Tu sei qui: PoliticaAmalfi, cimiteri saturi: cremazione di necessità virtù
Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 novembre 2015 10:35:15
L'amministrazione di Amalfi, in collaborazione con gli uffici comunali, ha portato a termine i lavori di manutenzione ordinaria nei cimiteri del territorio in occasione della commemorazione dei defunti. Sono stati rinnovati gli elementi di decoro che nei casi più gravi diventavano pericolosi, come la pensilina della cappella di Lone-Vettica o il massetto del piano alto di Tovere. Per il cimitero di Pogerola si segnala l'impegno di spesa per il ripristino delle condizioni di fruibilità del luogo i cui effetti si vedranno verosimilmente in primavera.
«L'occasione è propizia per far seguito ad alcune riflessioni riguardo la pratica della cremazione - si legge in una nota diffusa dall'Amministrazione Comunale - Ci permettiamo di farlo con umiltà e mossi da puro spirito propositivo, partendo dal concetto che i cimiteri esistenti sul territorio di Amalfi sono ormai saturi, carenti di nuovi loculi e spazi per l'inumazione. Inoltre, rispetto all'epoca in cui per la prima volta i nostri uffici proponevano la cremazione come alternativa alla consueta pratica della tumulazione, il dissesto idrico e geologico, una piaga per i territori della Costiera Amalfitana, ha messo in condizione le varie amministrazioni comunali succedutesi negli anni a limitare e vincolare gli accessi ai cimiteri, in particolare modo com'è capitato a Pogerola.
Date queste premesse - continua la nota - riteniamo opportuno iniziare con i cittadini in via amichevole e familiare una serie di riflessioni riguardanti l'opportunità di cremare le salme dei propri cari defunti in alternativa alla tumulazione, dichiarandoci fin da subito disponibili a fornire tutti i chiarimenti del caso con qualsiasi forma comunicativa e partendo da alcune valutazioni che di seguito riportiamo. La cremazione oggi in Italia rappresenta, inoltre, una pratica ragionevole ed ecologica, che rispetta la vita e l'ambiente. E' più economica, poi, del funerale ordinario e non lascia spese ai posteri. Pensate che l'urna si può custodire anche a casa. Nel 2001, con la legge n. 130, lo Stato ha regolamentato la materia della cremazione e della dispersione delle ceneri lasciando libera scelta per la conservazione o lo spargimento delle polveri. Una volta portata a termine la cremazione e si scegliesse la dispersione delle ceneri, questa può essere eseguita esclusivamente in luoghi a ciò appositamente destinati: all'interno dei cimiteri, in natura o in aree private e con il consenso dei proprietari.
Per quanto riguarda la cremazione nel cattolicesimo - prosegue il comunicato - nel 2012 la Chiesa sancì la sua apertura alla cremazione pubblicando nella nuova edizione del "Rito delle Esequie" un'apposita appendice con preghiere dedicate a chi sceglie di essere cremato. Papa Paolo VI, con apposita bolla, dichiarò la libertà della pratica cremazionista, perché "Non tocca l'anima e non impedisce all'onnipotenza divina di ricostruire il corpo"».
Curiosità: molti personaggi famosi hanno scelto di essere cremati anziché inumati. Lo scrittore premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello, la scrittrice Elsa Morante e ancora Pino Daniele, Lucio Battisti, Claudio Villa, Walter Chiari, Silvana Mangano, Enzo Tortora, Lina Volonghi, Mia Martini, Fabrizio De Andrè, Helenio Herrera, Rita LeviMontalcini ed il padre italiano della psicanalisi Cesare Musatti, il quale ha seguito le orme del maestro Sigmund Freud la cui salma fu cremata e deposta presso il cimitero ebraico di 'Golders Green', a Londra, in un'urna molto particolare in quanto si tratta di una antica anfora greca, risalente al terzo secolo avanti Cristo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106326106
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...
Di fronte ai gravissimi disagi del traffico che addirittura rendono ormai difficile il trasporto in ambulanza, il Coordinamento Fratelli d'Italia della Costa d'Amalfi punta il dito sulla Regione governata dal centro sinistra. Nonostante le modifiche del Governo Meloni sul codice della strada e che siano...