Tu sei qui: Notizie, LifestyleFranco Nuschese sarà il "Magister di Civiltà Amalfitana" per la 24esima edizione del Capodanno Bizantino
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 17 agosto 2024 13:54:43
Sarà Franco Nuschese ad essere insignito del titolo di "Magister di Civiltà Amalfitana" durante la 24esima edizione del Capodanno Bizantino.
Nuschese, originario di Minori, in Costiera Amalfitana, è reduce dal conferimento dell'Ambrogino d'Oro grazie al suo celebre Cafè Milano, che da oltre 30 anni rappresenta un'icona dell'accoglienza italiana nel cuore di Washington DC.
Il 31 agosto e il 1° settembre, Amalfi e la vicina Atrani ospiteranno una nuova edizione del Capodanno Bizantino, l'evento che celebra l'inizio dell'anno fiscale e giuridico dell'epoca dell'Impero d'Oriente. Durante questi due giorni di festeggiamenti, cittadini, visitatori e turisti avranno l'opportunità di immergersi in un viaggio emozionante che mette in luce il ruolo centrale di Amalfi nel Medioevo e la sua attuale importanza culturale e turistica.
La cerimonia ufficiale prevede che, al termine del Corteo storico, il nuovo Magister, che sarà investito sul sagrato della Cappella di San Salvatore de' Birecto ad Atrani alla presenza dell'Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli, raggiunga la scenografica scalinata della Cattedrale di Sant'Andrea ad Amalfi per la presentazione ufficiale alla comunità.
Il titolo di Magister viene conferito a una personalità, sia essa di origine o di adozione amalfitana, che si è distinta in uno dei settori chiave della civiltà medievale amalfitana.
La scelta di Nuschese non sorprende, considerando che il suo Cafè Milano ha ospitato figure di spicco provenienti da tutto il mondo, tra cui Michael Jordan, LeBron James, Bill Gates e Jeff Bezos, facendo conoscere loro il calore dell'accoglienza italiana.
Il locale, grazie alla sua posizione strategica, divenne - il 3 novembre 1992 - il luogo scelto da molti politici per celebrare l'elezione di Bill Clinton a 42esimo presidente degli Stati Uniti. Da quel momento, il Cafè Milano è diventato un punto di riferimento per l'élite americana, accogliendo tutti i presidenti degli Stati Uniti, con l'eccezione di Donald Trump.
In un'intervista del 2022 al "TG2 Storie" in occasione dei 30 anni del suo locale, Nuschese ha spiegato: «Essendo vicini all'Università di Georgetown, molti degli studenti erano europei e apprezzavano la qualità autentica della cucina italiana, e così il nostro locale è diventato il luogo dove lasciarsi andare al relax senza pensare allo studio, al lavoro e ai problemi».
Nato a Minori, Franco Nuschese ha iniziato la sua carriera a Londra, per poi trasferirsi a Las Vegas nel 1983, dove ha lavorato presso il Caesars Palace e il MGM Grand Hotel & Casino. Nel 1992 ha fondato il celebre Cafe Milano, grazie al quale ha conquistato diversi riconoscimenti, tra cui il premio Excellence in Business della Sons of Italy Foundation ricevuto nel 2006 e la medaglia d'onore Ellis Island ottenuta nel 2008.
Oltre alla sua carriera imprenditoriale, Nuschese è noto per il suo impegno filantropico, in particolare nel sostegno alla ricerca medica e alle cause caritative cattoliche, ed è stato insignito del titolo di commendatore della Repubblica Italiana.
Pur vivendo a Washington da oltre trent'anni, Nuschese ha mantenuto un profondo legame con l'Italia e con la sua terra d'origine, la Costiera Amalfitana, che continua a occupare un posto speciale nel suo cuore e che, a breve, gli consegnerà un prestigioso riconoscimento.
Leggi anche:
Franco Nuschese riceve l'Ambrogino d'Oro per il Cafè Milano: «Lo dedico a tutti i minoresi!» /VIDEO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10749103
Un dono fatto in nome dell'amicizia ha rafforzato il legame tra Cetara e Borghetto Santo Spirito. L'Amministrazione comunale ligure ha infatti donato un quadro raffigurante l'immagine di Nostra Signora sotto il titolo di Guardia della Città all'Associazione "I Devoti di San Pietro" di Cetara. L'opera...
La magia della tradizione che si rinnova e il richiamo irresistibile dell'alta cucina hanno fatto ancora una volta centro. L'edizione 2025 de "Il Giorno della Santarosa" dedicata alla sua inimitabile sfogliatella ha registrato un successo di pubblico senza precedenti, come testimoniano anche gli scatti...
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate culturale in Costa d'Amalfi: il Premio "Ad Meliora Semper", giunto quest'anno alla sua undicesima edizione. L'iniziativa, organizzata dal Rotary Club Costiera Amalfitana sotto la guida del presidente Ulisse Di Palma, è dedicata alla premiazione delle...
A Praiano, nel cuore della Costiera Amalfitana, l'amministrazione comunale ha deciso di lanciare una sfida ambiziosa: salvare e ridare vita a "La Torricella", antico baluardo che da secoli domina il territorio e custodisce la memoria storica del borgo. Come riporta il quotidiano La Città, l'obiettivo...
Prosegue la vacanza di Conor McGregor in Costiera Amalfitana. Il noto campione di arti marziali miste e icona globale dello sport è stato avvistato ieri sera, lunedì 25 agosto, ai tavoli della rinomata pasticceria di Sal De Riso a Minori. L'atleta irlandese, in compagnia della compagna Dee Devlin, non...