le porte dell'Ospedale cittadino. Le responsabilità dell'On. De Luca, prima Sindaco di Salerno e poi Governatore della Campania, sono evidenti, ha assistito a questo processo di distruzione preoccupandosi di qualche titolo di giornale per l'approdo dell'Università di Medicina a Salerno e di qualche incarico dirigenziale per qualche suo fedele sostenitore. Purtroppo c'è solo da auspicare che la sanità campana venga di nuovo commissariata!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101226107
"L'aggiudicazione della gara per la realizzazione della galleria Santomarco, un'opera da oltre 22 chilometri di tracciato di cui 17 in galleria che sarà realizzata con tecnologie costruttive di ultima generazione, segna una tappa cruciale nella realizzazione del futuro collegamento alta velocità/alta...
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...