Tu sei qui: PoliticaRavello: Fondazione, bilancio e opere pubbliche al centro del Consiglio comunale
Inserito da (redazionelda), lunedì 30 novembre 2015 17:43:05
L'assestamento del bilancio di previsione, i lavori in corso presso alcune arterie viarie cittadine, la nuova governance della Fondazione Ravello sono stati gli argomenti principali del Consiglio comunale di Ravello celebratosi questa mattina a Palazzo Tolla. Assenti i consiglieri-medici Franco Lanzieri e Salvatore Ulisse Di Palma: da quest'ultimo di attendeva la formalizzazione dell'uscita dal gruppo di Ravello nel Cuore. Se non vi saranno urgenze, se ne parlerà al prossimo consiglio comunale programmato, nel marzo 2016.
Il sindaco Paolo Vuilleumier apre l'assise con le comunicazioni: a partire dall'annuncio delle fasi conclusive dei lavori di rifacimento del manto stradale della strada interpoderale di via Zia Marta, a Castiglione, il cui intervento finale, comprensivo di sistemazione ei parapetti e impianto di illuminazione ha beneficiato di un finanziamento 230 mila euro. Proprio stamni sono state aperte le buste - ben 38 - contenenti le offerte per l'appalto dei lavori di restyling della piazza Fontana Moresca che si vanno ad aggiungere alla ristrutturazione della cappella di Sant'Agostino, sacrario die Caduti.
Inoltre il Sindaco ha informato i Consiglieri sull'elezione del nuovo presidente della Fondazione Ravello Sebastiano Maffettone esprimendo parole di soddisfazione.
Ma l'argomento principe è stato il riequilibrio del bilancio di previsione, con le due importanti opere pubbliche in ago della bilancia.
«Questa è una vera e propria variazione in termini di trasferimento della seconda annualità alla prima - ha detto l'assessore al Bilancio Nicola Fiore - per il finanziamento rapido ottenuto. La manovra di assestamento del bilancio di previsione 2015, si chiude con un saldo in variazione pari ad euro 101.380 A fronte di una consistente riduzione dell'Imu e del fondo di sviluppo da parte dello Stato, che portano, rispetto al 2014, una riduzione dei trasferimenti erariali per l'anno 2015 pari a circa 400mila euro, si registrano maggiori entrate provenienti dalla gestione dei parcheggi per 30mila euro, e dal servizio di accoglienza per gli autobus per 14.700 euro, dalla riscossione della Cosap per 19mila euro e dai maggiori accertamenti Ici per 38.041 euro. Altro dato, è la consistente riduzione della spesa prevista per il personale (40mila euro ndr), sicuramente riconducibile anche alle scelte di associare una serie di servizi. Infine, l'appostamento in bilancio, con la manovra di assestamento di somme per due ulteriori interventi di sistemazione delle strade interne per 10mila euro, e di ristrutturazione dell'impianto di pubblica illuminazione per 23.100 euro, soldi questi ultimi venuti dalle risorse comunali».
I consiglieri di minoranza Luigi Mansi e Salvatore Di Martino hanno espresso voto contrario. «Il progetto di Piazza Fontana era pronto da cinque anni si poteva cominciare prima - ha detto l'ex sindaco - . Il plesso scolastico costa un milione di euro, presi in prestito, che equivale a 40 mila euro annui per il Comune. Ravello è un paese fortunato che può contare su una tassa di soggiorno, una tassa di scopo, e spalma 300mila euro su altri capitoli. Dite - rivolgendosi alla maggioranza - che evitate sprechi: non dimentichiamo il sito trasferenza della Ravello-Chiunzi. Ma di qui a breve faremo il bilancio della tua amministrazione - rivolgendosi al Sindaco - che è fallimentare. Chi verrà dopo di voi non troverà nemmeno un progetto».
«Alcuni capitoli di bilancio sono in diminuzione - evidenzia Luigi Mansi - lo sport da 7mila euro in previsione è passato a 3 mila (effettivamente non ci sono strutture sportive attive sul territorio ndr), la voce "archivio storico e pinacoteca" da 12 è passata a 10mila euro, mentre iniziative a favore anziani e assistenza domiciliare da 24mila a 13mila. I servizi associati si sono rivelati deficitari portando a una riduzione dei servizi, un fallimento in tutta Italia. Ravello nel Cuore si era mostrata sempre contraria a questa soluzione».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102521100
Con una nota ufficiale (Prot. 5744 del 3 luglio 2025), la Regione Campania ha stabilito in maniera inequivocabile che la nomina del direttore generale delle Aziende Speciali deve avvenire attingendo all'Albo regionale dei direttori. Una disposizione nata per garantire selezioni trasparenti, imparziali...
Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace lancia un accorato appello al Prefetto di Salerno in merito alle concessioni demaniali a Maiori. Con una missiva ufficiale, Della Pace denuncia irregolarità nella gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione Comunale, accusata di non rispettare...
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....