Tu sei qui: PoliticaMaiori: dragaggio porto e ripascimento spiaggia, i dubbi delle minoranze
Inserito da (redazionelda), venerdì 26 maggio 2017 15:20:39
A Maiori si sono concluse le operazioni di dragaggio del Porto turistico. Lavori necessari - svolti l'ultima volta tre anni fa - che hanno liberato il bacino dalla grossa quantità di sabbia venutasi inevitabilmente ad accumulare.
Curato anche il ripascimento dell'arenile attiguo al Porto in vista dell'arrivo imminente della bella stagione. Sull'argomento le minoranze unite (Orizzonti e Civitas 2.0) sollevano dubbi relativi alle procedure attuate attraverso la nota che pubblichiamo integralmente di seguito per completezza d'informazione.
«Una "rapida" procedura amministrativa durata diciotto mesi, al costo complessivo di 35000 euro, e un contratto con la ditta EDIL SUB di Napoli che include il ripascimento dell'arenile.
Il ripascimento vero è naturalmente una cosa seria, dove servono soldi veri, tecnici veri e amministratori veri, e quindi è rinviato alle prossime elezioni.
Ma una redistribuzione della sabbia può farla chiunque. Eppure....
Nel 2014, ricordiamo che l'Amministrazione riutilizzò la sabbia di risulta distribuendola da San Francesco a Costa d'Angolo, in raccordo col sindacato dei balneari.
Quest'anno la scelta strategica dell'Amministrazione Capone è stata differente: ripascimento selettivo che privilegia nei fatti il rafforzamento degli arenili che ne hanno meno bisogno, e al momento si limita alla spiaggia adiacente il molo di sottoflutto, e ai lidi Hotel San Francesco, Bussola, Santa Rita, Villa Hermosa e Magic.
Con buona pace di tutti gli altri al momento danneggiati, cui sul lato ovest si aggiunge la beffa dell'ordinanza n. 29 di interdizione alle attività di balneazione "fino alla data di ultimazione (indeterminata) dei lavori di ripascimento (sic !!)".
Sarà certamente legittimo, perché il tutto accade sotto gli occhi della locale Autorità marittima.
Ma ci sarà un motivo; che ne dite di farcelo sapere? Trattandosi di argomento delicato, che incide direttamente sulla capacità e la qualità di accoglienza nei lidi, si tratta di capire perché solo cinque stabilimenti balneari godono di un beneficio a discapito degli altri tredici. A meno che non si debba credere a qualche concessionario che straparla dicendo di essersi sacrificato per tutti accettando sabbia sporca e maleodorante.
In ogni caso una cosa è chiara: sacrificati o privilegiati che siano, a Maiori ci sono concessionari "figli" e concessionari "figliastri". Non è un bel vedere. E certamente non è un buon amministrare».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105526109
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...
Dopo le accuse di sessismo rivoltegli dalla consigliera comunale Aliberti durante una seduta del consiglio, il sindaco di Sarno interviene pubblicamente per respingere ogni accusa e fare chiarezza. In un messaggio rivolto alla cittadinanza, il primo cittadino rivendica con fermezza la propria storia...
Dopo l'intervento del consigliere regionale Luca Cascone sulla complessa attuazione della ZTL territoriale in Costiera Amalfitana, non si è fatta attendere la replica del senatore salernitano e sottosegretario alle infrastrutture e trasporti Antonio Iannone. Con toni duri, Iannone accusa la Regione Campania...
Dopo il caos nella viabilità degli ultimi giorni, il dibattito sull’istituzione della ZTL territoriale in Costiera Amalfitana ha acceso un acceso confronto pubblico, tra dichiarazioni polemiche e semplificazioni mediatiche. A intervenire per fare chiarezza è Luca Cascone, consigliere regionale e presidente...
Vincenzo De Luca rompe il silenzio e lo fa a modo suo, tra ironia e fendenti politici. Dopo la sentenza della Corte costituzionale che gli preclude un terzo mandato alla guida della Campania, il governatore non si tira indietro e rilancia: «Perché solo capolista? Intanto sono in concorrenza con Trump...