Tu sei qui: PoliticaRavello: al Consiglio comunale del 3 febbraio si approva il regolamento per la tutela degli animali
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 2 febbraio 2022 17:13:07
È stato convocato, a Ravello, il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e "pubblica", presso l'Auditorium di Villa Rufolo per il 3 febbraio alle 16:30, in prima convocazione, e per il giorno successivo, in seconda convocazione.
Sarà trattato il seguente ordine del giorno:
1) Comunicazioni del Sindaco;
2) Lavori di somma urgenza per ripristino funzionalità idraulica del Vallone Sussiero in località Marmorata del Comune di Ravello (SA), ai sensi dell'art.163 del D.lgs. 50/2016 e ss. mm. e ii. Riconoscimento della spesa ai sensi dell'art.191, comma 3, del T.U.E.L., con le modalità previste dall'art.194, comma 1, lettera e), dello stesso Testo Unico;
3) Variazione al bilancio di previsione 2021-2023, esercizio provvisorio 2022, ai sensi principio applicato della contabilità finanziaria n. 8.4, allegato al D.Lgs 118/2011, e dell'art. 175 del D.Lgs 267/2000 - Lavori di somma urgenza -
4) Ricognizione immobili proprietà comunale suscettibili di alienazione o valorizzazione - classificazione degli stessi nei beni immobili disponibili del patrimonio comunale - approvazione piano triennio 2022/2024;
5) Modifica del regolamento per l'applicazione dell'addizionale comunale all'IRPEF e determinazione aliquote anno 2022;
6) Approvazione aliquote IMU - anno 2022;
7) Verifica della quantità e qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie che potranno essere cedute in proprietà o in diritto di superficie.
8) Contratto di partenariato pubblico privato per la progettazione, realizzazione e gestione degli impianti di illuminazione pubblica nel territorio comunale di Ravello - Nomina promotore e attribuzione del pubblico interesse.
9) Regolamento per la tutela degli animali. Approvazione.
Leggi anche:
Ravello, torna l'allarme bocconi avvelenati: due gatti trovati morti [FOTO]
Ravello, 21 agosto animalisti in piazza contro avvelenamento gatti e sfruttamento asini
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100718106
"Costruiamo gli impianti di compostaggio e miglioriamo la differenziata: solo così garantiamo un futuro sostenibile alla Campania". È questa la proposta lanciata da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con Alleanza Verdi e Sinistra, che affronta...
"Non conoscevo Tina Sgarbini. Malgrado abitasse a 4 km da me, malgrado il suo papà abbia lavorato per la stessa azienda per cui ha lavorato il mio, malgrado avesse solo qualche anno più di me. Non so nulla di lei se non che è stata strangolata o soffocata e che il suo compagno è in stato di fermo. Non...
Martedì 26 agosto, alle ore 10:00, Positano ospita la tappa estiva di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. L'iniziativa, dal titolo "Giustizia e Sicurezza, non solo parole - Le riforme che l'Italia aspettava da decenni", rientra nella campagna nazionale estiva promossa...
A meno di tre mesi dalla sua nascita, il movimento Prima Ravello ha compiuto un passo importante: la presentazione ufficiale della proposta sul futuro dell'Auditorium Oscar Niemeyer. Il documento, trasmesso il 22 agosto al sindaco Paolo Vuilleumier con preghiera di condivisione a consiglieri e assessori,...
Si è concluso il dibattito online promosso dal movimento Prima Ravello sul futuro dell'Auditorium Oscar Niemeyer. All'iniziativa hanno partecipato cittadini, operatori culturali ed economici, giovani e professionisti, offrendo un totale di 31 contributi scritti, raccolti in forma anonima e pubblicati...