Tu sei qui: PoliticaDopo inaugurazione treno Roma-Pompei De Luca attacca Sangiuliano: «Abbiamo perso il senso del ridicolo in questo Paese»
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 17 luglio 2023 15:54:31
«Il ministro delle cerimonie ha prodotto un'altra performance. Non avevo capito manco io, ma c'è un treno che arriva ogni mese, nulla di meno, a Pompei. Veramente, abbiamo perso il senso del ridicolo in questo Paese».
L'attacco al ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, arriva dal Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che ha accolto personalmente i passeggeri provenienti da Roma, a margine dell'inaugurazione della nuova viabilità nella zona industriale di Salerno. Al governatore, poi, è stato chiesto se avesse avuto modo di parlare con la Premier: «No no, eravamo a 40 gradi all'ombra. La premier andava di corsa, era in partenza per la Tunisia e la cerimonia bisognava farla rapidamente perché altrimenti qualcuno poi si accorgeva che il treno arrivava una volta al mese e, magari, diventava imbarazzante anche per la premier».
Subito è giunta la replica del viceministro salernitano Edmondo Cirielli: «Il treno diretto Roma-Pompei implementerà le corse entro l'anno perché c'è grande richiesta e sarà un successo per tutti. Il progetto inaugurato ieri nasce da una forte domanda di turismo culturale e il tempo darà ragione all'iniziativa varata dal premier, Giorgia Meloni, e dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, assieme al Gruppo FS. I signori che hanno saputo solo tagliare i fondi a Pompei saranno presto messi a tacere dalle migliaia di visitatori che da Roma raggiungeranno, anche in treno, il sito archeologico tra i più famosi al mondo. Il presidente della Giunta Regionale dovrebbe fare meno cabaret e concentrarsi sulle materie di sua competenza».
A commentare le dichiarazioni del governatore anche il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone: «Incredibile che De Luca accusi Sangiuliano di mancanza di concretezza dopo quello che in questi anni ha annunciato e mai realizzato. Si vede che gli capita spesso di partecipare a cose di cui non conosce il senso. Lo abbiamo visto in difficoltà ieri ma pensavamo fosse il sole o la contestazione che solo a lui hanno dedicato fuori dagli scavi. Sono otto anni che gira a vuoto per la Campania e i risultati conclamano il suo fallimento in tutti i settori: dalla sanità ai trasporti, dallo sviluppo dei territori ai servizi alla persona. È primo solo per aliquota Irpef che pagano i Campani. Farebbe meglio a tacere e a capire di cosa si tratta prima di muoversi visto che auto e benzina sono a spese dei cittadini».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108532106
Un atto di sensibilità e rispetto verso le donne che vivono un momento di grande fragilità. È con questa convinzione che la Regione Campania, su impulso del presidente Vincenzo De Luca e dell'assessora regionale Lucia Fortini, ha chiesto formalmente alle ASL campane di garantire stanze separate per le...
Campania, Calabria, Marche, Puglia, Toscana, Valle d'Aosta e Veneto: sono queste le sette regioni chiamate al voto in autunno. Il Consiglio di Stato ha imposto che le consultazioni si tengano entro il 23 novembre, ma senza un election day unico: ogni territorio definirà in autonomia la propria data....
Un'anziana di 83 anni, affetta da osteoporosi, ha ricevuto una prenotazione per una visita specialistica a oltre 400 giorni di distanza: "appuntamento al 2026". È la paradossale vicenda accaduta all'ospedale di Eboli, simbolo delle gravi criticità del sistema sanitario campano. "È una vergogna che la...
"Far crescere il Paese sul piano infrastrutturale significa anche sostenerne lo sviluppo sociale, abbattendo divari. Per questo mi compiaccio che un'opera emblematica del riscatto infrastrutturale del Mezzogiorno come la Napoli-Bari diventi anche simbolo di un'Italia che non lascia indietro nessuno e...
"L'ennesimo attacco scomposto del presidente De Luca contro il Ministero della Salute e contro Fratelli d'Italia è il segnale più evidente del nervosismo di un presidente ormai a fine corsa, che cerca capri espiatori per coprire il suo fallimento politico e amministrativo e deviare l'attenzione dall'accordo...