Tu sei qui: Notizie, LifestyleVietri sul mare, “DiVini Libri Chiacchierata con l'Autore”: giovedì 25 premio alla carriera ad Anna Foa
Inserito da (Admin), lunedì 22 gennaio 2024 18:38:50
Giovedì 25 gennaio alle ore 18,30, presso la Sala Consiliare di Vietri sul Mare, nell'ambito della 6a Edizione "DiVini Libri Chiacchierata con l'Autore", sarà conferito alla Prof.ssa Anna Foa, storica italiana, autrice di numerosi studi di storia culturale della prima età moderna e di opere sulla storia degli ebrei in Europa e in Italia, il Premio alla Carriera.
Anche per questa edizione l'opera sarà realizzata dal Maestro ceramista Francesco Raimondi, il Premio alla Carriera è un riconoscimento assegnato al personaggio che in
ambito editoriale, professionale e umano si è distinto negli anni per il proprio lavoro. La prof.ssa Anna Foa è da sempre impegnata sul fronte della memoria, della didattica, della
storia e della sensibilizzazione delle giovani generazioni alla conoscenza storica dei fatti riguardanti la Shoah e la deportazione nei campi di concentramento e di sterminio.
Nel 2019 è stata insignita dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella del grado onorifico di commendatore, assegnato ai cittadini che si sono distinti per il loro contributo
nelle professioni, nella cultura e nella società. In occasione della consegna del premio, sarà presentato "Gli ebrei in Italia - I primi 2000 anni", ultima opera letteraria di Anna Foa, edito da Laterza. È autrice di numerosi libri.
A introdurre l'incontro sarà il giornalista Francesco Grillo, co-organizzatore della rassegna letteraria insieme a Raffaele Agresti, ideatore del format, modererà la prof.ssa Sara Carbone.
In apertura i saluti del Sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone e della dott.ssa Claudia Bonasi, dell'Antica Tenuta Il Trinagno, che illustrerà le caratteristiche del vino rosso
rubino Trignano, il quale sarà degustato durante la presentazione del libro. Le letture saranno invece affidate a Raffaele Sansone e Maria Grazia Salpietro. Evento organizzato dall'Associazione Migr-Azioni, con la collaborazione dell'Associazione "Joseph Beuys ed oltre", a come Partner dell'evento: RCS75, Convergenze SpA Società Benefit, L'Ora, Pro Loco Vietri sul Mare, Associazione Strutture ExtraAlberghiere Vivere Vietri sul Mare, Associazione Italiana Biblioteche sez. Campania, CampaCultura e 2RentCar.
IL LIBRO
La storia degli ebrei in Italia è antichissima e affascinante. È difficile immaginare il nostro paese, la sua storia, la sua identità senza il loro contributo. La storia degli ebrei in Italia è antichissima: nessuna comunità in Occidente ha una presenza così costante, dalla Roma antica fino a oggi. Soprattutto, la storia degli ebrei in Italia è una storia fortemente specifica e in parte diversa rispetto a quella dei centri della diaspora europea. Distinta da una netta continuità attraverso oltre venti secoli; prima culla, all'inizio dell'era volgare, dell'ebraismo diasporico. Caratterizzata da una forte integrazione nella società cristiana, sia nel Medioevo che nei secoli successivi, nonostante le mura dei ghetti; poco toccata, nei secoli, dai fenomeni più estremi di antisemitismo; segnata da una forte partecipazione degli ebrei, nel XIX secolo, alla costruzione risorgimentale; e infine colpita durante l'occupazione nazista da arresti e deportazioni a cui partecipano attivamente i fascisti della Repubblica di Salò. E ancora, almeno fino al secondo dopoguerra, poco impegnata nel progetto sionista e anche successivamente poco coinvolta in una concreta emigrazione in Israele, anche se molto condizionata e segnata dalla presenza dello Stato ebraico. Una storia che, a essere compendiata in una sola frase, potrebbe esser definita come "una storia italiana".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 103813101
Un grave episodio di violenza si è verificato questa mattina nel reparto di Ematologia dell'ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno, seminando paura tra il personale e i pazienti presenti. Protagonista dell'accaduto è stato un uomo di origine straniera, in cura presso la struttura dal...
Ieri, 21 gennaio, è stato inaugurato a Salerno il primo Punto di Facilitazione Digitale dell'ASL Salerno, situato nella sede di via Nizza. Alla cerimonia hanno partecipato il Direttore Generale dell'ASL, ingegnere Gennaro Sosto, e la Direttrice Generale di IFEL Campania, Annapaola Voto. Questo progetto...
Quando si è recata in ospedale per un malessere allo stomaco, mai avrebbe immaginato che quel giorno sarebbe diventata madre. È accaduto martedì scorso a Tramonti, a una ventenne residente nella frazione di Capitignano. La giovane, preoccupata per le fitte addominali, si è presentata al pronto soccorso...
Ericsson ha inaugurato ieri mattina i nuovi spazi realizzati nel centro di Ricerca e Sviluppo di Pagani (SA), in un evento che ha visto anche la partecipazione del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e di Valeria Fascione, Assessore regionale con delega alla Ricerca, Innovazione e Start...
Scala si prepara ad ospitare un importante evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e spirituale della Campania. Mercoledì 22 gennaio 2025, alle ore 15.30, presso l'Aula Consiliare del Comune, si terrà un incontro sul progetto "Cammini e Sentieri d'Europa - tra storia e spiritualità,...