Tu sei qui: PoliticaA Ravello la “Principessa” abbandonata [FOTO]
Inserito da (redazionelda), martedì 1 giugno 2021 10:40:03
È senza dubbio uno dei giardinetti pubblici più suggestivi di Ravello. L'unico con vista sul mare, collocato tra gli alberghi più prestigiosi del rione Toro. Oggi il "Principessa di Piemonte" (consegnato alla Città nel 1932 su iniziativa dell'allora principessa Maria Josè) è chiuso e versa in uno stato di incuria e abbandono. Come testimoniano le nostre foto, erba alta, piante incolte, vasi spaccati e rifiuti accantonati. Senza dubbio un danno d'immagine per un centro turistico del prestigio di Ravello.
I grandi alberghi hanno già riaperto e lo scorso fine settimana ha di fatto inaugurato la stagione della ripartenza. Ma nella Città della musica si viaggia a diverse velocità.
Il giardino pubblico, di pertinenza dell'Agenzia Regionale per la Promozione del Turismo della Campania (ex Azienda di Soggiorno e Turismo) era "curato" dal Comune di Ravello che da diversi anni lo utilizzava per la celebrazione dei matrimoni civili. Già prima dello scoppio della pandemia i due enti stavano addivenendo a un accordo per l'ottimizzazione delle gestione del bene. In media, fino al 2019, erano circa 200 i matrimoni con rito civile, per coppie prevalentemente straniere, che annualmente, prevalentemente da aprile a ottobre, si celebravano nella Città della Musica. Per ogni celebrazione Palazzo Tolla incassa circa 500 euro.
Nel 2017 Silvio Berlusconi presenziò alle nozze della sorella della Pascale e nella primavera del 2019 la suggestiva area ospitò la campagna promozionale di Dolce & Gabbana che vide l'esordio di Deva Cassel, figlia di Monica Bellucci e Vincent Cassel.
Nel 2005 qui si girarono alcune scene del celebre film "Mr e Mrs Smith" con Brad Pitt e Angelina Jolie che mai furono utilizzate.
>Leggi anche:
A Ravellosi gira spot di Dolce & Gabbana: c'è Deva Cassel con mamma Monica Bellucci [FOTO]
Ravello, resta l'incognita matrimoni alla Principessa di Piemonte: Raia pronto ad accordo col Comune
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103738106
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
"L'aggiudicazione della gara per la realizzazione della galleria Santomarco, un'opera da oltre 22 chilometri di tracciato di cui 17 in galleria che sarà realizzata con tecnologie costruttive di ultima generazione, segna una tappa cruciale nella realizzazione del futuro collegamento alta velocità/alta...
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...