Tu sei qui: PoliticaAeroporto Salerno Costa d’Amalfi, Cascone: «Il cronoprogramma prosegue spedito. Primi voli nel 2024»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 18 aprile 2023 12:00:09
Venerdì 14 aprile, alla Camera di Commercio di Salerno, l'assessore regionale Luca Cascone e il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca hanno illustrato lo stato dell'arte del cronoprogramma del Piano di Sviluppo dell'Aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi.
«Era un aeroporto morto», ha detto senza mezzi termini il Governatore. «L'investimento sull'aeroporto in senso stretto è di quasi 300 milioni di euro. Complessivamente, investiamo mezzo miliardo perché prolunghiamo la metropolitana di Salerno fino all'aeroporto con cinque stazioni intermedie, dall'area industriale a Pontecagnano a Bellizzi. Poi, vi sono gli altri interventi sulla viabilità. Sarà veramente una infrastruttura decisiva per il decollo del territorio salernitano, una di quelle opere che cambiano in qualche modo il destino di un territorio».
La prima fase del Masterplan - con l'avvio dei primi voli - attualmente in corso, ha un orizzonte temporale al 2024 e prevede i lavori di allungamento della pista a 2000 metri, di potenziamento delle piazzole di sosta aeromobili e un raccordo di uscita rapida, oltre alle opere propedeutiche ed agli espropri per oltre 21 ettari.
Nel corso del 2022, dopo l'ultimazione delle attività propedeutiche, sono iniziate le attività di costruzione. Gli espropri della fase 1 sono al 98%. La percentuale di avanzamento dei lavori è superiore al 30%. La realizzazione del nuovo piazzale di sosta è al 50% di avanzamento. Ad inizio del 2023 sono state avviate anche le lavorazioni sulle nuove aree acquisite all'esterno del sedime aeroportuale esistente, che consentiranno l'effettiva estensione della pista. Sono in corso gli scavi, le demolizioni e la Bonifica Ordigni Bellici su tali nuove aree.
Il 2024 sarà un anno di rodaggio ma nei primi 180 giorni realisticamente saranno 200mila i passeggeri che passeranno dal Costa d'Amalfi, quasi 1.200 al giorno (molti di più nei mesi estivi, meno a novembre e dicembre), per poi crescere subito a un milione nel 2025 e poi man mano fino al target di cinque milioni.
La seconda fase del Masterplan ha un orizzonte temporale suddiviso per fasi di entrata in esercizio (Estate 2025 e Estate 2026). È condotta in parallelo rispetto la prima e prevede un successivo allungamento della pista fino a 2200 metri, la realizzazione dei nuovi terminal di Aviazione Commerciale e Generale, oltre ad altre infrastrutture operative come il Deposito Carburanti principale e la Caserma dei VVF. Nel corso del 2022, sono state portate a compimento diverse attività di progettazione delle diverse infrastrutture necessarie e sono state già avviate alcune gare di affidamento dei lavori.
È già stato ultimato, infine, il progetto preliminare del nuovo terminal di aviazione commerciale, il cui inizio delle attività di cantierizzazione e costruzione è previsto per l'estate del 2025.
«Abbiamo dunque ancora tanto lavoro da portare avanti e seguire con attenzione, ma siamo fiduciosi che il cronoprogramma continui ad essere rispettato e che lo scalo aeroportuale sotto la gestione di Gesac, accanto alle opere di viabilità a supporto e al prolungamento della metropolitana di Salerno, saranno il volano decisivo, la marcia in più, per lo sviluppo dell'intero territorio. Gli scetticismi che da anni avvolgono l'idea dell'aeroporto di Salerno, anche giustificati da tanti anni di sole parole, oggi devono essere superati: fra un anno avremo un grande aeroporto!», ha dichiarato Luca Cascone.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101113101
Con una nota ufficiale (Prot. 5744 del 3 luglio 2025), la Regione Campania ha stabilito in maniera inequivocabile che la nomina del direttore generale delle Aziende Speciali deve avvenire attingendo all'Albo regionale dei direttori. Una disposizione nata per garantire selezioni trasparenti, imparziali...
Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace lancia un accorato appello al Prefetto di Salerno in merito alle concessioni demaniali a Maiori. Con una missiva ufficiale, Della Pace denuncia irregolarità nella gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione Comunale, accusata di non rispettare...
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....