Tu sei qui: PoliticaPer Sangiuliano i direttori dei musei dovranno conoscere l’italiano: «Nessun pregiudizio verso stranieri, in molti stati europei è richiesta lingua locale»
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 15 maggio 2023 08:41:00
Per il ministro Gennaro Sangiuliano«usare parole straniere è snobismo radical chic». Dopo la proposta di riconoscere l'uso dell'italiano nella Costituzione, la sua nuova crociata riguarda i musei: i candidati alla guida dei musei statali che intendano partecipare a uno dei bandi in arrivo dal ministero della Cultura dovranno saper parlare italiano e dovranno provarlo presentando una certificazione ufficiale.
«Ho più volte chiarito - ha detto, in un'intervista al Corriere della Sera, per rispondere alle polemiche sorte - di non avere alcun pregiudizio nei confronti degli stranieri. In questi mesi ho avuto modo di collaborare con professionisti eccellenti come il direttore degli Uffizi Eike Schmidt e quello del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel. Tuttavia trovo singolare, e segno di un certo provincialismo, il fatto che le prime dieci istituzioni culturali italiane siano guidate da stranieri. Come se nella nazione che vanta riconosciute università nel campo dei beni culturali e della storia dell'arte non ci fossero profili capaci. Del resto agli italiani che vogliono lavorare nelle istituzioni culturali di molti Stati europei è richiesta la conoscenza della lingua locale».
Nel frattempo, con la Circolare del 9 maggio 2023 diffusa dalla Direzione Generale Musei, guidata da Massimo Osanna, il Ministero della Cultura prende la gestione delle biglietterie dei musei, tagliando fuori i concessionari dei servizi aggiuntivi, tramite una piattaforma che si chiamerà Ad Arte.
Ad esprimersi positivamente sulla nuova linea che sta prendendo il settore della cultura è il senatore di Fratelli d'Italia Antonio Iannone, componente della Commissione Cultura del Senato. «La lingua italiana è una straordinaria ricchezza e una parte fondamentale di quella supremazia culturale che l'Italia esprime. Mi complimento con il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, per aver sottolineato l'importanza di conoscere la lingua italiana per chi è o sarà a capo delle principali istituzioni artistiche e culturali italiane. D'altronde, come lo stesso Ministro ha specificato, la professionalità italiana nell'arte è apprezzata in tutto il mondo e di italiani a capo di importanti musei ce ne sono molti. Il loro riconosciuto e affermato prestigio rappresenterebbe, a casa propria, un valore aggiunto per l'arte italiana. Quanto alla cultura libera e plurale, svincolata da pregiudizi ideologici e steccati, è una sacrosanta visione del nuovo governo dopo anni di egemonia della sinistra che non hanno di certo garantito progresso alla nostra Nazione».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100012103
"Questa mattina, in Consiglio regionale, ho incontrato i disoccupati che hanno concluso il percorso previsto dal Supporto per la Formazione e il Lavoro, la misura introdotta dal Governo Meloni in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Un provvedimento fallimentare che, come Movimento 5 Stelle, abbiamo...
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa emesso dal gruppo consiliare di minoranza Vietri che Vogliamo, che porgono all'amministrazione comunale di Vietri sul Mare una serie di richieste di chiarimento riguardo a situazioni debitorie non saldate da consiglieri di maggioranza, sollevando...
Anche quest'anno, i contribuenti italiani hanno la possibilità di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, ma di una libera scelta che consente di indirizzare una parte delle imposte che comunque verrebbero pagate...
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...