Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaQuirinale, fumata nera per la prima chiama: fitto dialogo tra i partiti. Alle 15 la seconda tornata
Scritto da (Redazione LdA), martedì 25 gennaio 2022 11:34:29
Ultimo aggiornamento martedì 25 gennaio 2022 11:34:29
«Non essendo stata raggiunta la maggioranza dei due terzi dei componenti dell'assemblea occorre procedere a un nuovo scrutinio», così ieri sera, il presidente della Camera dei deputati Roberto Fico ha decretato la fine della prima chiama per l'elezione del Capo dello Stato che sostituirà Mattarella.
Dopo le 672 schede bianche della prima chiama, si annuncia al buio anche la seconda votazione per la presidenza della Repubblica, oggi dalle 15. Non è emersa, infatti, una personalità che abbia raccolto la maggioranza dei due terzi, ma al momento non c'è intesa neanche su un nome che possa essere votato a maggioranza assoluta a partire da giovedì.
I votanti sono stati 976, nessun astenuto. Il più votato l'ex giudice costituzionale Paolo Maddalena, al quale hanno puntato gli ex grillini ora confluiti nel gruppo Misto. Ma con appena 36 voti non ha ottenuto il quorum.
Hanno ottenuto voti: Mattarella 16, Cartabia 9, Berlusconi, De Martini, Cassinelli, Tasso 7, Bossi e Rosato 6. Vespa ha ottenuto 4 voti. Moles, Lotito, Rutelli, Craxi, Bersani 3, Conte, Casini, Casellati e Amato 2, Draghi un voto. I voti dispersi sono stati 88.
A interrompere il lungo elenco di schede bianche anche i "voti-burla": dal presidente della Lazio Claudio Lotito alla showgirl Valeria Marini. E spuntano anche i nomi del direttore di 'Chi' nonché conduttore del 'Grande fratello' Alfonso Signorini e del conduttore de 'La zanzara', Giuseppe Cruciani. E ancora, Francesco Totti, Rocco Siffredi, Giancarlo Magalli, Barbara D'Urso, Alberto Angela, Amadeus...
Ad ogni modo, quella di ieri è una giornata che ha segnato anche l'avvio del dialogo tra i partiti.
A partire dal un colloquio, ieri in mattinata, del premier Mario Draghi con il leader della Lega Matteo Salvini, che vorrebbe il premier al Quirinale e, contestualmente, un accordo per il nuovo governo. Poi, nel pomeriggio, il segretario del Pd Enrico Letta ha incontrato il leader del Carroccio e ha dichiarato: «È stato un incontro positivo. Si è aperto un dialogo».
Nel Movimento 5 stelle resta il muro su Draghi al Quirinale. Secondo quanto racconta l'AdnKronos, un fronte potrebbe finire all'opposizione in caso di trasloco del Premier al Colle. E anche il coordinatore nazionale di Forza Italia Antonio Tajani ribadisce il 'no' di Mario Draghi al Colle: «Oggi serve unità nazionale e Mario Draghi ne è il miglior garante. Ci sono ancora cose da fare, la battaglia contro il coronavirus non è ancora vinta».
«Quello che ha l'asso in mano per chiudere questa partita si chiama Matteo Salvini, ha l'asso in mano e deve scegliere quando calarlo». Lo ha detto il leader di Italia viva Matteo Renzi a Radio Leopolda. Secondo Renzi, il leader della Lega «ha quattro ipotesi: insistere su un nome di centrodestra anche contro un pezzo del parlamento, sperando che passi. Cercare un grande accordo con tutti su un nome fuori dal giro; terza ipotesi accordo con Conte; infine un sistema di usato sicuro. Queste sono le olimpiadi della politica. Suggerisco di utilizzare nelle prossime 24, 36 ore di far prevalere la politica, se vanno alla ricerca di effetti speciali rischiano di far la fine di Bersani».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103310107
«La grave ondata di maltempo che in queste ore si è abbattuta sulla Campania ed in particolare in alcuni centri urbani, tra cui Monteforte Irpino, ha provocato danni ingenti al territorio e alle popolazioni colpite. Pertanto è necessario intervenire immediatamente a livello nazionale, dichiarando lo...
Stamattina, 9 agosto, a Palazzo Sant'Agostino, il Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese ha incontrato la stampa per illustrare le relazioni di riscontro a quanto richiamato dall'ANAC in merito all'operato della Provincia di Salerno sugli appalti del triennio 2019-2021 di viabilità e...
Da mercoledì 3 a domenica 7 agosto ha avuto luogo presso Conca dei Marini, il Campo di Volontariato 2022, promosso dal CSV Sodalis Salerno. A partecipare sono stati diciannove ragazzi, tra gli 11 e i 16 anni: insieme hanno trascorso 5 giorni e 4 notti all'insegna della solidarietà, della compagnia, del...
A pochi giorni dal patto firmato con il PD, il leader di Azione, Carlo Calenda, ha fatto retromarcia. «È una delle decisioni più sofferte - ha detto - ma non intendo andare avanti con questa alleanza». A fargli cambiare idea l'aggiunta dei «pezzi stonati», cioè gli accordi che Enrico Letta ha stretto...
Lo scorso mercoledì 20 luglio, presso la Sala Consiliare del Comune di Vietri sul Mare, alla presenza del Vicepresidente e Assessore regionale all'Ambiente Fulvio Bonavitacola, è stata stipulata la Convenzione tra i tredici Comuni della Costiera Amalfitana per la Costituzione del Sub Ambito Distrettuale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.