Ultimo aggiornamento 54 minuti fa S. Giuseppe Calasanzio

Date rapide

Oggi: 25 agosto

Ieri: 24 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàRoma e Pompei più vicine grazie a un Frecciarossa diretto: ad inaugurarlo la Presidente Meloni e il Ministro Sangiuliano

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Roma, Pompei, cultura, Frecciarossa, treno

Roma e Pompei più vicine grazie a un Frecciarossa diretto: ad inaugurarlo la Presidente Meloni e il Ministro Sangiuliano

Nato dalla collaborazione tra Ministero della Cultura e Ferrovie dello Stato Italiane, permetterà di raggiungere senza cambi uno dei siti archeologici più famosi al mondo con il treno di punta dell’Alta Velocità italiana

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 17 luglio 2023 08:54:21

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Roma e gli Scavi di Pompei sono ora più vicini. Domenica 16 luglio dalla stazione di Roma Termini è partito il nuovo collegamento diretto Roma-Pompei in Frecciarossa, nato dalla collaborazione tra il Ministero della Cultura e il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Ieri, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, insieme all'ad di Ferrovie dello Stato Luigi Ferraris, hanno inaugurato il nuovo collegamento, per poi dirigersi Parco archeologico di Pompei per una visita agli scavi, guidati dal direttore del Parco archeologico Gabriel Zuchtriegel, che ha inaugurato la Casa delle Nozze d'argento, uno degli esempi più maestosi e raffinati di abitazione, che riapre dopo il restauro.

La presidente del consiglio è stata accolta dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, all'ingresso del Parco Archeologico di Pompei.

«Turismo e cultura sono sicuramente la nostra benzina più produttiva, il punto è riuscire a metterli a disposizione in maniera semplice e comoda a turisti che oggi hanno pretese sempre più alte. C'è una competitività nel mondo che si fa strada e su cui l'Italia non può rimanere indietro adagiandosi sul grande patrimonio che ha. Dobbiamo riuscire a legare il patrimonio a un'offerta sempre più ampia, semplice e apprezzata. Questo è il grande sforzo che stiamo cercando di fare», ha detto.

«Roma e l'antica Pompei sono ora più vicine, permettendo, ai tanti visitatori che dall'estero sono tornati ancor più numerosi in Italia, di poter facilmente ammirare nello stesso soggiorno la meraviglia del Foro Romano, del Palatino e del Colosseo e la magica suggestione dei resti della città sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 dopo Cristo. La realizzazione di un collegamento rapido e veloce ha anche un forte potere evocativo: da un lato rimanda al Grand Tour, quando i letterati e gli artisti del Nord Europa scoprirono il Sud Italia e le sue radici greco-romane. Dall'altro lato, con quest'opera si rende onore alla prima linea ferroviaria nella penisola italiana, la Napoli- Portici, inaugurata nel 1839. Sui binari scorreranno, così, passato, presente e futuro dell'Italia, una nazione ben salda nelle sue radici e consapevole del proprio patrimonio culturale, pronta più che mai a essere una protagonista del mondo di domani», ha aggiunto il Ministro Sangiuliano.

Il collegamento senza cambi tra la Capitale e uno dei siti archeologici più famosi al mondo sarà effettuato con il Frecciarossa 1000, treno di punta della flotta di Trenitalia (capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS) ogni terza domenica del mese e permetterà a viaggiatori e turisti di raggiungere Pompei da Roma in un'ora e 47 minuti e di tornare, la sera, in due ore e un quarto. Già durante il viaggio i passeggeri potranno conoscere la storia dell'antica Pompei attraverso una clip che sarà trasmessa sui monitor di bordo.

La partenza è prevista al mattino da Roma Termini alle 8.53 con fermata a Napoli Centrale alle 10.03 e arrivo alla stazione di Pompei alle 10.40. Ad attendere i viaggiatori diretti agli Scavi il bus navetta Pompei Link. Il ritorno è alle 18.40 con fermata a Napoli Centrale alle 19.23 e arrivo a Roma Termini alle 20.55.

Il nuovo collegamento si aggiungerà alle 50 corse giornaliere, andata e ritorno, oggi già esistenti tra Roma e Pompei in Frecciarossa, che prevedono l'arrivo a Napoli Centrale con l'Alta Velocità e il proseguimento a destinazione con i treni regionali di Trenitalia dalla sottostante stazione di Piazza Garibaldi.

«Insieme al Ministro della Cultura crediamo molto in questa iniziativa e nel suo forte significato simbolico. Infatti, con i nostri treni, che rappresentano anche spazi di incontro e condivisione, portiamo sempre più persone in quei luoghi dove si fa cultura o che attraggono per le loro peculiarità storiche e artistiche», ha dichiarato Luigi Ferraris, Amministratore delegato del Gruppo FS.

«Il nostro impegno come Parco Archeologico - ha detto il Direttore Gabriel Zuchtriegel - sarà quello di lavorare affinché l'aumento dei flussi a Pompei, grazie anche a questa splendida iniziativa voluta fortemente dal Ministro Sangiuliano, abbia un impatto non solo su Pompei, ma su tutto il territorio circostante. La "Grande Pompei" alla quale stiamo puntando è, nella nostra visione, un grande museo diffuso, un parco senza confini netti, che abbraccia il territorio intorno a Pompei, da Torre Annunziata, Boscoreale e Longola fino a Scafati, Lettere, Sant'Antonio Abate e Castellammare di Stabia. È un ecosistema fatto di un approccio partecipato alla programmazione e alla comunicazione, di navette che portano le persone da un sito all'altro, di biglietti annuali e cumulativi, di iniziative e soprattutto di collaborazioni con le comunità, le associazioni e gli enti locali. L'obiettivo è di mostrare concretamente che con la cultura si può cambiare la vita delle persone e creare sviluppo culturale, sociale e anche economico, in linea con l'indirizzo ministeriale per le attività dei musei e parchi».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100321103

Attualità
Inaugurata "Costa d’Amalfi TV": la Divina abbraccia il suo nuovo progetto

Si è svolta sabato 23 agosto 2025 l'inaugurazione ufficiale di Costa d'Amalfi TV, la nuova Web Television dedicata al racconto autentico della Divina. L'evento, ospitato nella sede di Tramonti, ha registrato una massiccia partecipazione popolare e il sostegno convinto di istituzioni, sindaci, giornalisti...

Marchesano (Filca Cisl): “Bene i lavori sul viadotto Potenza-Sicignano, ma serve più monitoraggio su ponti e strade”

"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...

Coldiretti e Filiera Italia: «Dazi Usa sui prodotti agroalimentari, stangata da oltre 1 miliardo»

Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...

Trenitalia: consegnati 61 nuovi treni nel 2025, investiti 500 milioni di euro

Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...

Rogo di Teano, la Coldiretti Caserta chiede un tavolo tecnico regionale per valutare i danni agli agricoltori 

"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...