Tu sei qui: PoliticaCampania verso modifica legge elettorale. Iannone (FdI): «De Luca vuole togliere l'elezione diretta? È follia»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 22 agosto 2023 13:31:02
Stando a quanto ha dichiarato ad Agenda Politica il consigliere regionale Luca Cascone, in Campania la Giunta ha in cantiere una rivisitazione della legge elettorale regionale che consenta, tra le altre cose, un terzo mandato al governatore Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania dal 18 giugno 2015.
In primis, si porterebbe il consiglio regionale da 50 a 54 posti, distribuendo un seggio in più ad ogni provincia, tranne Napoli che ha già 27 eletti, quindi per Salerno ci sarebbero 10 seggi, per Caserta 8, Avellino 5 e Benevento 3.
Un'altra norma della mini riforma di De Luca prevedrebbe uno sbarramento per tutte le liste, e non solo, come adesso, per quelle sotto il tre e non collegate a un candidato Presidente che va oltre il dieci.
E infine c'è la questione clou dell'abolizione del limite al terzo mandato. De Luca potrebbe muoversi secondo il modello veneto (Luca Zaia), adottando una norma che disciplini espressamente i principi della 165/2004 e azzerando così, al momento dell'approvazione della legge, i suoi primi dieci anni di governo. Oppure potrebbe proporre un "ritorno al passato", senza elezione diretta del Governatore e premio di maggioranza.
Nel frattempo il Governatore è stato chiaro: «De Luca farà quello che vuole, mica aspetta il permesso di qualcuno», così ha detto parlando a margine della festa Usb il 29 luglio a Taranto, in riferimento a Elly Schlein, che si è detta contraria.
In merito a ciò si è espresso anche il Senatore di Fratelli d'Italia Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito in Campania.
«Se De Luca, per le sue esigenze dirette e difficoltà con la Schlein, pensasse a un ritorno al passato senza elezione diretta del Governatore e premio di maggioranza sarebbe una follia. Garantire una guida che sia figlia della scelta popolare e dare stabilità con il premio di maggioranza è una regola che non può essere messa in discussione. Con le Istituzioni non si gioca perché appartengono ai cittadini. In tutte le Regioni il Presidente si elegge e non si nomina nei palazzi. È vergognoso che De Luca pensi di piegare tutto alla sua condizione. Non gli è consentito arrecare altri danni alla Campania cambiando le regole del gioco. Sa di essere al tramonto e vorrebbe lasciare in eredità anche l'instabilità. La Schlein dia subito lo stop ai consiglieri regionali del suo partito a votare questa follia».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106336103
"Questa mattina, in Consiglio regionale, ho incontrato i disoccupati che hanno concluso il percorso previsto dal Supporto per la Formazione e il Lavoro, la misura introdotta dal Governo Meloni in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Un provvedimento fallimentare che, come Movimento 5 Stelle, abbiamo...
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa emesso dal gruppo consiliare di minoranza Vietri che Vogliamo, che porgono all'amministrazione comunale di Vietri sul Mare una serie di richieste di chiarimento riguardo a situazioni debitorie non saldate da consiglieri di maggioranza, sollevando...
Anche quest'anno, i contribuenti italiani hanno la possibilità di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, ma di una libera scelta che consente di indirizzare una parte delle imposte che comunque verrebbero pagate...
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...