Tu sei qui: PoliticaMonorotaie per i terrazzamenti della Costa d’Amalfi, finanziamenti a rischio: Sindaci di Minori e Cetara scrivono alla Regione
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 2 marzo 2023 16:44:37
I Sindaci di Minori, Andrea Reale, e di Cetara, Fortunato Della Monica, hanno inviato una missiva all'assessore regionale all'agricoltura Nicola Caputo, affinché venga finalmente approvata la misura che prevede un finanziamento di 10 milioni di euro per consentire ai contadini di dotarsi di ausili per il trasporto e la mobilità in territori acclivi (monorotaie) e sulla quale pare ci sia stato un «cambiamento di rotta da parte dell'Amministrazione Regionale».
Di seguito il testo integrale.
Gentile Assessore Nicola Caputo,
abbiamo avuto modo, anche recentemente, di richiamare la Tua attenzione sulla opportunità di varare un'apposita misura, attraverso la quale si potesse concretizzare il finanziamento dell'adozione, sul Territorio Campano, di ausili per il trasporto e la mobilità in territori acclivi, privi di diversi collegamenti, finalizzati a favorire la coltivazione e la raccolta dei prodotti agricoli.
Invero, le sollecitazioni che quotidianamente ci pervengono da parte dei nostri concittadini, ci inducono ad alcune considerazioni:
- in linea con i piani previsti dall'ultimo PSR, abbiamo in più occasioni confermato che tali misure sarebbero state promulgate. Purtroppo però abbiamo dovuto registrare un cambiamento di rotta da parte dell'Amministrazione Regionale;
- sulla scorta appunto della programmazione relativa ai PSR, anche forti delle personali rassicurazioni forniteci, avevamo sostenuto tali progettazioni, anche nella divulgazione dei programmi, in occasione delle ultime tornate Amministrative;
- in occasione dell'ultimo convegno tenutosi al Comune di Maiori, convenendo sull'opportunità di procedere, hai personalmente confermato l'opportunità ed il desiderio di attuare la misura;
- i coltivatori, nostri concittadini, ci rappresentano la circostanza per cui, essendo oramai avanti negli anni, sarebbero costretti ad abbandonare le coltivazioni, qualora non ricevessero sostegni che alleviassero parte delle loro fatiche;
- la frammentarietà delle proprietà non consente ai singoli di provvedere personalmente all'acquisto ed installazione di tali strumenti, per cui è concreto ed elevato il rischio che si perdano definitivamente le tipicità delle colture autoctone, dal limone sfusato di Amalfi ai vitigni, quali il Fenile, il Tronto, il Tintore, la Pepella, il Ripolo, la Ginestra, lo Sciascinoso, la Falanghina, il Piedirosso, l'Aglianico, la Biancolella, e tanti, tanti ancora, tipici delle località che vanno da Furore a Positano, da Scala a Ravello, da Minori a Maiori, ad Amalfi. Tutto ciò per citare solo le colture del Territorio di Costa d'Amalfi, ma non possiamo non rivolgere un pensiero alla coltivazione delle patate rosse nel territorio montuoso del Vallo di Diano, alle castagne di Montella, alle nocciole di Giffoni.
Alla luce di tutto quanto, Ti saremmo davvero grati se volessi farti portatore e sostenitore del programma teso alla concretizzazione di tali provvedimenti, nella misura minima di € 10.000.000,00 ed in linea con quanto tra di noi discusso e convenuto nell'ultimo incontro, già citato, di Maiori.
Cordiali saluti,
Il Sindaco di Minori Andrea Reale
Il Sindaco di Cetara Fortunato Della Monica
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108918101
"Questa mattina, in Consiglio regionale, ho incontrato i disoccupati che hanno concluso il percorso previsto dal Supporto per la Formazione e il Lavoro, la misura introdotta dal Governo Meloni in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Un provvedimento fallimentare che, come Movimento 5 Stelle, abbiamo...
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa emesso dal gruppo consiliare di minoranza Vietri che Vogliamo, che porgono all'amministrazione comunale di Vietri sul Mare una serie di richieste di chiarimento riguardo a situazioni debitorie non saldate da consiglieri di maggioranza, sollevando...
Anche quest'anno, i contribuenti italiani hanno la possibilità di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, ma di una libera scelta che consente di indirizzare una parte delle imposte che comunque verrebbero pagate...
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...