Tu sei qui: PoliticaAgricoltura, assessore Caputo incontra il ministro Lollobrigida: «Bene disponibilità al dialogo. Ora ripensare interventi anti-crisi»
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 15 dicembre 2022 17:04:07
"La sfida della semplificazione e le misure da mettere in campo per affrontare la crisi energetica, sono solo alcuni dei punti del dossier che abbiamo presentato, come assessori regionali all'agricoltura, al Ministro Francesco Lollobrigida nel corso dell'incontro che abbiamo avuto a Roma oggi presso la sede del Ministero. Si tratta di proposte strategiche delle regioni - spiega l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo - che abbiamo scritto nero su bianco in un documento approvato in sede di CPA (Commissione politiche agricole della Conferenza delle regioni e delle province autonome) e che chiediamo che il Ministro e il Governo recepiscano nei prossimi provvedimenti della nuova legislatura e nella legge di bilancio dello stato 2023 - 2025".
"Ci troviamo in un momento particolare della storia del mondo agricolo - aggiunge Caputo -. Il settore primario, da sempre esposto a diversi fattori di rischio, è oggi davvero sovraesposto: i cambiamenti climatici, la crescente competizione globale, la sicurezza alimentare hanno reso indispensabile la gestione dei rischi in questo settore. Ho rappresentato al Ministro il lavoro che stiamo mettendo in campo sulla questione del Rischio in agricoltura che rappresenta per noi una sfida per la costruzione della nuova agricoltura della Campania. Nel concreto, è importante che il fondo catastrofale non sia un semplice salvadanaio, altrimenti sarebbe un accantonamento di soldi tolti agli agricoltori per una partita di giro. Per essere uno strumento di tutela deve essere un fondo in grado di fare leva finanziaria. Ho chiesto al Ministro un supporto alle azioni già messe in campo dal nostro assessorato regionale per combattere la Mosca Orientale della frutta. Un parassita che, se non combattuto in tempo, potrebbe arrecare seri danni alle colture. Stessa richiesta per la Gestione della Fauna Selvatica che con la crescita incontrollata della popolazione selvatica, in particolare degli ungulati, potrebbe trasformarsi in una emergenza anche in Campania, necessario intervenire con decisione e in tempi brevi".
"Inoltre, con gli assessori delle altre regioni, abbiamo chiesto al Ministro la costituzione di un Tavolo Nazionale sull'Ortofrutta e di avviare una discussione sul tema, di stringente attualità, come quello che riguarda il rapporto tra la legislazione sul fotovoltaico e le altre energie rinnovabili e il consumo sempre più intensivo di suolo destinato all'agricoltura. Abbiamo apprezzato la volontà di dialogo dimostrata dal Ministro Lollobrigida. Ci troviamo ad attraversare una fase complessa che vede imprese e cittadini confrontarsi con una crisi inedita. Cittadini e imprese a cui bisogna dare risposte non più procrastinabili. È necessario - conclude l'assessore regionale -. ripensare alle politiche di intervento per riorientarle ai nuovi fabbisogni per affrontare alcune questioni da tempo irrisolte che vedono le Regioni in prima fila anche nei confronti dell'opinione pubblica".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104313108
La Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, guidata dal presidente Fortunato Della Monica, ha inoltrato una richiesta formale al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e all'ANAS per l'installazione di dossi rallentatori lungo la SS 163 "Amalfitana", nei tratti a forte urbanizzazione. L'iniziativa...
"La segretaria del Pd Elly Schlein perde la faccia anche in Campania mettendo in scena l'ennesima farsa del centrosinistra. Altro che coerenza e rinnovamento: per paura di perdere le elezioni si è alleata persino col 'cacicco' che voleva mandare a casa". Lo dichiara, in una nota, il deputato campano...
"La priorità assoluta, nel bene della Campania, è una proposta solida e lungimirante per voltare finalmente pagina e superare gli anni bui dell'era deluchiana: solo così risulteremo davvero competitivi per offrire ai cittadini una prospettiva di governo seria e di qualità". Così Tullio Ferrante, Sottosegretario...
"I terrazzamenti della Costiera Amalfitana sono diventati patrimonio agricolo mondiale, e sono orgoglioso di questo riconoscimento della FAO. Il lavoro dell'uomo, intrecciato con la natura, genera paesaggi di straordinaria bellezza e valore universale. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco...
Un nuovo, tragico femminicidio ha sconvolto nei giorni scorsi la Provincia di Salerno: Tina Sgarbini è stata uccisa, vittima di una violenza brutale che lascia sgomenti e pone ancora una volta l'attenzione sull'emergenza della violenza di genere. La UIL interviene con un comunicato congiunto in cui esprime...