Tu sei qui: PoliticaAssessore regionale Caputo ad Agerola, sindaco Luca Mascolo: «Necessario trovare soluzioni per salvaguardare il comparto agricolo»
Inserito da (redazionelda), sabato 28 novembre 2020 17:12:07
Venerdì 27 novembre il neo assessore all'Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo ha fatto tappa ad Agerola.
Una vera e propria full immersion durata l'intera giornata e iniziata con la visita ad alcune tra le eccellenze del comparto enogastronomico del territorio riconosciute anche al di fuori dei confini regionali e nazionali. L'Assessore ha proseguito il suo viaggio recandosi nei cantieri di due aziende che hanno deciso di investire puntando sull'innovazione, per resistere alle difficoltà attuali e restituire nuova linfa ad un comparto in sofferenza da ormai troppi anni.
Non poteva mancare la sosta nella struttura simbolo della naturale vocazione al buono di Agerola: il Campus Principe di Napoli, sede della prima Università gastronomica con la direzione scientifica dello chef pluristellato Heinz Beck. Qui, insieme al sindaco Luca Mascolo, e a una rappresentanza dei sindaci della Costa d'Amalfi composta da Luigi Mansi primo cittadino di Scala e Presidente della Comunità Montana "Monti Lattari", Giovanni Milo sindaco di Furore, Salvatore Di Martino sindaco di Ravello, Matteo Bottone vicesindaco di Amalfi e al Presidente del GAL e del DAQ Giuseppe Guida, all'amministratore delegato del Campus Principe di Napoli Generoso De Luca e al professore dell'Università Telematica Pegaso Gavino Nuzzo,l'assessore ha fatto il punto sulle numerose criticità che affliggono un territorio ricco di risorse e potenzialità, ma allo stesso tempo molto fragile.
L'abbandono dell'attività agricola tradizionale e la conseguente scarsa manutenzione del territorio, l'elevata età media degli agricoltori e degli allevatori, sono solo alcune delle criticità che rischiano di vanificare gli sforzi di coloro che continuano a credere nelle potenzialità della terra in cui sono nati e nella quale vorrebbero costruire il proprio futuro. Individuare soluzioni efficaci per offrire nuove speranze ed opportunità ai tanti giovani che vogliono intraprendere queste attività, rappresenta un dovere per chi ha responsabilità di governo.
«E' stata una bellissima giornata nella quale ho avuto il piacere di incontrare tanti imprenditori, alcuni dei quali famosi in tutto il mondo - ha dichiarato Nicola Caputo al temine della giornata -. Ho assaggiato molte delle eccellenze gastronomiche del territorio, dalla provola ai salumi, dal vino ai taralli e ai liquori. Questo ricco paniere, già oggetto di svariati riconoscimenti anche internazionali, merita di essere difeso ed ulteriormente valorizzato. La Regione Campania è chiamata a mettere in campo azioni per accompagnare la crescita di queste imprese».
«Abbiamo avuto l'onore di ospitare qui ad Agerola il neo assessore regionale all'agricoltura Nicola Caputo - ha aggiunto il sindaco Luca Mascolo -.A lui vanno i migliori auguri di buon lavoro perché sono sicuro che le sue competenze saranno spese nell'interesse di tutta la Regione Campania e dei nostri i territori. Insieme ai colleghi sindaci e ai responsabili dei vari segmenti della filiera abbiamo espresso le criticità e le nostre preoccupazioni per un settore, quello agricolo, in forte crisi, nonostante i tantissimi prodotti di eccellenza del nostro paniere. Alcuni elementi di preoccupazione sono l'elevata età media degli agricoltori, le difficoltà burocratiche per l'inserimento dei più giovani nel mondo del lavoro, la difficoltà a manutenere i terrazzamenti con il conseguente aumento del rischio idrogeologico. A tutto questo la politica deve saper dare risposte concrete. Conosco bene Nicola Caputo ed il suo impegno per lo sviluppo di questo comparto. È questa la migliore garanzia per il futuro».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103016102
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...
"Lo Stato paga per l'incapacità del gruppo deluchiano ai vertici di Regione e Comune". Questo il commento di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, alla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sulle Fonderie Pisano, che ha condannato gli organi responsabili per...
STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...
"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...