Tu sei qui: PoliticaCaccia, Tommasetti chiede che in Campania il calendario venatorio venga «allineato alle altre regioni»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 16 gennaio 2024 11:27:17
«Il calendario venatorio per turdidi e beccaccia va allineato a quelli delle altre regioni». Il monito arriva da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega. Secondo il consigliere, la Regione Campania con provvedimento dirigenziale del 2 gennaio 2024 avrebbe «recepito in maniera acritica l'ordinanza numero 1721/2021 del 10 gennaio 2023 del Tar Campania, fissando la data di chiusura dei turdidi al 10 gennaio 2024».
«Un provvedimento assolutamente non in linea con quanto avviene nelle altre Regioni limitrofe - osserva Tommasetti -. Basti pensare che la Regione Basilicata con un provvedimento di modifica al calendario venatorio ha posticipato la chiusura del prelievo della beccaccia e dei turdidi al 31 gennaio 2024, mentre la Regione Puglia con delibera di giunta ha disposto il prolungamento della specie tordo bottaccio e tordo sassello al 31 gennaio e il prolungamento della caccia alla beccaccia dal 20 gennaio al 31 gennaio 2024. La Regione Calabria addirittura già nel calendario venatorio per la stagione 2023/2024 aveva previsto la chiusura della caccia ai turdidi ed alla beccaccia al 31 gennaio 2024».
Tommasetti rimarca lo scopo di tali decisioni: «I dati forniti da Ispra sui periodi di migrazione dei turdidi e della beccaccia, posti a base dell'aggiornamento 2021, non sono allineati rispetto a quelli degli altri stati membri dell'Area Bacino del Mediterraneo, nonché predisposti senza un tavolo di confronto con i portatori di interesse e senza considerare alcuni recenti ed importanti lavori scientifici in ordine alle effettive date di migrazione».
Da sempre a difesa degli interessi della categoria dei cacciatori, il consigliere regionale insiste: «Auspico che la giunta regionale della Campania, e in particolare l'assessore all'Agricoltura ed alla Caccia, adottino un immediato provvedimento amministrativo che adegui per quanto riguarda i turdidi e la beccaccia il calendario venatorio della Regione Campania a quello delle regioni confinanti (Calabria, Basilicata e Puglia), in perfetta aderenza con quanto richiesto a gran voce dalle principali associazioni venatorie, ossia Enalcaccia, Fidc, Arcicaccia, Italcaccia e Anuu. Ciò ricordando altresì che la Regione Campania ha istituito l'Osservatorio Regionale che avrebbe proprio il compito di fornire dati che possano confutare quelli dell'Ispra».
Tommasetti non risparmia critiche: «I cacciatori campani sono stati anche stavolta fortemente penalizzati come d'altronde già avvenuto nel recente passato sulla vicenda della mancata approvazione dei piani faunistico-venatori provinciali. Nessun rispetto nei confronti di una categoria che versa nelle casse regionali le relative tasse previste per esercitare le proprie facoltà nei vari ambiti territoriali di caccia e che oggi vive una condizione di malcontento diffuso e assolutamente giustificato».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105614100
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...