Tu sei qui: Notizie, LifestyleImpronte antiche narrano la fuga da un'eruzione vulcanica: nuova scoperta in provincia di Salerno
Inserito da (Admin), giovedì 6 febbraio 2025 11:14:11
In provincia di Salerno, nell'area dove un tempo sorgeva l'antica Nuceria Alfaterna, sotto uno strato di terra battuta e secoli di storia, recenti scavi archeologici hanno svelato un capitolo sorprendente del nostro passato remoto. Mentre si procedeva con i lavori di potenziamento della rete di fornitura del gas, un'équipe di archeologi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino ha fatto una scoperta straordinaria che ci porta indietro nel tempo, fino all'Età del Bronzo.
Le tracce più eloquenti di questa narrazione millenaria sono le numerose impronte umane e animali impresse nei depositi piroclastici lasciati dalle antiche eruzioni del Monte Somma e raccontano storie di terrore e fuga, di persone che correvano per sfuggire alla furia di una natura impetuosa e imprevedibile, molto prima che la storia registrasse la ben nota eruzione che seppellì Pompei nel 79 d.C.
La scoperta di queste impronte è particolarmente significativa perché ci offre una finestra diretta su un evento traumatico vissuto da una comunità ora scomparsa. Le tracce fossilizzate suggeriscono che la fuga fu una corsa disperata contro il tempo, con famiglie e animali domestici che cercavano di sfuggire a un destino crudele.
Oltre alle impronte, gli archeologi hanno riportato alla luce un insediamento dell'epoca, fornendo ulteriori dettagli su come vivevano queste persone. La scoperta di capanne, strumenti e altri manufatti aiuta a dipingere un quadro più completo della vita quotidiana prima del disastro.
Nel corso degli scavi, è emersa anche la presenza di un santuario extraurbano di epoca ellenistica e resti di due grandi ville rustiche romane. Questi siti dimostrano non solo la continuità dell'occupazione umana in quest'area ma anche l'adattamento e l'evoluzione delle comunità locali attraverso i secoli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100415108
Un passo in avanti verso la digitalizzazione e la semplificazione dei rapporti tra cittadino e Pubblica Amministrazione. Giovedì 26 marzo, alle ore 10, presso la sala consiliare "Andrea Milano", il Comune di Positano presenterà ufficialmente il nuovo sito web istituzionale. Oltre a una nuova veste grafica...
Rinnovato il Protocollo d'intesa tra il Commissario Straordinario per la ricostruzione a Ischia e la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Napoli Prosegue e si rafforza la collaborazione tra la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Napoli e la Struttura commissariale per la ricostruzione...
È stata una mattinata speciale quella di domenica 23 marzo, ad Agerola, dove si è celebrata la II Edizione della Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati, con una cerimonia che ha coinvolto le famiglie dei piccoli agerolesi venuti al mondo nel 2024. L'evento si è svolto presso la Sala Conference...
Maiori, ridente cittadina della Costiera Amalfitana, è ufficialmente in corsa per il titolo di "Borgo dei Borghi 2025". Dopo l’emozionante presentazione andata in onda su Rai3 domenica 5 gennaio 2025 all’interno del programma Kilimangiaro, condotto da Camila Raznovich, è giunto ora il momento di sostenere...
La Regione Campania ha allestito in via Terracina, di fronte all'ospedale San Paolo, una nuova area di accoglienza per i cittadini dell'area flegrea interessata dal fenomeno del bradisismo. Su richiesta del Comune di Napoli, la struttura è operativa a partire dal 20 marzo e rappresenta un ulteriore tassello...