Tu sei qui: PoliticaDopo scivolone alla Camera, Parlamento approva risoluzione di maggioranza sul Def
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 29 aprile 2023 11:53:55
Il Parlamento ha approvato la risoluzione di maggioranza sul Documento di economia e finanza (Def).
Dopo che, per 6 voti, la Camera aveva respinto la risoluzione di maggioranza relativa allo scostamento di bilancio (solo 195 sì, rispetto ai 201 necessari), il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 27 aprile, sotto la presidenza del Vicepresidente Antonio Tajani, per una riunione lampo, durata neanche dieci minuti, in cui è stata approvata una nuova Relazione al Parlamento, che sottolinea le finalità di sostegno al lavoro e alle famiglie oggetto degli interventi programmati per il Consiglio dei ministri già fissato per il 1° maggio.
Ieri, 28 maggio, il Parlamento ha dovuto esprimere di nuovo il proprio voto. L'Aula della Camera ha approvato il Def con 221 voti a favore e 115 contrari; mentre il Senato l'ha fatto con 112 voti favorevoli, 57 contrari e nessun astenuto.
«È stato un brutto scivolone, ma non un segnale politico. Ognuno ha la propria responsabilità. Credo che si debba fare una valutazione ulteriore, e concentrare l'attenzione sui parlamentari in missione, su chi ha un doppio incarico». Così la premier Giorgia Meloni in una conversazione informale con i cronisti a Londra a proposito di quanto accaduto alla Camera sul Def.
A seguito dell'approvazione del Def, è stato confermato il Consiglio dei ministri per lunedì 1° maggio alle 10 a Palazzo Chigi.
Nel Documento di economia e finanza il Prodotto interno lordo per il 2023 è previsto in aumento tendenziale dello 0,9%, leggermente di più dello 0,6% previsto inizialmente. Secondo il Ministero dell'economia le stime sono positive per i prossimi anni: il Pil tendenziale per il 2024 è all'1,4% (1,5% programmatico), dell'1,3% nel 2025 e dell'1,1% nel 2026 (stesse percentuali nel programmatico).
"A fronte di una stima di deficit tendenziale per l'anno in corso pari al 4,35% del Pil, il mantenimento dell'obiettivo di deficit esistente (4,5%) permetterà di introdurre, con un provvedimento di prossima attuazione, un taglio dei contributi sociali a carico dei lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi di oltre 3 miliardi a valere sull'anno in corso", ha dichiarato il Mef.
Il debito pubblico invece scenderà gradualmente di anno in anno, passando da un valore pari al 144,4 per cento del Pil nel 2022 al 140,4 per cento del 2026. "Il Def punta a ridurre gradualmente, ma in misura rilevante e sostenuta nel tempo, il deficit e il debito della PA in rapporto al Pil. Coerentemente con questo obiettivo, il Governo conferma gli obiettivi di indebitamento netto presenti nel documento dello scorso novembre", si legge nella nota del Ministero.
Il Def prevede un andamento discendente della pressione fiscale che dovrebbe passare dal 43,3 nel 2023 al 42,7% entro il 2026.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107410107
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...
"Lo Stato paga per l'incapacità del gruppo deluchiano ai vertici di Regione e Comune". Questo il commento di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, alla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sulle Fonderie Pisano, che ha condannato gli organi responsabili per...
STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...
"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...