Tu sei qui: Notizie, LifestyleIl Ministro Lollobrigida incontra i tonnieri di Cetara: al centro le quote di cattura fissate per il 2023 in linea con le direttive UE
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 18 ottobre 2023 14:40:08
«Oggi, incontrando i tonnieri di Cetara ho ribadito come la pesca sia una grande risorsa per la nostra Nazione. Per questo non possiamo continuare a vedere le marinerie italiane colpite da regole insostenibili economicamente che, nei fatti, hanno poco a che fare con la tutela ambientale».
Così il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, in visita oggi, 18 ottobre, in Costiera Amalfitana, accolto dal Sindaco Fortunato Della Monica. Presenti anche il Vice Ministro Edmondo Cirielli e la deputata Imma Vietri, oltre a diversi Sindaci del territorio. L'occasione è stata la plenaria dell'Ispettorato Centrale per la Qualità e la Repressione delle Frodi dei Prodotti Agroalimentari (ICQRF).
Al centro dell'incontro il decreto del ministero dell'Agricoltura che contiene le quote di cattura suddivise per aree geografiche per la Campagna di pesca del tonno rosso per il 2023, in linea con il Piano annuale di pesca trasmesso dal ministero alla Commissione europea il 14 febbraio 2023.
«Io veramente ti ringrazio per essere qui: la tua presenza a Cetara è un onore, un privilegio. Come dico sempre, Cetara è la pesca e la pesca è Cetara: e per questo che è importante ascoltare gli armatori», ha detto il Primo Cittadino, nella testimonianza raccolta da Mafalda Bruno.
A farsi portavoce dei tonnieri Alfonso Pappalardo, che ha letto un documento unitario a nome di tutto il comparto: «In primis la ringraziamo per la sua attenzione per il territorio e per il settore della pesca del tonno rosso, attenzione che già il senatore Iannone e la deputata Vietri ci hanno dimostrato presentando un emendamento al Senato affinché rimanesse inalterata la storicità delle quote di tonno rosso a noi assegnate. La quota di cattura del tonno rosso nel 2000 fu assegnata dall'ICCAT sulla base di certificazioni, dichiarazioni e fatturazioni del pescato di tonno rosso effettuate negli anni '93 e '94: emerse che solo il comparto tonniero produsse tali certificazioni e poche risultarono essere le dichiarazioni di palangari e nulle, purtroppo, quelle che sarebbero dovute provenire da altri settori. Questo comportò che la quota assegnata all'Italia per il 99% è stata frutto delle nostre certificazioni. Se avessimo fatto tutti quanti le certificazioni oggi avremmo sicuramente più quote. La nostra attività è frutto di una grande tradizione che risale ai tempi antichi, ma nel 1970 si modernizza e si iniziano a costruire imbarcazioni in acciaio, che da 98 nel tempo sono diventate 12 con una perdita patrimoniale e occupazionale notevole per il settore. Con la demolizione delle imbarcazioni venivano cedute anche le quote a quei pochi intraprendenti operatori tonnieri che assunsero l'onere con immane sacrificio di portare avanti questa attività di lunga tradizione, che altrimenti sarebbe stata cancellata. La sfida fu accettata e arriviamo ad oggi».
«A proposito di quote, a prescindere io voglio una quota di lavorazione a terra, voglio delle filiere attivate perché è giusto che uno peschi, lavori e guadagni, ma è giusto pure che dia lavoro sulla terra. Il 75 % col metodo classico, il 25% lo teniamo e iniziamo la trasformazione a terra», ha detto il Ministro.
«Abbiamo potenziato la struttura con 300 unità con la scorsa legge di Bilancio, siamo stati anche attaccati per queste nuove assunzioni. Onestamente credo che uno Stato senza una burocrazia efficiente non funzioni bene. Anche per questo - ha rimarcato Lollobrigida - continua ad essere fondamentale la collaborazione tra le diverse forze di controllo e delle istituzioni coinvolte nella protezione del patrimonio agroalimentare italiano. Lo facciamo anche attraverso l'efficientamento degli uffici. La mia presenza qui vuole testimoniare l'impegno del Governo Meloni nel sostegno al settore agroalimentare italiano. Un sostegno - ha concluso - che rimarrà costante».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105629103
Pausa estiva per il progetto "Praiano Salute", l'importante iniziativa messa in campo dal Comune per offrire alla cittadinanza assistenza specialistica gratuita. In un post ufficiale, il Comune di Praiano ha comunicato che "nei mesi di Luglio e Agosto le visite presso il Centro Blu (Ex Infopoint) sono...
Dopo l'amara sconfitta della sua Spagna nella finale di Nations League 2025 contro il Portogallo di Cristiano Ronaldo, il calciatore Dani Olmo ha deciso di prendersi una pausa e rigenerarsi in uno degli angoli più affascinanti del Mediterraneo: la Costiera Amalfitana. Giunto da Salerno il 19 giugno a...
Doveva essere una giornata da ricordare, invece resterà impressa per tutt'altro motivo. Il 19 giugno,Federica Franco - protagonista insieme a Giuseppe Russo del seguitissimo profilo "Il mio Viaggio a Napoli" - aveva organizzato una sorpresa speciale per il compleanno del compagno: una gita a Positano....
Un'estate all'insegna della dolcezza per Salvatore De Riso, ambasciatore della pasticceria italiana nel mondo e presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani. Dopo i successi internazionali, dalla sua azienda premiata per l'eccellenza del servizio clienti è arrivato un ulteriore e importante...
Un clima di festa, ma anche di grande attenzione per l'ordine pubblico e la sicurezza, accompagna quest'oggi i solenni festeggiamenti in onore di San Pietro Apostolo, Patrono di Cetara. Per l'occasione, il Comune guidato dal sindaco Fortunato Della Monica ha predisposto un articolato piano di sicurezza...