Tu sei qui: PoliticaL’autonomia differenziata oggi arriva in Consiglio dei Ministri, Salvini rassicura: «Conviene sia al Nord che al Sud»
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 2 febbraio 2023 11:28:50
Nel Consiglio dei Ministri convocato per oggi pomeriggio, 2 febbraio, alle ore 16, sarà discusso il Disegno di Legge sulle disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione (Affari Regionali e Autonomie).
Secondo il ddl di 10 articoli, l'attribuzione delle funzioni può avvenire solo dopo la determinazione dei Livelli essenziali delle prestazioni, i Lep definiti con Dpcm, entro un anno, come previsto dall'ultima legge di bilancio. L'iter per l'intesa fra Regione (anche a statuto speciale) e Stato durerà almeno 5 mesi, inclusi i 60 giorni per l'esame delle Camere.
Sono previste poi misure perequative per evitare squilibri economici fra le Regioni che aderiscono all'autonomia differenziata e quelle che non lo fanno.
La minoranza si oppone strenuamente: secondo Mara Carfagna (Azione) l'autonomia differenziata «è uno schiaffo ai cittadini del Sud e rischia di essere una presa in giro per quelli del Nord», mentre Mario Turco (M5s) chiede che «il governo si fermi: è necessario prima colmare i gap nel Paese». Quanto al Partito democratico, tutti i candidati al congresso sembrano condividere il "no" alla bozza di autonomia del ministro leghista Roberto Calderoli, tuttavia, in passato, Bonaccini è stato tra i promotori dell'autonomia per la sua regione e ne ha chiesto l'attuazione anche al governo Draghi.
L'autonomia «migliorerà il Paese e conviene a tutti, i comuni del centro e del sud ci guadagnerebbero di più», assicura Matteo Salvini.
«Non ci rassegniamo all'idea che ci siano territori e servizi di serie A e B», garantisce la premier Giorgia Meloni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108712103
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...
"Lo Stato paga per l'incapacità del gruppo deluchiano ai vertici di Regione e Comune". Questo il commento di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, alla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sulle Fonderie Pisano, che ha condannato gli organi responsabili per...
STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...
"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...