Tu sei qui: PoliticaFontana moresca di Minori, Carpentieri (FdI) protocolla richiesta di chiarimento sui lavori di restauro
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 22 settembre 2022 11:18:28
A Minori i lavori alla "Fontana dei Leoni" sono in stand-by da giugno perché la Sovrintendenza ha riscontrato incongruenze nel restauro, come la «realizzazione di un supporto in calcestruzzo armato con acciaio inox per il riposizionamento della colonna centrale, neanche citato nella relazione istruttoria del responsabile comunale, che sembrerebbe già realizzato», e attende chiarimenti.
Di fatto, la fontana moresca, trasferita dal Lungomare in piazza Umberto I, è rimasta recintata per tutta la stagione turistica.
Informato dal coordinamento di Fratelli d'Italia della Costa d'Amalfi, il consigliere regionale e Presidente della Commissione Speciale Trasparenza, Nunzio Carpentieri (FdI), nella giornata di ieri, 21 settembre, ha protocollato all'indirizzo del Comune di Minori, una richiesta di chiarimento sui lavori di Restauro e Ricollocazione della Fontana Moresca.
«Una situazione incresciosa e imbarazzante che preoccupa tutta la cittadinanza - spiega il Responsabile Provinciale di FDI e consigliere comunale di Minori Antonio Cioffi -. Ringrazio personalmente il Consigliere Carpentieri che nonostante il gravoso impegno della candidatura alla Camera, riesce a trovare spazio e tempo per il nostro paese. La sua azione aiuterà a fare chiarezza su questo progetto che da mesi blocca l'intera piazza Umberto I».
«Il documentoprotocollato ieri è unchiaro segnale di come il partito sia vicino alle problematiche locali - commenta il responsabile del Coordinamento Costa d'Amalfi, Matteo Cobalto -. Fratelli d'Italia è ben radicata su tutto il territorio costiero, grazie ai rappresentanti locali del coordinamento che da anni s'impegnano per segnalare al partito i vari problemi che affliggono la costiera. L' elezione del 25 settembre dimostrerà ai vari sindaci e assessori targati in ambito Partito Democratico, che nell'aria della costiera c'è una ferrea volontà di riscatto».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109118103
"L'aggiudicazione della gara per la realizzazione della galleria Santomarco, un'opera da oltre 22 chilometri di tracciato di cui 17 in galleria che sarà realizzata con tecnologie costruttive di ultima generazione, segna una tappa cruciale nella realizzazione del futuro collegamento alta velocità/alta...
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...