Tu sei qui: Notizie, LifestyleL'Equinozio di Primavera: il giorno in cui il sole saluta l'inverno
Inserito da (Admin), venerdì 21 marzo 2025 07:27:30
Il primo giorno di primavera è spesso associato al risveglio della natura, al cinguettio degli uccelli e all'esplosione dei colori nei nostri giardini e parchi. Ma al di là delle percezioni poetiche, l'equinozio di primavera porta con sé un significato astronomico preciso e affascinante. Il 20 marzo 2025, il Sole ha segnato questo cambio stagionale passando esattamente sull'equatore celeste alle 10:01, inaugurando la primavera nell'emisfero boreale.
L'equinozio, dal latino aequus nox, indica un giorno in cui la durata del giorno e della notte si avvicina all'uguaglianza. Tuttavia, contrariamente a quanto suggerisce il nome, non si verifica una perfetta parità nella durata di luce e oscurità. Questa piccola discrepanza è dovuta all'effetto dell'atmosfera terrestre sui raggi solari e alla dimensione apparente del Sole.
Durante l'equinozio, il Sole attraversa il cielo esattamente dall'est all'ovest e per un brevissimo istante si trova direttamente sopra l'equatore. Questo allineamento produce un'illuminazione uniforme dei due emisferi, un fenomeno che avviene solo due volte all'anno, agli equinozi di primavera e di autunno.
La data dell'equinozio di primavera varia tra il 19 e il 21 marzo, a causa della non perfetta corrispondenza tra la durata dell'anno solare e quello del calendario gregoriano che seguimmo. Ogni anno solare dura circa 365 giorni e 6 ore; per compensare questo disallineamento, aggiungiamo un giorno extra, il 29 febbraio, ogni quattro anni, durante l'anno bisestile.
Inoltre, un fenomeno noto come precessione degli equinozi contribuisce a spostare leggermente in anticipo la data dell'equinozio di anno in anno.
L'equinozio di primavera non è solo un evento di interesse astronomico, ma influisce anche sui fenomeni geomagnetici terrestri. Durante questo periodo, l'orientamento del campo magnetico della Terra rende il pianeta più recettivo alle particelle solari, portando a un aumento delle aurore polari. Queste spettacolari manifestazioni di luce nel cielo notturno sono più frequenti e intensificate grazie all'effetto Russel-McPherron, che apre le "fessure" nel campo magnetico terrestre.
(foto di Fabio Fusco)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10707108
La speranza che stanotte aveva preso forma sotto la luna si è trasformata in una magnifica certezza. Poco dopo le 18 di oggi, lunedì 1° luglio, sono giunti sulla spiaggia dell'Hotel Sole Splendid di Maiori gli esperti dell'Istituto Zoologico Anton Dohrn di Portici, accompagnati dai volontari di Acarbio...
ATRANI - Dal 1° luglio 2025, anche Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione territoriale, può contare su una connessione ultraveloce. Grazie al Piano Banda Ultralarga e alla tecnologia FTTH (Fiber To The Home) messa a disposizione da Open Fiber, sono già 439 le unità immobiliari abilitate...
Bravo Eugenia, Orizzonte, Bold... non sono solo nomi poetici di yacht in rada al largo della Costiera Amalfitana, ma simboli di una presenza esclusiva che, dal 1 al 3 luglio, sta trasformando Amalfi in un vero e proprio palcoscenico internazionale del lusso. Inizia oggi, nella storica Repubblica Marinara,...
Alla vigilia del Ferrari World Premiere, evento globale in programma ad Amalfi, in cui la casa di Maranello svelerà in anteprima mondiale due nuovi modelli ispirati proprio alla perla della Costiera, John Elkann, Presidente di Stellantis, Ferrari S.p.A., Ferrari N.V. e Fondazione Giovanni Agnelli, si...
A partire dal 1° luglio 2025, il Comune di Maiori attiverà un nuovo servizio sperimentale per migliorare la mobilità urbana e rispondere concretamente alle esigenze di residenti e visitatori. Il servizio sarà operativo nei mesi di luglio e agosto 2025, con 12 nuove corse giornaliere suddivise tra le...