Tu sei qui: Notizie, LifestyleBattipaglia, completata la posa del primo cavo sottomarino del 'Tyrrhenian Link': una svolta per la transizione energetica in Italia
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 12 maggio 2025 15:50:32
Si è conclusa con successo la posa del primo cavo sottomarino del ramo est del Tyrrhenian Link, un'opera fondamentale per il futuro energetico dell'Italia, che collegherà la Sicilia alla Campania. Questa infrastruttura - assicura Terna - rappresenta un passo decisivo per la sicurezza e l’efficienza della rete elettrica nazionale ed europea, in quanto favorirà l’incremento della capacità di scambio e migliorerà la flessibilità della trasmissione elettrica. Le operazioni di posa, che si sono svolte a bordo della nave posacavi Leonardo da Vinci di Prysmian, hanno visto l'installazione di circa 490 chilometri di elettrodotto, partendo da Fiumetorto, nel Comune di Termini Imerese (PA), fino a Torre Tuscia Magazzeno, nel Comune di Battipaglia (SA).
Il Tyrrhenian Link, un’infrastruttura all’avanguardia, si inserisce nel più ampio Piano di sviluppo della rete elettrica nazionale e promette di essere determinante per il processo di decarbonizzazione del Paese. Infatti, attualmente la Sicilia, la Sardegna e la Campania sono caratterizzate da una forte produzione di energia da fonti rinnovabili non programmabili, in particolare solare ed eolico, in costante aumento. La realizzazione di questa infrastruttura non solo risponde alla necessità di un rafforzamento dell’interconnessione, ma si inserisce anche in un processo di evoluzione del parco termoelettrico nelle isole, con la progressiva dismissione degli impianti a carbone e più inquinanti.
Un’infrastruttura strategica che risponde agli obiettivi di transizione energetica fissati dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) e che migliorerà la capacità di scambio elettrico tra la Campania, la Sicilia e la Sardegna, contribuendo alla stabilità e sicurezza della rete elettrica, e favorendo l’integrazione delle energie rinnovabili. Con una capacità di trasmissione di 1000 MW e un cavo che raggiunge i 1.560 metri di profondità, il Tyrrhenian Link rappresenta un avanzamento significativo nel settore dell’energia sostenibile.
La realizzazione del Tyrrhenian Link, che prevede due tratte sottomarine (una est, dalla Sicilia alla Campania, e una ovest, dalla Sicilia alla Sardegna), contribuirà a migliorare l’adeguatezza e la flessibilità della rete di trasmissione. In particolare, la tratta est permetterà una maggiore stabilità e un incremento della capacità di scambio elettrico, rendendo possibile un utilizzo ottimale delle energie rinnovabili provenienti dalle isole, aumentando la concorrenzialità dei produttori sul mercato elettrico.
Il progetto, che si estende su circa 970 km di cavo sottomarino e raggiunge una profondità record di 2.150 metri nella tratta ovest, rappresenta una vera e propria opera da record. La nuova infrastruttura, che collegherà la Sicilia alla Sardegna e alla penisola italiana, è stata progettata con tecnologie all’avanguardia per supportare l’adozione di energie rinnovabili e per rispondere alle future esigenze energetiche del Paese.
Il Tyrrhenian Link non solo rappresenta un’importante risorsa per il miglioramento della rete elettrica, ma anche un fattore abilitante per la transizione energetica del Paese. Grazie a questa infrastruttura, l’Italia potrà fare un passo avanti decisivo verso il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e di sviluppo delle fonti rinnovabili. L’opera si inserisce nel contesto di un piano di sviluppo energetico che prevede l’installazione di circa 65 GW di nuova capacità rinnovabile entro il 2030, un obiettivo ambizioso che vedrà nel Tyrrhenian Link un elemento centrale per la gestione delle risorse e la sicurezza energetica.
La sindaca di Battipaglia, Cecilia Francese, ha celebrato il traguardo raggiunto, sottolineando l’importanza di questa opera per il futuro della città e del Paese. "Un lungo cavo collega già da due giorni Battipaglia con la Sicilia e la Sardegna, creando una nuova rotta commerciale nel Mediterraneo: il Tyrrhenian Link. Parte integrante del Piano di sviluppo della rete elettrica nazionale, questo progetto prevede la realizzazione di due linee elettriche sottomarine. Grazie a Terna, è stato possibile assistere a bordo della nave Leonardo da Vinci alla posa del cavo e al suo collegamento con la rete terrestre a Battipaglia. Si tratta di un’opera da record, sia per l’estensione che per la profondità di posa, che rende il territorio di Battipaglia protagonista di un risultato di rilevanza europea".
La conclusione della posa del primo cavo sottomarino è solo l'inizio di un progetto che continuerà a evolversi nei prossimi anni, con il completamento dell’intera infrastruttura che, a lungo termine, avrà un impatto positivo su tutta la rete elettrica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103510109
Un dono fatto in nome dell'amicizia ha rafforzato il legame tra Cetara e Borghetto Santo Spirito. L'Amministrazione comunale ligure ha infatti donato un quadro raffigurante l'immagine di Nostra Signora sotto il titolo di Guardia della Città all'Associazione "I Devoti di San Pietro" di Cetara. L'opera...
La magia della tradizione che si rinnova e il richiamo irresistibile dell'alta cucina hanno fatto ancora una volta centro. L'edizione 2025 de "Il Giorno della Santarosa" dedicata alla sua inimitabile sfogliatella ha registrato un successo di pubblico senza precedenti, come testimoniano anche gli scatti...
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate culturale in Costa d'Amalfi: il Premio "Ad Meliora Semper", giunto quest'anno alla sua undicesima edizione. L'iniziativa, organizzata dal Rotary Club Costiera Amalfitana sotto la guida del presidente Ulisse Di Palma, è dedicata alla premiazione delle...
A Praiano, nel cuore della Costiera Amalfitana, l'amministrazione comunale ha deciso di lanciare una sfida ambiziosa: salvare e ridare vita a "La Torricella", antico baluardo che da secoli domina il territorio e custodisce la memoria storica del borgo. Come riporta il quotidiano La Città, l'obiettivo...
Prosegue la vacanza di Conor McGregor in Costiera Amalfitana. Il noto campione di arti marziali miste e icona globale dello sport è stato avvistato ieri sera, lunedì 25 agosto, ai tavoli della rinomata pasticceria di Sal De Riso a Minori. L'atleta irlandese, in compagnia della compagna Dee Devlin, non...