Tu sei qui: Politica'Organizziamoci', da Regione Campania 10 milioni per imprenditoria giovanile e progetti cittadinanza attiva
Inserito da (redazionelda), mercoledì 7 dicembre 2016 18:05:03
La Regione Campania promuove il programma "Benessere Giovani" con la linea di intervento "Organizziamoci", che mira a sensibilizzare e accompagnare i giovani dai 16 ai 35 anni alla cultura d'impresa, alla loro autonomia e all'acquisizione di esperienze e competenze utili a favorire la loro crescita personale, la cittadinanza attiva e la conoscenza dei territori, nonché a dare spazio alle loro propensioni artistiche e creative.
La manifestazione d'interesse è finalizzata alla realizzazione di "laboratori polivalenti locali dedicati all'aggregazione giovanile ed all'inclusione attiva nella società e nel mercato del lavoro tramite il rafforzamento dell'occupabilità dei giovani, mirati a sostenere il passaggio alla vita adulta e a promuovere esperienze utili alla loro crescita personale e alla loro autonomia. Tali laboratori metteranno in campo anche attività volte a incoraggiare le capacità espressive, la creatività, la valorizzazione dei giovani, nonché la loro capacità di promuovere azioni a carattere sociale; i laboratori potranno essere finalizzati anche alle attività di informazione e di orientamento. In particolare, i laboratori mirano all'espletamento di attività varie (artistiche, scientifiche, culturali, sociali, formative, ecc...) aperti alla collaborazione con il mondo delle imprese, del terzo settore, dell'associazionismo giovanile e culturale, della scuola e degli istituti universitari, degli organismi della formazione accreditati, dei centri sportivi, del sistema delle biblioteche e dei musei degli enti locali.
L'obiettivo è quello di dare vita a spazi multifunzionali integrati, di condivisione permanente a livello locale anche di partecipazione attiva giovanile, per scopi finalizzati alla crescita delle persone nella fascia di età 16-35 anni, alla loro autonomia al loro sviluppo educativo, sociale ed economico.
Si intende favorire la realizzazione di specifici Laboratori polivalenti a carattere espressivo, artistico progettati e gestiti dall'associazionismo locale che potrà consentire di sperimentare iniziative a favore dei giovani.
I servizi offerti e le attività dei centri Polivalenti giovanili, attraverso spazi di incontro, confront, aggregazione e crescita dovranno mantenere un collegamento interistituzionale, con la società civica organizzata, con il mondo imprenditoriale e con le opportunità di crescita culturale offerte dal territorio, al fine di favorire la socializzazione, l'acquisizione di esperienze e l'integrazione dei giovani esposti a maggior rischio di esclusione sociale, spesso per carenza di opportunità.
TIPOLOGIA DI ATTIVITA'
Il "Laboratorio" rappresenta il luogo dove i destinatari della presente iniziativa esprimeranno la propria partecipazione attiva, creatività e potenzialità per superare gli eventuali svantaggi grazie a percorsi di crescita culturale, formativa e delle competenze utili all'ingresso nel mondo del lavoro.
I soggetti Beneficiari dovranno presentare una sola candidatura inserendo almeno due tipologie di attività a scelta fra le tre sopramenzionate.
SOGGETTI BENEFICIARI AMMESSI
Possono partecipare alla manifestazione d'interesse i Comuni singoli o Associati nelle forme previste dalla normativa vigente che hanno nella propria disponibilità uno spazio pubblico destinato ad attività polivalenti giovanili, che presentino un progetto in collaborazione con associazioni giovanili del territorio, associazioni del terzo settore, organismi della formazione accreditati, associazioni culturali, sportive, nonché, gli altri soggetti privati non aventi scopo di lucro e le imprese.
Dovrà essere garantita la partecipazione di almeno un'associazione giovanile in ciascun progetto presentato, chiamata a svolgere un ruolo attivo e di riferimento per la precisazione degli interessi e delle priorità sulle attività in favore delle giovani e dei giovani.
Al fine di ottimizzare gli investimenti infrastrutturali già realizzati e completati con la precedente programmazione 2007/2013, sarà data priorità alle proposte progettuali presentate dai Comuni che intendono svolgere attività polivalenti negli Spazi pubblici di cui ai Centri Polifunzionali finanziati a seguito dell'Avviso pubblico di cui al Decreto Dirigenziale n. 284 del 28/07/2011 e che abbiano le
caratteristiche adeguate al conseguimento delle finalità di cui al presente dispositivo
DESTINATARI
Destinatari della presente manifestazione sono giovani di età compresa tra i 16 e 35 anni, prioritariamente NEET (Not in Education, Employment or Training ossia persone non impregnate nello studio, né nel lavoro e né nella formazione), in cerca di lavoro e inattivi ma disponibili al lavoro e studenti di età inferiore ai 35 anni.
Risorse
Finanziamento complessivo 10 milioni di euro a valere sul POR Campania FSE 2014 - 2020.
L'importo massimo finanziabile per ciascun progetto varia in relazione alla dimensione della popolazione del Comune proponente - o dei Comuni in forma associata - e delle tipologie di laboratori previsti e della effettiva accessibilità dei luoghi da parte dei giovani.
Numero abitanti e Contributo massimo
Tipologia di laboratorio e Percentuale di finanziamento
Presentazione delle domande
Il sistema per l'avvio della suddetta procedura on-line, sarà attivo a far data dalle ore 24.00 del 15/12/2016.
Le candidature potranno essere inoltrate:
- fino alle ore 24.00 del 30° giorno dalla data in cui saranno compilabili on-line i formulari per i progetti da realizzarsi presso i Centri Polifunzionali già completati, che siano a norma in materia di igiene e sicurezza e finanziati a seguito dell'Avviso pubblico di cui al Decreto Dirigenziale n. 284 del 28/07/2011;
- fino alle ore 24.00 del 60° giorno dalla data in cui saranno compilabili on-line i formulari per i progetti da realizzarsi presso spazi infrastrutturali pubblici di cui il comune ha la disponibilità, che siano a norma in materia di igiene e sicurezza, messi a disposizione dai Comuni beneficiari partecipanti, completati alla data della presentazione della candidature
Per saperne di più:
http://www.regione.campania.it/it/tematiche/magazine-giovani
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105226100
Dopo l'intervento del consigliere regionale Luca Cascone sulla complessa attuazione della ZTL territoriale in Costiera Amalfitana, non si è fatta attendere la replica del senatore salernitano e sottosegretario alle infrastrutture e trasporti Antonio Iannone. Con toni duri, Iannone accusa la Regione Campania...
Dopo il caos nella viabilità degli ultimi giorni, il dibattito sull’istituzione della ZTL territoriale in Costiera Amalfitana ha acceso un acceso confronto pubblico, tra dichiarazioni polemiche e semplificazioni mediatiche. A intervenire per fare chiarezza è Luca Cascone, consigliere regionale e presidente...
Vincenzo De Luca rompe il silenzio e lo fa a modo suo, tra ironia e fendenti politici. Dopo la sentenza della Corte costituzionale che gli preclude un terzo mandato alla guida della Campania, il governatore non si tira indietro e rilancia: «Perché solo capolista? Intanto sono in concorrenza con Trump...
"L'impegno del Governo per l'emergenza Campi Flegrei, dopo anni di immobilismo, continua a tradursi in atti concreti: la decisione del Consiglio dei Ministri di sospendere dal 13 marzo al 31 agosto mutui, finanziamenti, tributi e contributi previdenziali per famiglie e imprese i cui immobili sono stati...
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....