Tu sei qui: PoliticaRegione: De Luca avvia controllo su società partecipate, enti e dipendenti. Occhi anche su Fondazione Ravello
Inserito da (redazionelda), mercoledì 8 luglio 2015 19:04:44
La Regione Campania segue con la massima attenzione l'indagine della Magistratura sull'ASL Napoli 2 Nord e sosterrà con decisione tutte le iniziative rivolte al raggiungimento degli obiettivi di legalità e trasparenza.
A tal fine, il presidente De Luca ha già avviato, si apprende da Palazzo Santa Lucia, un'intensa attività di controllo generalizzato sulle società partecipate e sugli enti e gli organismi controllati o dipendenti dalla Regione. In particolare è stata avviata una ricognizione delle attività poste in essere da detti enti in materia di gestione del personale dall'inizio del corrente anno, con particolare riguardo ad eventuali procedure di assunzione a tempo determinato e/o indeterminato, di stabilizzazione e di conferimento incarichi dirigenziali a cominciare da ARSAN e SORESA.
Si è già avviata una ricognizione delle spese relative a fitti passivi, al parco auto ed ai contratti di leasing attualmente in essere, per la determinazione degli interventi più appropriati per la revisione della spesa e l'eliminazione di ogni condizione di privilegio e parassitismo.
Tra glie enti sotto la lente d'ingrandimento anche quelli in materia di cultura e spettacoli come la Fondazione Ravello, di cui la Regione è socio fondatore. Per il 16 luglio prossimo si attende il pronunciamento del Tribunale Amministrativo Regionale circa il commissariamento dell'Ente voluto dall'ex governatore Caldoro due mesi prima delle elezioni.
In ogni caso con De Luca, che nutre grande attenzione per Ravello, la musica dovrebbe cambiare. Per le scelte di Ravello, il neogovernatore potrebbe affidarsi a tre dei suoi fidati: l'ex dirigente Rai Antonio Bottiglieri (già nominato consigliere della Fondazione il 24 gennaio scorso), il critico d'arte Vittorio Sgarbi che a Ravello ha in mente di portare mostre ed eventi di rilievo e il sociologo Domenico De Masi.
L'ex presidente della Fondazione tornerebbe nella Città della musica - se De Luca glielo chiedesse per spirito di servizio alla cultura e al territorio - con lo scopo di riportare il Festival e le attività culturali sul suo binario e "fare pulizia". Il tutto con il bene stare del sindaco Paolo Vuilleumier e del presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102225103
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...
Di fronte ai gravissimi disagi del traffico che addirittura rendono ormai difficile il trasporto in ambulanza, il Coordinamento Fratelli d'Italia della Costa d'Amalfi punta il dito sulla Regione governata dal centro sinistra. Nonostante le modifiche del Governo Meloni sul codice della strada e che siano...