Tu sei qui: PoliticaA Salerno “Ruggi” preso d’assalto: ambulanze in fila per ore, Iannone chiede dimissioni De Luca
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 26 agosto 2023 09:06:01
Ieri, 25 agosto, circa una decina di ambulanze hanno sostato davanti al pronto soccorso del Ruggi di Salerno per diverse ore.
Non è la prima volta che per l'eccessivo accesso al nosocomio salernitano si registrano situazioni del genere.
Dopo l'episodio di ieri il Senatore di Fratelli d'Italia Antonio Iannone ha chiesto le dimissioni del Governatore Vincenzo De Luca: «Nella sanità di De Luca al peggio, evidentemente, non c'è mai fine. Un pronto soccorso preso d'assalto, che bene spiega il vergognoso stato della sanità campana. La situazione è diventata ormai insostenibile e irreversibile per la completa incapacità di De Luca e del Pd di organizzare adeguatamente il servizio sanitario territoriale, non garantendo più, di fatto, un adeguato accesso alle cure per i cittadini. Un corto circuito molto pericoloso che mette in risalto le enormi criticità della sanità in Campania targata De Luca. Per De Luca e i suoi seguaci è giunto il momento di mollare la presa e di liberare la Campania dalla morsa della inadeguatezza politica, dei disastri nella Sanità, del più totale fallimento delle sue politiche che spesso, negli ultimi anni, hanno di fatto bloccato le analisi e la diagnostica per i cittadini, smantellato i Lea e portato al collasso l'intero sistema ospedaliero. De Luca si dimetta per il bene dei cittadini campani».
Al suo commento si è aggiunto quello della deputata salernitana di Fratelli d'Italia Imma Vietri: «È davvero scandaloso il silenzio di De Luca su questi episodi che ormai sono quotidiani. Non è la prima volta, infatti, che si vedono immagini simili davanti al Ruggi ed altri ospedali del territorio, poiché la sanità campana è ridotta ormai ai minimi termini. Lo conferma anche la fuga di eccellenze mediche dalle strutture pubbliche campane verso altre regioni, a causa dell'assenza di meritocrazia e delle mortificazioni che ogni giorno il personale sanitario è costretto a subire. Un dato in netto contrasto con lo slogan utilizzato da De Luca durante la campagna elettorale "Mai più ultimi". Oggi invece la Campania è maglia nera per la sanità (e non solo) tra le venti regioni italiane. E di questa situazione è chiara la responsabilità politica di De Luca e dei suoi nominati. Per quanto riguarda, in particolare, il Ruggi d'Aragona, c'è da chiedersi che fine abbiano fatto i medici a gettone con "laute paghe", annunciati in netto ritardo lo scorso mese di luglio, che avrebbero dovuto garantire la copertura nei turni del pronto soccorso? Sono in servizio? Perché c'è ancora questo caos? I cittadini meritano di conoscere la verità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100318108
"Questa mattina, in Consiglio regionale, ho incontrato i disoccupati che hanno concluso il percorso previsto dal Supporto per la Formazione e il Lavoro, la misura introdotta dal Governo Meloni in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Un provvedimento fallimentare che, come Movimento 5 Stelle, abbiamo...
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa emesso dal gruppo consiliare di minoranza Vietri che Vogliamo, che porgono all'amministrazione comunale di Vietri sul Mare una serie di richieste di chiarimento riguardo a situazioni debitorie non saldate da consiglieri di maggioranza, sollevando...
Anche quest'anno, i contribuenti italiani hanno la possibilità di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, ma di una libera scelta che consente di indirizzare una parte delle imposte che comunque verrebbero pagate...
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...