Tu sei qui: Notizie, LifestyleLa "Deposizione" di Angelo Solimena torna a Nocera: fu identificata da un professore dell’istituto Marini Gioia di Amalfi
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 29 maggio 2024 15:58:34
Il 30 maggio 2024, alle 18:00, presso la Chiesa San Matteo Apostolo di Nocera Inferiore, sarà restituito alla comunità di Nocera Inferiore (SA) dal Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli, il dipinto raffigurante la "Deposizione di Cristo dalla Croce" del maestro Angelo Solimena, trafugato nottetempo nel dicembre del 1983 dalla Chiesa di San Matteo Apostolo.
La cerimonia di svelatura del quadro, olio su tela datato 1664, si terrà alla presenza del parroco Don Raffaele Ferrentino, del Procuratore Antonio Centore, del Comandante del nucleo TPC Massimiliano Croce, della Soprintendente per le Province di Salerno e Avellino Raffaella Bonaudo, del Maresciallo Maggiore Luigi Basile, dell'appuntato Luca Tortora e del sindaco di Nocera Inferiore Paolo De Maio.
Dopo circa 40 anni di ricerca, l'importante "pala d'altare", delle dimensioni di 248 x 173 cm, è stata individuata grazie al professore di Lettere dell'Istituto "Marini Gioia" di Amalfi Mario De Luise, che era in gita ad Urbino con i suoi alunni.
Alla Galleria Nazionale delle Marche a Palazzo Ducale, il professore ha riconosciuto il quadro trafugato, etichettato come una copia da Federico Barocci, e ha segnalato la cosa ai Carabinieri.
L'attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica, ha permesso il recupero dell'importante opera pittorica, la cui attività di indagine rientra in una più ampia azione di contrasto ai reati contro il patrimonio culturale, permettendo di sottoporre a sequestro numerosi beni culturali provento di eventi delittuosi.
Di fondamentale importanza si è rivelata la consultazione della "Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti" gestita dal Comando TPC, la più grande al mondo con oltre 1.3 milioni di files relativi a beni da ricercare.
Anche il professor De Luise prenderà parte al convegno di approfondimento che, sabato 1° giugno, alle 19.45, si terrà nella Chiesa di San Matteo, insieme al Direttore del Museo Diocesano San Prisco Salvatore Alfano e al Presidente dell'Archeoclub Nuceria Alfaterna Enrico De Nicola.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107623107
"È talmente bella la Costiera Amalfitana che è quasi più bella della Liguria... scherzo ovviamente... l'Italia è tutta meravigliosa e non si possono fare paragoni!! Viva l'Italia". Con queste parole, piene di entusiasmo e affetto per il nostro Paese, il professor Matteo Bassetti, direttore della Clinica...
Si è tenuta questa mattina, 23 giugno, presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno, la conferenza stampa di presentazione della XIII edizione della Notte Bianca, in programma sabato 5 luglio 2025. Un appuntamento attesissimo, capace ogni anno di radunare migliaia di persone tra musica, spettacoli,...
È stata ribattezzata Saphira la tartaruga marina soccorsa nei giorni scorsi al largo di Praiano, in Costiera Amalfitana. In difficoltà tra le onde, l'esemplare - appartenente a una delle specie più rare del Mediterraneo - è stato salvato grazie alla prontezza dell'equipaggio del Plaghia Charter e al...
Di Emilia Filocamo Questa intervista comincia con un viaggio: certo, si potrebbe aggiungere che, in fondo, tutte le interviste sono viaggi. Sono itinerari che entrano nel mondo dell'intervistato, tra le pieghe dei suoi percorsi, della vita, tra ripensamenti e sogni, vittorie e piccole sconfitte. Ma,...
Si torna a parlare dell'Azienda Ospedaliera "Ruggi" di Salerno in televisione. Durante la trasmissione FarWest, in onda su Rai 3, è andato in onda il servizio intitolato "Salerno: la sanità è in codice rosso". Il programma ha puntato i riflettori sul Pronto Soccorso del "Ruggi", spesso balzato alle cronache...