Tu sei qui: PoliticaNon c’è più posto al cimitero di Atrani, Comune limita accesso a salme da Ravello e chiede di rivedere parcheggi pertinenti
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 17 giugno 2022 19:13:44
Il consiglio comunale di Atrani con delibera n. 7 del 27 aprile 2022 approva all'unanimità la mozione inerente le criticità del cimitero comunale di Atrani, situato in località Castiglione di Ravello, e dei posti auto assegnati dalla Provincia di Salerno al Comune di Atrani, pertinenti al cimitero sito sulla ex strada statale 373, e successivamente trasformati dal Comune di Ravello in strisce blu.
Durante il pubblico consesso, il Vicesindaco, Michele Siravo, spiegava che «c'è una lettera agli atti del Comune di Atrani con cui si è chiesto al Comune di Ravello di compartecipare alle spese del cimitero, senza avere risposta». Riteneva, dunque, che andrebbe dato al Comune di Ravello «un termine perentorio entro cui rispondere». Ad ogni modo, aggiungeva il sindaco Luciano De Rosa Laderchi, «di posti al cimitero non ce ne sono quasi più ed occorrerebbe fare nuovi lavori di ampliamento».
La mozione approvata intende promuovere un incontro con l'Amministrazione Comunale di Ravello per:
- regolare da parte del Comune di Ravello il ristoro delle spese normalmente sostenute per i servizi cimiteriali dal Comune di Atrani;
- verificare l'ampiezza del territorio in cui risiedono i cittadini di Ravello che possono accedere al cimitero di Atrani;
- chiedere al Comune di Ravello ed al suo Ufficio Tecnico la massima collaborazione per agevolare le procedure di ampliamento del cimitero;
- approfondire con il Comune di Ravello anche la questione del parcheggio pertinente al cimitero sito sulla ex strada statale 373.
Nelle more di formulare l'incontro, in data 8 giugno 2022 il consiglio comunale di Atrani modifica l'art. 55 del regolamento di polizia mortuaria stabilendo che possono accedere al cimitero le salme dei cittadini di Ravello che al momento del decesso risiedono nelle seguenti strade:
Si passa dalle 18 vie comunali stabilite nel 2006 a soli 6 vie comunali, vista l'emergenza di carenza di loculi cimiteriali, quindi non tutte le salme dei cittadini di Castiglione di Ravello potranno più accedere al Cimitero di Atrani come in passato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106720103
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...
"Lo Stato paga per l'incapacità del gruppo deluchiano ai vertici di Regione e Comune". Questo il commento di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, alla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sulle Fonderie Pisano, che ha condannato gli organi responsabili per...
STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...
"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...