Tu sei qui: Notizie, LifestyleDopo 30 anni a combattere la 'ndrangheta, Nicola Gratteri è procuratore capo di Napoli
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 14 settembre 2023 10:55:25
Nicola Gratteri, 65 anni, è stato nominato procuratore capo di Napoli, un incarico di grande rilevanza che lo vede alla guida della procura più grande d'Italia. La nomina è stata decisa dal Consiglio Superiore della Magistratura (Csm) a maggioranza, segnando un importante capitolo nella carriera di Gratteri, finora capo dei Pm di Catanzaro.
Nel plenum del Consiglio superiore della magistratura sono stati espressi 19 voti a favore di Gratteri, cinque, invece, sono state le preferenze espresse per Giuseppe Amato, procuratore capo di Bologna, e 8 quelle per Rosa Volpe, procuratore aggiunto a Napoli (negli ultimi mesi facente funzioni).
Il posto di capo procuratore di Napoli era rimasto vacante per quasi un anno e mezzo, dopo che Giovanni Melillo aveva lasciato l'incarico per assumere la responsabilità di capo della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo. Gratteri, con oltre 30 anni di esperienza nella lotta alla 'ndrangheta in Calabria, ora si trova di fronte a una nuova sfida nella sua carriera: guidare la Procura più grande d'Italia.
Il percorso professionale di Gratteri è stato segnato da una lunga e impegnativa carriera nella magistratura. Ha indossato la toga dal 1986 e, dopo aver svolto il ruolo di pubblico ministero in diversi tribunali, nel 2016 è stato nominato procuratore capo di Catanzaro, ruolo che ha svolto con grande dedizione. Nel suo curriculum spiccano numerose e significative indagini antindrangheta, come pure l'arresto di circa 140 latitanti, alcuni dei quali figuravano nella lista dei 30 più pericolosi.
La delibera del Csm che ha portato alla nomina di Gratteri sottolinea il suo profilo come magistrato con un'esperienza «alta e profonda» nella lotta alla criminalità organizzata ed evidenzia il «valore indiscusso» di Gratteri, l'«assoluto rilievo dell'esperienza professionale maturata», il «prestigio che gode negli ambienti giudiziari e forensi» e «una conoscenza vastissima e profonda dei fenomeni criminali e degli strumenti investigativi più efficaci».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101915104
A partire da oggi, le modalità di richiesta per la sosta e la fermata degli autobus al Porto Turistico di Maiori sono state aggiornate, con l'obbligo per i mezzi di trasmettere una comunicazione preventiva per l'accesso alla rotonda e all'Anfiteatro del Porto. Questa nuova modalità ha lo scopo di garantire...
A Tramonti, in Costiera Amalfitana, sta per nascere una nuova realtà dedicata completamente agli amici a quattro zampe. Si chiama "ToelettArt" e sarà il primo negozio del territorio specializzato in toelettatura e vendita di accessori per cani. Apre ufficialmente le porte nella frazione di Polvica, in...
Nel 2025 l'interior design si evolve abbracciando una visione che unisce funzionalità, sostenibilità e stile contemporaneo, con una forte attenzione al benessere abitativo. Le case non sono più solo luoghi in cui vivere, ma diventano veri e propri rifugi personali, progettati per rispondere a esigenze...
Napoli, 30 aprile 2024 - Trenitalia ha comunicato che, a partire dal 15 giugno 2024, sarà interrotta la circolazione ferroviaria sulla linea storica Napoli - Nocera - Salerno per lavori di ristrutturazione. L'interruzione del servizio tra Salerno e Nocera Inferiore durerà fino al 1° settembre, con bus...
Illustrato a Roma, nella Sala dei Presidenti del CONI, il programma della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, l’evento che intreccia sport, cultura e rievocazione storica. Il prossimo 18 maggio 2025, Amalfi - la più piccola delle quattro città marinare – tornerà a raccontare la propria gloriosa...