Tu sei qui: PoliticaNuovo stop alla caccia, Tommasetti: «Disastro amministrativo di De Luca»
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 28 settembre 2023 11:28:52
«Confermato lo stop alla caccia, disastro amministrativo della Regione». Netta presa di posizione di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, in merito all'ultimo decreto del Tar Campania sul ricorso proposto dalle associazioni. I giudici infatti hanno infatti sospeso la partenza della stagione venatoria, fissando la trattazione in camera di consiglio per il prossimo 10 ottobre.
«Ho modo di interloquire costantemente con le rappresentanze di cacciatori e non posso non raccogliere e di conseguenza riportare all'attenzione degli organi di comunicazione la loro frustrazione - afferma Tommasetti -. Frustrazione che, dopo il provvedimento reso dalla terza sezione del Tar Campania, si sta tramutando quasi in rassegnazione. I cacciatori campani non ne possono più. La giustizia amministrativa per l'ennesima volta, semmai ce ne fosse bisogno, non ha fatto altro che mettere a nudo l'inadeguatezza della giunta regionale in sede di stesura del calendario».
Il consigliere regionale ricorda i passaggi che hanno preceduto il decreto del Tar: «La Regione non ha rispettato la data di pubblicazione del calendario venatorio, fissata dall'articolo 18 della legge 157/1992 al 15 giugno, né provveduto all'approvazione dei piani faunistici provinciali o alla proroga del piano faunistico regionale venatorio. Abbiamo dovuto attendere il 28 luglio per la pubblicazione del nuovo calendario venatorio e in questo modo era inevitabile esporsi ai ricorsi. Solo il 5 settembre i cacciatori, a lungo ignorati sono stati convocati in un incontro ufficioso. Tutti questi passaggi testimoniano l'inadeguatezza amministrativa di De Luca e dei suoi, e a farne le spese è solo la categoria dei cacciatori».
Lo scorso 9 settembre il Tar sospendeva ufficialmente la pre apertura della stagione venatoria e ora, con decreto del 27 settembre, è stato sancito un nuovo stop. «I cacciatori campani, e in particolare quelli salernitani, stanno attraversando, come ho già avuto modo di sottolineare negli scorsi mesi, un momento di seria difficoltà, legato altresì al fenomeno della peste suina - ricorda Tommasetti -. La situazione in cui si trova la Campania in relazione alla caccia ha assunto ormai contorni grotteschi, soprattutto se confrontata alle altre regioni italiane, in cui l'adozione tempestiva dei piani faunistico venatori conferisce certezze ai cacciatori e continuità alla pratica della caccia. Ancora nessun rispetto nei confronti di chi versa nelle casse regionali le relative tasse».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102320101
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...
"Lo Stato paga per l'incapacità del gruppo deluchiano ai vertici di Regione e Comune". Questo il commento di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, alla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sulle Fonderie Pisano, che ha condannato gli organi responsabili per...
STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...
"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...