Tu sei qui: AttualitàRoma e Pompei più vicine grazie a un Frecciarossa diretto: ad inaugurarlo la Presidente Meloni e il Ministro Sangiuliano
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 17 luglio 2023 08:54:21
Roma e gli Scavi di Pompei sono ora più vicini. Domenica 16 luglio dalla stazione di Roma Termini è partito il nuovo collegamento diretto Roma-Pompei in Frecciarossa, nato dalla collaborazione tra il Ministero della Cultura e il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
Ieri, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, insieme all'ad di Ferrovie dello Stato Luigi Ferraris, hanno inaugurato il nuovo collegamento, per poi dirigersi Parco archeologico di Pompei per una visita agli scavi, guidati dal direttore del Parco archeologico Gabriel Zuchtriegel, che ha inaugurato la Casa delle Nozze d'argento, uno degli esempi più maestosi e raffinati di abitazione, che riapre dopo il restauro.
La presidente del consiglio è stata accolta dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, all'ingresso del Parco Archeologico di Pompei.
«Turismo e cultura sono sicuramente la nostra benzina più produttiva, il punto è riuscire a metterli a disposizione in maniera semplice e comoda a turisti che oggi hanno pretese sempre più alte. C'è una competitività nel mondo che si fa strada e su cui l'Italia non può rimanere indietro adagiandosi sul grande patrimonio che ha. Dobbiamo riuscire a legare il patrimonio a un'offerta sempre più ampia, semplice e apprezzata. Questo è il grande sforzo che stiamo cercando di fare», ha detto.
«Roma e l'antica Pompei sono ora più vicine, permettendo, ai tanti visitatori che dall'estero sono tornati ancor più numerosi in Italia, di poter facilmente ammirare nello stesso soggiorno la meraviglia del Foro Romano, del Palatino e del Colosseo e la magica suggestione dei resti della città sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 dopo Cristo. La realizzazione di un collegamento rapido e veloce ha anche un forte potere evocativo: da un lato rimanda al Grand Tour, quando i letterati e gli artisti del Nord Europa scoprirono il Sud Italia e le sue radici greco-romane. Dall'altro lato, con quest'opera si rende onore alla prima linea ferroviaria nella penisola italiana, la Napoli- Portici, inaugurata nel 1839. Sui binari scorreranno, così, passato, presente e futuro dell'Italia, una nazione ben salda nelle sue radici e consapevole del proprio patrimonio culturale, pronta più che mai a essere una protagonista del mondo di domani», ha aggiunto il Ministro Sangiuliano.
Il collegamento senza cambi tra la Capitale e uno dei siti archeologici più famosi al mondo sarà effettuato con il Frecciarossa 1000, treno di punta della flotta di Trenitalia (capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS) ogni terza domenica del mese e permetterà a viaggiatori e turisti di raggiungere Pompei da Roma in un'ora e 47 minuti e di tornare, la sera, in due ore e un quarto. Già durante il viaggio i passeggeri potranno conoscere la storia dell'antica Pompei attraverso una clip che sarà trasmessa sui monitor di bordo.
La partenza è prevista al mattino da Roma Termini alle 8.53 con fermata a Napoli Centrale alle 10.03 e arrivo alla stazione di Pompei alle 10.40. Ad attendere i viaggiatori diretti agli Scavi il bus navetta Pompei Link. Il ritorno è alle 18.40 con fermata a Napoli Centrale alle 19.23 e arrivo a Roma Termini alle 20.55.
Il nuovo collegamento si aggiungerà alle 50 corse giornaliere, andata e ritorno, oggi già esistenti tra Roma e Pompei in Frecciarossa, che prevedono l'arrivo a Napoli Centrale con l'Alta Velocità e il proseguimento a destinazione con i treni regionali di Trenitalia dalla sottostante stazione di Piazza Garibaldi.
«Insieme al Ministro della Cultura crediamo molto in questa iniziativa e nel suo forte significato simbolico. Infatti, con i nostri treni, che rappresentano anche spazi di incontro e condivisione, portiamo sempre più persone in quei luoghi dove si fa cultura o che attraggono per le loro peculiarità storiche e artistiche», ha dichiarato Luigi Ferraris, Amministratore delegato del Gruppo FS.
«Il nostro impegno come Parco Archeologico - ha detto il Direttore Gabriel Zuchtriegel - sarà quello di lavorare affinché l'aumento dei flussi a Pompei, grazie anche a questa splendida iniziativa voluta fortemente dal Ministro Sangiuliano, abbia un impatto non solo su Pompei, ma su tutto il territorio circostante. La "Grande Pompei" alla quale stiamo puntando è, nella nostra visione, un grande museo diffuso, un parco senza confini netti, che abbraccia il territorio intorno a Pompei, da Torre Annunziata, Boscoreale e Longola fino a Scafati, Lettere, Sant'Antonio Abate e Castellammare di Stabia. È un ecosistema fatto di un approccio partecipato alla programmazione e alla comunicazione, di navette che portano le persone da un sito all'altro, di biglietti annuali e cumulativi, di iniziative e soprattutto di collaborazioni con le comunità, le associazioni e gli enti locali. L'obiettivo è di mostrare concretamente che con la cultura si può cambiare la vita delle persone e creare sviluppo culturale, sociale e anche economico, in linea con l'indirizzo ministeriale per le attività dei musei e parchi».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103213105
Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha approvato la proposta di ampliamento della cosiddetta Buffer Zone (zona cuscinetto) del sito UNESCO 829 "Aree Archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata", al termine di un iter durato circa 10 anni. Dieci sono i Comuni coinvolti e gravitanti nel territorio...
Anche quest'anno torna la tradizionale manifestazione "Ad Meliora Semper", organizzata dal Rotary Club Costiera Amalfitana, con la premiazione dei migliori studenti della Scuola Secondaria di primo e secondo grado del comprensorio costiero diplomatisi con il massimo dei voti. La manifestazione, giunta...
A livello globale continua a crescere il numero di nuovi casi Covid. In Italia, gli ultimi dati del monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe relativi alla settimana 7-13 settembre rispetto a quella del 10-16 agosto confermano che il virus ha rialzato la testa, con un tasso di positività dei tamponi...
Dal Governo arriva un segnale importante in materia di valutazione comportamentale degli studenti: ecco come cambia dopo l'approvazione del ddl da parte del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'istruzione e del merito Giuseppe Valditara, lo scorso 18 settembre. Il cosiddetto voto in...
Il Consiglio dei ministri, che si è riunito lunedì 18 settembre 2023, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, ha approvato, in esame definitivo, un disegno di legge che introduce interventi in materia di sicurezza...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.